Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
03 Ottobre 2022

Visite: 917

Il comitato dell’associazione del Podismo non Competitivo-Trofeo Podistico Lucchese in collaborazione con la provincia di Lucca, sabato primo ottobre nello splendido contesto della Antica Armeria di Palazzo Ducale gentilmente concessa dalla provincia stessa, ha organizzato una manifestazione per ricordare i 50 anni dalla prima marcia podistica non agonistica della Lucchesia, che si svolse a Bagni di Lucca nel settembre del 1972.

Nell'occasione è stato presentato il libro: "Un anno di marce - Sulle orme del Trofeo Podistico Lucchese ...", dove lo stesso autore Graziano Giuliani personalmente racconta ripercorrendo tutte le manifestazioni dell'ultimo calendario interamente vissuto prima della pandemia, quello del 2019. Un libro, in cui nelle 540 pagine in carta lucida e oltre 1500 foto a colori commenta le 60 marce svoltesi e che vuole essere un ponte sul periodo pandemico, per auspicare che la timida ripresa odierna conduca alla riconquista della normalità. La sua descrizione vuole essere un fil rouge che unisce storia e scoperta di bellezze anche sconosciute delle località toccate durante le camminate al di fuori delle strade normalmente percorse in auto, allo stare socialmente insieme. Un viaggio “oltre le siepi” tra racconto di una nuova e diversa prospettiva vissuta al momento e le immagini delle foto a corredo che riprendono i luoghi, dagli scorci paesaggistici a quelli della natura e cerccando di immortalare le “emozioni” sue e delle persone che vi partecipavano.

L’evento celebrativo presentato come: "50 Anni di Podismo Lucchese", prendeva appunto spunto da quella prima prova ripercorrendo le successive tappe salienti fino alla formazione dell'Associazione del Podismo non Competitivo, una realtà sportiva oggi molto radicata e seguita a livello provinciale e non solo, che prima dello stop dovuto al covid faceva registrare anche il cospicuo numero di podisti toccando i 3mila iscritti.

All’incontro, oltre a numerosi rappresentanti dei gruppi sportivi aderenti al Tpl, hanno preso parola il presidente dell’Associazione del Podismo non Competitivo-Tpl Vinicio Marchetti che oltre a riportare i saluti del presidente della Provincia Luca Menesini assente giustificato per impegni e presentare gli ospiti, ha evidenziato come l’associazione podistica lucchese sia nata dedita per l’attività ludico motoria esclusivamente non competitiva, ma anche con scopi rivolti alla socialità e al benessere psico-fisico della persona. A dimostrazione di quest’ultimo è l’interessante apertura con una fattiva collaborazione con la Asl Lucca.

In seguito a Marchetti sono intervenuti, l’assessore del Comune di Bagni di Lucca Lucia Priscilla Valentino che seppur giovane ha saputo relazionarsi con i più ferrati podisti presenti, il vicepresidente del Comitato Provinciale Pisano di Podismo Riccardo Monti che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra queste associazioni podistiche e in rilievi come punti in comune proprio le marce che sono iscritte proprio nei due trofei.

Il vicepresidente del Tpl Dante Giuntini che praticamente in questo contesto è stato il vero testimonial del podismo lucchese in quanto partecipante proprio nel 1972 alla prima marcia di Bagni di Lucca. Giuntini ha messo sotto i riflettori come da quella marcia che aveva visto bel 190 partecipanti sia nato il nuovo spirito della non competitività, del camminare in amicizia e socializzazione e vivere la natura. Dando vita quindi ad un podismo per tutti e aperto a tutti dai più piccoli agli anziani.

Infine come già accennato in precedenza ha chiuso l’evento lo stesso autore del libro “Un anno di Marce – Sulle orme del Trofeo Podistico Lucchese ...” Graziano Giuliani, il quale ha fatto dono di una copia del suo lavoro a tutti i rappresentanti dei gruppi sportivi presenti e agli ospiti intervenuti.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie