Sport
La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 313
Continuano le soddisfazioni per lo iaidō lucchese ai 31º Campionati Europei, svoltisi a Göteborg in Svezia dall’8 al 10 novembre scorso. L'atleta Anton Voroshylov della società ASD Akitsukai Lucca ha ottenuto la medaglia d’oro nella competizione individuale della sua categoria (Shodan). Anton ha gareggiato anche nella competizione a squadre, contribuendo in modo sostanziale al successo del team taliano, che si è aggiudicandosi un meritato argento.
Contestualmente, l’istruttrice Anna Rosolini, titolare dei corsi insieme ad Alessandro Natali, ha sostenuto con successo il temuto esame per sesto Dan, grado che le garantisce l’accesso ai cosiddetti “alti gradi”.
Grandi attestazioni di merito per questa realtà lucchese, che da anni colleziona medaglie e riconoscimenti, lavorando con impegno e serietà.
Lo iaidō - si ricorda - è la disciplina dell'uso della Katana (spada giapponese); è basato sull'esecuzione di sequenze di tecniche usate anticamente dai Samurai. La pratica porta allo sviluppo della concentrazione, della potenza e della fiducia in se stessi, aiutando a superare i propri limiti e a sconfiggere la pigrizia.
I corsi si svolgono presso la palestra Samurai Karate di Marino Lombardi il lunedì e giovedì sera.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 455
Tutti i soci della Torretta Bike di Porcari, assieme ad amici e simpatizzanti, per un totale di 120 persone, hanno festeggiato domenica (24 novembre) i primi 25 anni dell'associazione con una serata in un locale di Lucca allestito con striscioni e foto per ripercorrere tutte le manifestazioni che hanno reso famoso il gruppo ciclistico.
Appositi pannelli hanno ricordato ai soci, presenti e passati, anche tutti i tour estivi che Torretta Bike ha organizzato in tutta Italia e all'estero, a partire dall'idea iniziale della 'Da mare a mare' del 1999, una 600 chilometri da Porto Ercole ad Ancona, attraverso le zone del centro Italia devastate dal sisma del 1997. Dopo questa prima esperienza, il gruppo porcarese per 25 anni ha affrontato i percorsi più avventurosi degli Appennini e delle Alpi, ad eccezione del 2002 e del 2020, anno del Covid.
La serata è stata arricchita dalla presenza del sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, della vicesindaca Roberta Menchetti e del presidente dell'associazione Agbalt (Associazione di genitori di bambini affetti da leucemia e tumori), Mirco Daversa, che fa capo al reparto di Oncoematologia pediatrica dell'ospedale Santa Chiara di Pisa.
Il sindaco Fornaciari ha consegnato al presidente di Torretta Bike, Giorgio Tomei, una litografia di un pittore porcarese, Andrea Bartalesi, accompagnata da un sentito ringraziamento: "Per aver creato un gruppo sportivo che non è solo condivisione di passioni ma fulcro di amicizia. Per aver valorizzato, attraverso l'utilizzo della bicicletta, la parte ambientale e naturalistica del nostro paese. Per aver voluto fortemente non dimenticare chi può essere nel bisogno o chi vive una sofferenza supportando azioni benefiche e di assistenza. Per aver portato in Italia, in giro sulle vostre biciclette, con tanto orgoglio, il simbolo del nostro paese. Per questi anni insieme e per tanti altri ancora, grazie".
Mirco Daversa ha ricordato il supporto che Torretta Bike ha dato all'Agbalt con donazioni annuali e continuative dal 2002 e attraverso le iniziative che mette in campo, come la Banda dei Babbi Natale. Questo aiuto, insieme ad altri sostegni da parte di soggetti pubblici e privati, permette all'Agbalt di finanziare il reparto che ospita i piccoli malati.
Così, infine, il presidente di Torretta Bike, Giorgio Tomei: "Ringrazio tutti per la splendida serata di festa. 25 anni sono un traguardo importante ma vedendo lo spirito d'amicizia e la condivisione dei valori che accomuna i nostri ragazzi io direi che questi sono solo i primi 25 anni della nostra associazione. Il mio pensiero va anche a chi, con il proprio prezioso contributo, ha reso possibile tutto questo ma purtroppo non ha potuto festeggiare insieme a noi. Concludo ringraziando il sindaco Leonardo Fornaciari e la vice sindaca Roberta Menchetti per la loro presenza e per la loro stima".