Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 388
20/22 – 47/36 - 67/62 - 96/83
20/22 – 27/14 - 20/26 - 19/21
Quarrata: Angelucci 12, Lytvyn, Artioli 6, Nyuola, Balducci 5, Parini, Molteni 10, Borttnikovs, Regoli 14, Pieralli, Antonini 20,Tiberti 29. All. Tonfoni, ass. Matteoni
BCL: Landucci 7, Brugioni, Donati, Lippi 11, Dubois 13, Barsanti, Simonetti 15, Tempestini 2, Del Debbio 16, Vignali 5, Candigliota, Trentin 14. All. Olivieri, ass. Pizzolante
Primo possesso per Quarrata, ma primi due punti per il BCL firmati da Landucci, ai padroni di casa occorrono due minuti abbondanti per risponder con una tripla, ma il BCL è sceso in campo con molta energia ed è difficili per i padroni di casa contenerlo.
Del Debbio intanto presenta il suo biglietto da visita con un canestro dalla distanza, poi è sempre lui a centrare il canestro da fuori, per Quarrata, una volta scrollatosi di dosso un certo sbigottimento per l'assalto subito, ha iniziato a segnare punti con Molteni, Regoli e Antonini che arrivando al 13/16 a tre minuti dal primo riposo.
Per il BCL, Dubois prima chiude un gioco da tre e poi dagli oltre sei metri mette altri tre punti che Quarrata prova a recupera grazie a qualche giro in lunetta, fermandosi sul 20/22 di fine quarto.
Si riparte con Del Debbio per altri tre punti, ma questa volta sono i padroni di casa a controllare l'andamento della partita, un paio di falli e una palla persa portano Quarrata a più quattro, 33/29.
Simonetti accorcia al meno due, ma la difesa di Quarrata costringe il BCL al fallo, permettendo ai ragazzi di Tonfoni di conservare il vantaggio se pur ridotto a tre lunghezze.
Per Quarrata, Antonini e Ghilarducci mettono a segno due triple, molto dolorose che portano il punteggio sul 47/36 finale.
L'inizio della riprese vede nuovamente il BCL affrontare l'inizio del quarto con la stessa determinazione di inizio partita, andando a canestro, prima con Trentin, poi Simonetti e ancora Lippi, ma la risposta di Quarrata è fatta di triple ed il tabellone riporta ancora un meno 10 per il 56/46.
Del Debbio accorcia al meno sette, ed è ancora lui che sfrutta un antisportivo per rosicchiare altri due punti, Antonini già a quota 15 risponde da tre, ma Del Debbio non è da meno con un personale di 16 punti a metà partita firmando il 61/58.
Quarrata si sta giocando l'ingresso nelle prime sei del campionato, uno stato d'animo che gli permettere di attingere a risorse energetiche aggiuntive, rispondendo colpo su colpo, poi in chiusura Simonetti accorcia al meno cinque per il 67/62 segnando un 18/22 di parziale a riprova di un BCL in ripresa.
L'ultimo quarto è aperto ancora dal BCL che impatta sul 67/67, poi Dubois e dopo Trentin per il sorpasso, 70/72 ed è ancora Dubois da fuori che segna altri tre punti, ma i biancoblu non sono certo una squadra da seconda categoria e con Tiberti e Antonini fanno sentire tutto il loro peso per il nuovo vantaggio 76/75 a quattro dal termine di un match che mano a mano che si avvicina alla conclusione si infiamma sempre più.
79/78 e tre minuti da giocare, con Quarrata che trova un canestro da sotto per il più tre, poi in contropiede trova il più cinque e due liberi da tirare, 85/78
Con il BCL in bonus tutto torna più facile ai padroni di casa che sfruttano benissimo i liberi arrivando al più dieci a un minuto dal termine, un gap ormai impossibile da recuperare, il BCL dovrà ancora aspettare per avere la matematica certezza del passaggio tra le prime sei, mentre Quarrata dovrà ancora faticare parecchio per provare ad entrarci.
Finale a Quarrata 96/83 al termine di una partita difficile che il BCL ha cercato a fare sua, andandoci veramente vicino, poi un crollo nei minuti finali e una situazione di bonus giunta troppo presto ha facilitato Quarrata.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 353
L’atleta lucchese sarà agli ordini di coach Diego Saccà dal 24 al 26 gennaio a Rimini. C’è anche un’atleta lucchese tra le 35 convocate per il prossimo raduno della nazionale italiana femminile Under 18. Si tratta di Lara Petretti, giovane tre quarti centro (17 anni il prossimo 9 marzo) che dal 24 al 26 gennaio sarà impegnata a Rimini agli ordini di coach Diego Saccà e del suo staff con l’obiettivo di conquistarsi un posto in squadra in vista dei prossimi impegni ufficiali delle azzurrine, in programma dal 9 al 20 aprile al Wellington College di Londra.
La chiamata è stata motivo di grande orgoglio e soddisfazione non solo per Lara e per la sua famiglia ma per tutto il movimento ovale lucchese. A raccontare le prime sensazioni dopo l’ufficialità della convocazione è proprio la giovane atleta del Rugby Lucca: “Sinceramente ci speravo – ammette – ma adesso che la cosa è ufficiale sto provando un mix di emozioni tra ansia, felicità, paura. So che devo ancora migliorare tanto ma amo il rugby e cercherò di dare sempre il meglio di me per raggiungere i miei obiettivi”.
Nonostante venga da una famiglia di rugbisti, per Lara, che studia per diventare insegnante e oltre al rugby ha una grande passione per la musica (suona il clarinetto), la scintilla per la palla ovale non è scattata subito: “Ho un fratello più grande, Matteo, che aveva iniziato a giocare nel Rugby Lucca – spiega – e qualche anno dopo anche il mio gemello Mirko lo aveva seguito. Ho sempre praticato molti sport perché mi piace muovermi e stare con gli altri ma il rugby non lo avevo mai preso in considerazione. Un giorno eravamo al campo per festeggiare il compleanno di un compagno di squadra di mio fratello. A un certo punto i suoi amici hanno iniziato a giocare un po’ con la palla e mi sono unita a loro. L’allenatrice di Mirko mi propose di venire a provare un allenamento. La settimana dopo sono andata effettivamente e me ne sono innamorata profondamente”.
Il Rugby Lucca è una delle società capofila del progetto Arte – Attività rugbiste toscane eccellenza – che mira alla crescita delle atlete attraverso partite e allenamenti congiunti. Purtroppo infatti in Toscana il numero di ragazze che giocano a rugby, soprattutto a livello juniores, è ancora limitato. Per questo motivo le società, sotto l’egida del comitato regionale della federazione, hanno deciso di unire le forze per dare alle giovani atlete la possibilità di giocare e fare esperienze al livello più alto possibile.
Un progetto che richiede grande impegno ma che rappresenta anche un’opportunità importante: “A differenza dei miei fratelli io non ho mai avuto la possibilità di giocare in una squadra composta da tutte ragazze lucchesi – spiega Lara -. Mi sarebbe piaciuto avere una squadra ‘fissa’ con cui crescere insieme ma non mi lamento assolutamente. Far parte di un gruppo con ragazze che arrivano da tante realtà diverse ci aiuta molto a migliorare perché ognuna di noi porta le esperienze che ha maturato all’interno del proprio club. Questa è la forza del nostro sport: è un mondo in cui si creano legami e amicizie. Valori che, secondo me, sono più difficili da trovare in altre discipline”.