Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26
Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…
A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…
Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…
Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…
Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…
Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2
Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 587
Weekend di ottime prestazioni e tanti risultati di rilievo per la Virtus Lucca, impegnata con i suoi atleti nelle gare indoor organizzate in molte città italiane.
A Padova brilla la stella di Zohair Zahir che al suo debutto con la maglia biancoceleste centra il nuovo primato personale sui 3000 metri indoor con un fantastico 8’34”. Rimanendo al mezzofondo molto bene ad Ancona il rientro alle gare di Marta Castelli, lo scorso anno rallentata da diversi problemi fisici: l’atleta romana chiude gli 800 in 2’13” e in 4'37" i 1500 metri, ma soprattutto con sensazioni positive nel doppio impegno gestito senza problemi.
Bravissimi a Roma i giovanissimi Virtus, al debutto, seguiti da coach Franco Gabbrielli: Thomas Tei alla prima esperienza sui 3000 metri segna il tempo di 10'28, mentre Tommaso Di Riccio chiude gli 800 in 2'20”. Ottima anche la prestazione, a suon di primato personale, per Fabio Pizzo sui 3000 metri in 10'34" e un super Saverio Messina sugli 800 in 2'02".
A Firenze donne protagoniste con le buone prestazioni nel triplo femminile di Cecilia Naldi ed Elisa Fontana. Bene anche Angela Bullari e Martino Giovannetti nel salto in lungo. Nella velocità una strepitosa Martina Bertella si migliora sui 60 metri in batteria con 7"90 ed in finale l’atleta allenata da Francesco Niccoli addirittura centra il 7"87. Bene anche Giulia Pierotti in 8"25 e nel getto del peso bravissima Viola Pieroni che va oltre i 10 metri con la misura di 10,14.
Sempre a Firenze da registrare il terzo posto assoluto sui 60 metri del giovane Pietro Faraggiana che sigla il nuovo primato personale con 7"11. Bravissimo anche Francesco Cordoni al quarto posto: anche lui al primato in 7"15. Per finire a Padova nei 60 ostacoli Andrea Pacitto chiude in 8"33, mentre Saverio Messina conquista il primato personale indoor sui 1500 metri.
L’attenzione, adesso, va al prossimo weekend e ai Campionati Italiani Juniores e Promesse in programma ad Ancona. La Virtus Lucca si presenterà con quattro atleti, tutti Junior: Idea Pieroni nel salto in alto, Matteo Oliveri nell’asta, Lorenzo Galeotti nei 60 metri e Mattia Paterni nei 60 ostacoli.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 114
Dodici appuntamenti in programma, sviluppati sull'asfalto delle impegnative prove speciali toscane: questi i contenuti del 16° Premio Rally Automobile Club Lucca, serie che - anche nella stagione sportiva 2021 - garantirà all'istituzione automobilistica un ruolo di primo piano nella prosecuzione di un progetto volto alla valorizzazione del tessuto agonistico provinciale. Una programmazione resa ufficiale a margine della consegna dei riconoscimenti legati all'edizione 2020, evento trasmesso in diretta streaming nella serata di sabato 30 gennaio in ottemperanza alle disposizioni vigenti in termini di contrasto alla diffusione del virus Covid-19. Un'iniziativa che ha riscosso ampi consensi tra i praticanti della specialità e che, oltre ai protagonisti delle classifiche assolute, di classe e di gruppo, ha coinvolto vari esponenti del motorsport: Riccardo Pera (pilota del team Dempsey Proton Racing protagonista nella 24 Ore di Le Mans), Mattia Vita (pilota di Aci Team Italia), Daniele Campanaro (Campione Italiano Rally Due Ruote Motrici Asfalto) e Mauro Lenci (pilota e consigliere AC Lucca). Parte integrante dell'evento è stata l'associazione Onlus Il Sogno, rappresentata dal suo presidente Massimo Palmero a conferma del legame tra sport e solidarietà, espressa in una proficua collaborazione che ha visto la struttura assistenziale lucchese impegnata nella realizzazione delle targhe consegnate ai conduttori premiati.
L'edizione 2021 della kermesse, riservata ai conduttori in possesso di licenza Aci Sport rilasciata da Automobile Club Lucca, verrà inaugurata sulle prove speciali della prima gara del calendario nazionale - il Rally del Carnevale - in programma domenica 14 febbraio. Un format, quello proposto da AC Lucca, che interesserà successivamente il Rally del Ciocco - nelle sue due versioni di Campionato Italiano Rally e Coppa Rally di Zona (14 marzo) - il Rally Colline Metallifere e Val di Cornia (4 aprile), il Rally Alta Val di Cecina (23 maggio), il Rally Internazionale Casentino (2-3 luglio), il Rally Coppa Città di Lucca (18 luglio), il Rally di Reggello e Città di Firenze (5 settembre), il Rally di Casciana Terme (19 settembre), il Trofeo Maremma (24 ottobre), il Rally Day di Chiusdino (21 novembre) ed Il Ciocchetto Rally Event (19 dicembre).
"Una programmazione, quella del Premio Rally Automobile Club Lucca, che ha confermato la lungimiranza della nostra istituzione nel panorama nazionale - il commento del direttore di AC Lucca Luca Sangiorgio - nell'ottica di continuare a garantire la valorizzazione dei suoi campioni, presenti e futuri. Un concetto, il nostro, espresso anche attraverso le modalità innovative della diretta web che ha interessato le premiazioni dell'edizione 2020 della serie".
"In un momento difficile come quello attuale, sia per quanto riguarda l'aspetto economico che sanitario, il nostro Automobile Club ha dimostrato che, con l'impegno, è possibile portare avanti la passione per il motorsport con tutto ciò che ne consegue - il commento di Massimiliano Bosi, fiduciario provinciale AC Lucca - tutto questo si è reso possibile adeguandosi ai cambiamenti. Sono certo che questa 16^ edizione del Premio Rally Automobile Club Lucca racconterà ancora storie di vittorie e soddisfazioni personali, accompagnando i nostri licenziati in un percorso di evoluzione che, nel più breve tempo possibile, spero possa godere di una situazione migliore".