Sport
Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 535
Le brillanti prove di Marco Pardini e di Elena Abetini al Criterium nazionale Cadetti di Caorle, i campionati italiani individuali e per regioni, con la maglia della rappresentativa toscana, aprono un fine settimana prodigo di gioie, soddisfazioni e risultati importanti. L’ottima misura di Marco Pardini nel salto triplo (11.73) fa il paio con la brillante performance di Elena Abetini nel pentathlon (1.50 nel salto in alto, 4.88 nel salto in lungo, 18.18 nel lancio del giavellotto, 12.97 sugli 80 ostacoli e 1.52.49 sui 600 metri) con le quali hanno contribuito all’eccellente esito finale della Toscana, sul terzo gradino del podio con la squadra maschile, al settimo posto con la squadra femminile e in sesta posizione nella classifica combinata.
In contemporanea, a Campi Bisenzio, ottima prova degli atleti categoria Ragazzi e Ragazze impegnati nella finale regionale dei campionati di società su pista dove la Virtus strappa un bellissimo argento con la squadra maschile - che si laurea vice campione regionale - e un buon ottavo posto con la squadra femminile.
Nell’ambito di una giornata di grande divertimento, di aggregazione e di spirito di condivisione, gli atleti sono riusciti a mettere a frutto l’attento lavoro svolto dallo staff tecnico composto dalla responsabile Laura Banducci e dai tecnici Silvia Della Ghella, Francesco Giorgi, Leonardo Grossi, Irene Della Bartola e Mattia Mugnani.
Tra gli altri, spiccano le prove di: Federico Pellegrini sui 60 metri e nel salto in lungo; Giulio Guccione sui 1000 metri; Luca Cantoni nel getto del peso, Lorenzo Guglielmi nella marcia 2000 metri, Federico Serafini sui 60 ostacoli, Giovanni De Gaspari e Yabsra Meschi nel Vortex e delle staffette 4x100 maschili composte da Giulio Guccione, Paolo Cantoni, Alessio Milani, Luca Cantoni e Francesco Guido Floris, Lorenzo Dal Pino, Matteo Donati, Lorenzo Castrogiovanni; Nikola Trzos, sia sui 60 metri sia sui 60 ostacoli; Toni Puja nel Vortex e della staffetta 4x100 femminile composta da Alice Albertella, Ilaria Silvestri, Alice Del Dotto e Anna Ricci.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 834
Il comitato dell’associazione del Podismo non Competitivo-Trofeo Podistico Lucchese in collaborazione con la provincia di Lucca, sabato primo ottobre nello splendido contesto della Antica Armeria di Palazzo Ducale gentilmente concessa dalla provincia stessa, ha organizzato una manifestazione per ricordare i 50 anni dalla prima marcia podistica non agonistica della Lucchesia, che si svolse a Bagni di Lucca nel settembre del 1972.
Nell'occasione è stato presentato il libro: "Un anno di marce - Sulle orme del Trofeo Podistico Lucchese ...", dove lo stesso autore Graziano Giuliani personalmente racconta ripercorrendo tutte le manifestazioni dell'ultimo calendario interamente vissuto prima della pandemia, quello del 2019. Un libro, in cui nelle 540 pagine in carta lucida e oltre 1500 foto a colori commenta le 60 marce svoltesi e che vuole essere un ponte sul periodo pandemico, per auspicare che la timida ripresa odierna conduca alla riconquista della normalità. La sua descrizione vuole essere un fil rouge che unisce storia e scoperta di bellezze anche sconosciute delle località toccate durante le camminate al di fuori delle strade normalmente percorse in auto, allo stare socialmente insieme. Un viaggio “oltre le siepi” tra racconto di una nuova e diversa prospettiva vissuta al momento e le immagini delle foto a corredo che riprendono i luoghi, dagli scorci paesaggistici a quelli della natura e cerccando di immortalare le “emozioni” sue e delle persone che vi partecipavano.
L’evento celebrativo presentato come: "50 Anni di Podismo Lucchese", prendeva appunto spunto da quella prima prova ripercorrendo le successive tappe salienti fino alla formazione dell'Associazione del Podismo non Competitivo, una realtà sportiva oggi molto radicata e seguita a livello provinciale e non solo, che prima dello stop dovuto al covid faceva registrare anche il cospicuo numero di podisti toccando i 3mila iscritti.
All’incontro, oltre a numerosi rappresentanti dei gruppi sportivi aderenti al Tpl, hanno preso parola il presidente dell’Associazione del Podismo non Competitivo-Tpl Vinicio Marchetti che oltre a riportare i saluti del presidente della Provincia Luca Menesini assente giustificato per impegni e presentare gli ospiti, ha evidenziato come l’associazione podistica lucchese sia nata dedita per l’attività ludico motoria esclusivamente non competitiva, ma anche con scopi rivolti alla socialità e al benessere psico-fisico della persona. A dimostrazione di quest’ultimo è l’interessante apertura con una fattiva collaborazione con la Asl Lucca.
In seguito a Marchetti sono intervenuti, l’assessore del Comune di Bagni di Lucca Lucia Priscilla Valentino che seppur giovane ha saputo relazionarsi con i più ferrati podisti presenti, il vicepresidente del Comitato Provinciale Pisano di Podismo Riccardo Monti che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra queste associazioni podistiche e in rilievi come punti in comune proprio le marce che sono iscritte proprio nei due trofei.
Il vicepresidente del Tpl Dante Giuntini che praticamente in questo contesto è stato il vero testimonial del podismo lucchese in quanto partecipante proprio nel 1972 alla prima marcia di Bagni di Lucca. Giuntini ha messo sotto i riflettori come da quella marcia che aveva visto bel 190 partecipanti sia nato il nuovo spirito della non competitività, del camminare in amicizia e socializzazione e vivere la natura. Dando vita quindi ad un podismo per tutti e aperto a tutti dai più piccoli agli anziani.
Infine come già accennato in precedenza ha chiuso l’evento lo stesso autore del libro “Un anno di Marce – Sulle orme del Trofeo Podistico Lucchese ...” Graziano Giuliani, il quale ha fatto dono di una copia del suo lavoro a tutti i rappresentanti dei gruppi sportivi presenti e agli ospiti intervenuti.