Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 758
La Pugilistica Lucchese propone una due giorni di Pugilato a Lucca: sabato 15 ottobre e domenica 16 in orario pomeridiano presso la palestra Sandro Pertini in viale Cavour 267, domenica anche match professionistico in programma.
Due pomeriggi di pugilato quelli in programma sabato 15 ottobre alle ore 17 e domenica 16 ottobre alle ore 16 , la Pugilistica Lucchese vuole dare così la possibilità ai suoi atleti di salire sul ring di casa nella palestra dove giornalmente si allenano .Sabato il programma è molto sostanzioso a partire dallo sparring Io che vedrà salire sul ring i canguri Zeno Bianchi, Andrea Sgueo , Andrea Leon Lo Sasso, Gleon Losha, David Lorandi e Raul Fortunato negli allievi con avversari anche di fuori regione.
Il programma dilettantistico prevede molti incontri a livello giovanile: Carmen Cozzi per le schoolgirl 60 kg affronterà Sabrina Cozzi (Salus et Virtus Piacenza) , Riccardo Colombini schoolboy nei 44 kg contro Danilo Baldassarre ( Boxe Dynami Thiene Vicenza ) mentre Ernestina Luz Russo Toribio al suo terzo match per le schoolgirl 57 kg incrocerà i guanti con Michela Baldino ( Ardita Boxe Savate Genova ) per continuare il buon percorso finora intrapreso con due convincenti vittorie. A chiudere il programma dei pugili lucchesi lo scontro tra pugili elite nei 63.5 kg tra Alessandro Gatti e il ligure Mario Carmagnini (Ardita Boxe Savate Genova) che è anche una rivincita per ora a favore del pugile di Genova . Chiuderà la serata il match clou di Filippo Rimanti contro un pugile molto giovane (classe 2003) ma molto bravo: Raul Diani dell’ Accademia Pugilistica Fiorentina, match al limite dei 71 Kg con pronostico incerto : servirà un Rimanti in grande spolvero per supera Diani talento fiorentino dalle grandi ambizioni.
Domenica 16 i match inizieranno alle ore 16 e in apertura vi sarà la sfida tra una rappresentativa toscana e la squadra giovanile della sezione di Roma delle Fiamme Oro: sparring Io tra canguri e allievi dove per la Lucchese saliranno sul ring Leon Lo Sasso, Gleon Losha, Matteo Porcu, Giulio Nelli, David Lorandi e Raul Fortunato. I match dilettanti in programma successivamente allo sparring Io vedranno salire sul ring Louti Abd Almottalib schoolboy di 44 kg contro Hrinca Fabrizio Costantin (Boxe Fitness Barge Torino) , torna sul ring Miria Rossetti Busa (youth 46/48) contro un avversaria molto forte Giulia Caccavo (Boxing Club Vercelli) in attesa dei campionati italiani youth del 23 ottobre.
Dovrebbe salire sul ring anche Lekhal Achraf per gli youth 67 kg ma l’avversario ancora non ha sciolto la riserva visto la bravura ed il buon momento di forma di Lekhal anche lui prossimo ai campionati italiani del 23 Ottobre a Mondovì .Sottoclou affidato a Lorenzo Frugoli elite classe 2003 nei 75 kg che se la vedrà con Gianluca Dellepiane (Thunder Boxe Genova) pugile molto attivo e che è in serie positiva da due match ma Frugoli si farà trovare pronto. Match clou affidato alla sfida sulle sei riprese tra due professionisti di elevato valore al limite dei pesi supergallo: Claudio Grande di Massa seguito da Paolo Gassani che tanti ricordi a lasciato alla Lucchese, Grande 117 match tra dilettante e professionista è già stato sfidante al titolo italiano dei gallo sconfitto da Picardi Vincenzo ma presto ritenterà la strada del tricolore essendo sfidante al titolo vacante per lui avversario Alfredo Di Bartolo da Pinerolo (Torino) anche lui prima serie con 5 match vinti e 9 persi che cercherà di rendere vita dura al pugile massese che ha come obbiettivo vincere e convincere ma soprattutto fare un test match veritiero prima di affrontare di nuovo il titolo tricolore nella sua Massa. Sarà una maratona organizzativa per la Pugilistica Lucchese in attesa anche di nuove notizie sui progetti sportivi dell’amministrazione comunale dei prossimi anni.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 848
Il tennis è da sempre sport nazionale ma, mai come negli ultimi 3-4 anni, ha riacquisito popolarità e credibilità e sta muovendo grandi interessi mediatici e commerciali. I grandi risultati dei tennisti italiani sono stati, sicuramente, determinati alla crescita del movimento e merito va sicuramente alla recente politica della Federazione Italiana Tennis. Investimenti che hanno portato il nostro paese all’avanguardia sul piano dell’organizzazione di eventi e tornei: non solo gli Internazionali di Roma (che dal 2023 cresceranno), ecco le Atp Finals a Torino e le Next Gen a Milano, la seconda fase di Coppa Davis a Torino e Bologna, poi il ritorno dei tornei del circuito 250 in Italia: Parma, Cagliari e, quest’anno, ecco Firenze e Napoli.
La Gazzetta di Lucca è stata accreditata all’Unicredit Open di Firenze e sta seguendo il torneo da vicino. Per chi, come il sottoscritto, è appassionato di tennis ed in particolare di quello azzurro, andare al Pala Wanny, sede delle gare, è un po' come entrare nel “paese dei balocchi”. Respirare il profumo del circuito professionistico è qualcosa di unico, i grandi giocatori ma anche quanto ruota attorno: così ti ritrovi a scambiare due battute con Volandri, Lorenzi (oggi responsabile del torneo), i vari coach, da Tartarini a Rianna, o incontri i grandi giornalisti che seguono il tennis quotidianamente, dal “mito” Scanagatta ai bravissimi cronisti di Super Tennis Tv.
Il torneo risulta un po' “monco” dal forfait della super star Jannik Sinner e dalla sconfitta agli ottavi di Matteo Berrettini, ma sta riscuotendo ugualmente un grande successo di pubblico. A tenere alta la bandiera azzurra ci ha pensato Lorenzo Musetti, il talento cristallino di Carrara, attuale n° 28 del mondo, che ha esordito schiantando letteralmente lo spagnolo Zapata Miralles col punteggio eloquente di 63/60. Un assolo prepotente merito di Lorenzo, non certo per demerito dello spagnolo: incisivo al servizio, praticamente pulito da fondo campo, quasi sempre padrone degli scambi, abile a cambiare ritmo e strategia di gioco, con variazioni improvvise che hanno disarcionato le sicurezze di regolarista dell’avversario. Applausi a scena aperta per diverse giocate, soprattutto quelle a rete del tennista apuano. Adesso Musetti affronterà l’americano McDonald che ha avuto la meglio, sempre oggi, sull’altro giovane azzurro Francesco Passaro (classe 2001). In serata arriva la grande impresa nel torneo di doppio della coppia azzurra composta da Sonego e Vavassori che sconfiggono i fortissimi Pavic e Mektic.
(PHOTO CREDITS Giampiero Sposito / FIT)
- Galleria: