Sport
Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 679
Nell'anno dei suoi festeggiamenti per i 60 anni di storia, il Basket Femminile Porcari non delude e si appresta a dare il via ai vari campionati, presentando in campo un vivaio di squadre completo dal minibasket alla serie C. Ecco tutte le squadre che anche quest'anno si alleneranno al Palasuore.
- la Serie C guidata da coach Francesca Salvioni e assistente allenatore Enrico Tovani: il campionato inizierà domenica 20 ottobre in casa alle ore 18 e sarà subito derby contro Capannori.
. Under 19 guidate da coach Fabio Berti, Simona Querci e Enrico Tovani che apriranno le danze lunedì 14 ottobre giocando la prima partita in casa
- Under 17 sotto la guida di Simona Querci e Adele Fanucchi saranno sabato 26 a Pontremoli
- Under 15 con coach Francesca Salvioni e Gianluca Riccomini che inizieranno il campionato sabato 19 in casa contro il Pisa.
- Per le altre squadre, Under 14, under 13 e esordienti con coach Gianluca Riccomini e Adele Fanucchi, l'inizio del campionato è ancora da definire.
Per il minibasket abbiamo i Pulcini di Angelica Menchini e Rossana Sciandra
Scoiattoli e aquilotti allenati da Pino Chieffo e Alessia Peri.
Da menzionare anche i corsi di Motricità per i bimbi da 3 a 5 anni dove i bimbi possono divertirsi e approcciarsi alla pallacanestro con Angelica Menchini e Martina Giori.
Un plauso al presidente Stefano Picchi e a tutti i dirigenti orgogliosi di portare anche quest'anno tutte queste squadre sul parquet del Palasuore
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 419
Ancora un altro riconoscimento per la Pugilistica Lucchese, che questa volta ha ricevuto gli elogi del presidente della Federazione Pugilistica Italiana, Flavio D’Ambrosi, per la qualità tanto della propria palestra quanto del proprio museo del pugilato. Di passaggio per la Toscana, il massimo esponente del mondo pugilistico italiano, assieme dalla consigliera federale Mariangela Verna, è stato accompagnato a visitare la sede della società lucchese dal presidente del Comitato Regionale toscano della FPI, Franco Pierazzoli.
A guidarlo nella visita erano presenti il maestro Giulio Monselesan e il direttore sportivo Maurizio Barsotti, oltre che l’assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti e la funzionaria dell’Ufficio Turismo e Sport del Comune di Lucca Laura Goracci. Una visita che però non è stata dettata solo dal caso, ma che prelude alla possibilità di far diventare la sede della Pugilistica Lucchese un centro federale della FPI. Il presidente D’Ambrosi ha infatti avuto modo di accertare come gli spazi a disposizione della società nostrana sarebbero più che idonei ad accogliere gli allenamenti dei migliori pugili dello stivale, ma anche delle squadre nazionali straniere che vengono in Italia per gli ultimi allenamenti di rifinitura e i relativi test-match con la squadra azzurra che precedono gli eventi pugilistici internazionali. Un incontro conoscitivo quindi, ma arricchito dalla presenza dei rappresentanti del comune di Lucca, che hanno potuto iniziare a discutere delle modalità con cui si potrebbe concretizzare questa possibilità, tra logistica e accomodamenti per i pugili convocati.
La questione è quindi ancora apertissima, anche in vista delle prossime elezioni dei vertici della FPI, ma, se dovesse andare in porto, rappresenterebbe un’ulteriore eccellenza sportiva per la città di Lucca, sempre più al centro del panorama pugilistico nazionale.
Un altro elemento degno di nota sono le parole con cui il presidente D’Ambrosi ha lodato il museo del pugilato della Pugilistica Lucchese (allestito e curato dal direttore sportivo Barsotti), definendolo: “Se non più grande di quello del centro federale di Assisi, sicuramente altrettanto bello e ricco di reperti significativi per la storia dello sport”.
- Galleria: