Sport
Il calcio femminile continua a Lucca: nuova casa nella Folgor Marlia per il progetto guidato da Elena Lucchesi
A seguito dell’ingresso di nuovi soci all’Atletico Lucca, il progetto di calcio femminile guidato da Elena Lucchesi si trasferisce, dando continuità a un percorso consolidato, ed entra ufficialmente…

Le Mura Spring sconfitta da Milano in Gara-1 degli Spareggi Nazionali
Serata storta per le Spring di fronte ai circa 500 spettatori del Palatagliate. Sempre costrette a rincorrere per tutta la gara, solo nel finale permettono l'allungo alle ospiti. A Milano è sufficiente affidarsi all'esperienza di Bestagno e del capitano Savini per portare a casa il risultato

L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 163
Da Saronno ad Ancona passando per Firenze. In tutta Italia brillano i colori della Virtus Lucca nel secondo week-end di appuntamenti con l’atletica indoor. Un fine settimana assolutamente straordinario per i biancocelesti, tra i quali brilla una stella in particolare: quella di Luca Dell’Acqua (nella foto), uno dei nuovi acquisti Virtus, che a Saronno nell’Eptatholon ottiene il minimo per volare ai Campionati Assoluti Indoor in programma il 22 e 23 febbraio ad Ancona. 4845 il punteggio finale di Dell’Acqua (60m: 7”27; lungo: 6,83; peso 11,97; alto 1,86; 60hs 8”66; asta 3,90; 1000m 3’07”). Per la Virtus si tratta di un risultato storico perché per la prima volta schiererà nelle prove multiple due atleti: insieme a Dell’Acqua, infatti, ci sarà Matteo Taviani, già qualificato per gli Assoluti. Taviani che a Formia ha esordito con nella velocità con 8”39 nei 60 ostacoli e 7”03 nei 60 piani.
Ma a Saronno non è stato da meno Edoardo Accetta che ha debuttato in Lombardia con la nuova maglia della Virtus Lucca. Il venticinquenne milanese (specialista nel triplo) ha gareggiato nel lungo “atterrando” a 7,21, distruggendo i precedenti limiti (7,04 al coperto e 7,05 all’aperto).
A Firenze sono i giovani Virtus a salire alla ribalta. Andrea Francone ottiene il minimo nel lancio del disco per i Campionati Italiani outdoor con la misura di 39,67. Il lanciatore allenato da Emilio Filippi gareggerà a giugno, a Grosseto, nella categoria Promesse. Con lui ci sarà anche Asia Salerno, che a Firenze ha conquistato il minimo per gli Italiani Junior nel giavellotto. Alla giovanissima atleta allenata da Chiara Cinelli basta un agevole 35.33. Bene anche Idea Pieroni, 1,80 nell’alto, e Viola Pieroni che nel peso ottiene un buon 9,89.
Dalla Lombardia alle Marche: ad Ancona sono stati gli specialisti della corsa a ottenere buone prestazioni. A partire dall’esordio assoluto di Simone Torturo con la maglia Virtus negli 800 metri: l’1’58”97 e sesto posto assoluto. Ancora alla ricerca della forma migliore Marta Castelli, terza assoluta negli 800 metri con il tempo di 2’15”27. Nella velocità Andrea Pacitto chiude in 8"48 i 60hs, ma condizionato da uno stop influenzale che lo ha limitato negli allenamenti.
Da segnalare altri risultati di rilievo come il terzo posto di Clarice Gigli tra le Junior nel cross corto a Prato; buone prove per Lucchesi Sodini Pintus e Bertoli.
A Padova debutto stagionala negli 800 indoor per Dario Fazzi con 2'01"80. Un’esperienza fuori Toscana importante per l’atleta seguito da Enrico Carelli che sarà impegnato nei campionati italiani indoor juniores a febbraio ad Ancona.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 173
72-66
(19-20, 35-31 e 59-43)
Gesam Gas e Luce Lucca: Jeffery 12, Jakubcova 14, Azzi ne, Bonasia 13, Orsili 3, Ravelli 13, Zempare 17, Madera 3, Smorto 1, Farnesi ne e Cibeca ne Allenatore: Francesco Iurlaro
Della Fiore Broni: Spreafico 14, Orazzo 7, Togliani 12, Parmesani 2, Tikvic 15, Moroni 8. Ngo Ndjock, Nared 14 e Castello Allenatore: Alessandro Fontana
Arbitri: Ducchio Maschio, Umberto Tallon e Valeria Lanciotti
Nel posticipo televisivo della quindicesima giornata Lucca ottiene il nono successo del suo torneo ai danni di un’irriducibile Della Froni Broni, capace di risalire dal -16 con cui si è aperto il quarto conclusivo fino al 62-60 con Togliani, ottima la sua prova, che ha cestinato la tripla del clamoroso sorpasso. Due punti dal valore mentale di una straordinaria importanza per le biancorosse costrette, per la serie la sfortuna ci vede benissimo, a rinunciare nel periodo conclusivo ad Alessandra Orsilli. La play-maker marchigiana, infatti, è stata messa fuori causa da un problema al ginocchio destro che le ha persino di tirare i conseguenti due liberi, poi realizzati da Ashely Ravelli.
Il capitano biancorosso è una delle cinque giocatrici, le altre rispondono al nome di Bonasia, Jeffery, Jakubcova e Batabe Zempare, mvp di serata come testimoniato dai 17 punti e 16 rimbalzi messi a referto, a superare la doppia cifra in fase realizzativa. L’unica stonata di serata, come detto, resta l’infortunio di Orsili la cui entità verrà valutata domani dalla staff medico targato Gesam. Padrone di casa in versione Penelope nel quarto conclusivo; in assoluto controllo nel secondo e terzo quarto per poi smarrirsi nella prima metà del periodo decisivo, per poi rischiare la beffa finale. La grande forza del carattere biancorosso, prerogativa per nulla scontata in un gruppo giovane e completamente rinnovato, ha fatto sì che Lucca mantenga l’ottimo quinto posto in graduatoria. Venendo a Broni, giunto alla terzo sconfitta di fila, coach Fontana può essere soddisfatto, oltre per la prestazione di una superba Tikvic (15 punti e 12 rimbalzi per lei), per la veemente reazione messa sul parquet nel periodo decisivo riaprendo una partita che sembrava chiusa.
Le pavesi partono con il quintetto formato da Tikvic, Nared, Spreafico, Moroni e Togliani, al quale Iurlaro contrappone Jakubcova, Zempare, Jeffery, Ravelli e Bonasia. Partita che si apre, come da previsione, su dei ritmi vertiginosi con le triple di Bonasia e Ravelli che valgono il primo mini allungo di Lucca sul 13-7 con conseguente time-out chiamato da Fontana. La mossa dà gli esiti sperati per le ospiti che impattano grazie un parziale di 0-6 con i quattro punti Nared prima che l’ex Spreafico completi il sorpasso con gioco da tre punti (canestro e fallo più libero supplementare). Ad interrompere l’emorragia biancorossa ci pensano i due punti di Bonasia, altra ex, che chiudono il primo parziale sul vantaggio esterno (19-20). Il quarto successivo si apre con una dirompente penetrazione di Orsili che porta in dote un gioco da tre punti per le padrone di casa. Lucca sposta l’inerzia del confronto dalla sua parte sfruttando il dominio sotto le plance di Zempare e le buone percentuali, specialmente nella prima metà di gara, da tre punti. Sul 30-22 nuova reazione di Broni spinta dalla tripla di Spreafico, pareggiata qualche minuto più tardi dalla vincente conclusione dalla distanza di Madera, quest’oggi al rientro. Squadre all’intervallo lungo sul +4 a favore di Gesam.
La bomba da tre di Jakubcova stappa un terzo quarto che vedrà le padroni di casa doppiare nello score parziale (24-12) doppiare Broni. Il tap-in di Zempare vale il +12 momentaneo, divenuto 59-43 grazie alla tripla di Bonasia. Lucca, però, perde nel finale di frazione Alessandra Orsili per un problema al ginocchio destro. Le condizioni della classe 2001 verranno valutate domani. Infortunio che, a livello psicologico, colpisce Lucca e Broni ne approfitta nel quarto finale rientrando in partita per effetto delle triple dall’arco di Togliani, Nared e Spreafico. Il fallo più canestro di Tikvic, con libero supplementare a bersaglio, vale il momentaneo 62-60. I due punti di Jeffery hanno la funzione di una sveglia per Lucca, tornata rapidamente sul +9 grazie al contributo fornito da Jakubcova. Broni, comunque, non molla di un centimetro rendendo avvincente il finale. L’1\2 ai liberi di Smorto, solita prova di grande sostanza per la numero 28, scrive la parola fine al match a 4’’ dalla sirena.