Sport
Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 425
La Virtus Lucca si prepara per la prossima stagione ormai alle porte mettendo a punto delle importanti operazioni per l’allestimento di squadre competitive che pongano, in linea con la filosofia societaria, la serietà e lo spirito di gruppo al centro degli obiettivi principali. Il primo passo verso il consolidamento della squadra maschile che prenderà parte alla serie A Argento è stata la conferma del velocista nigeriano Ifeanyi Emmanuel Ojeli, pronto a vestire la maglia biancoceleste per la terza stagione consecutiva.
Il giovane specialista dei 400 metri, uno dei talenti più interessanti nel panorama dell’atletica internazionale, si è messo in mostra a soli 20 anni in occasione dei Giochi Panafricani del 2019 a Rabat dove ha conquistato con la Nigeria un bronzo nella staffetta 4x400, per poi confermare le proprie qualità, ancora con la maglia della nazionale Nigeriana, sia ai Giochi Olimpici di Tokyo sia ai Campionati del Mondo indoor 2022 a Belgrado e infine in maglia Virtus con cui ha collezionato ottimi risultati.
La sua conferma arriva a dare sicurezza al settore velocità ed esperienza all’intera compagine della quale entra a far parte anche il martellista Stefano Barbone che approda alla Virtus dall’Aterno Pescara.
Classe ‘99, con un personal best di 60.16 firmato al meeting di lanci lunghi a San Benedetto del Tronto nello scorso febbraio, Barbone è impaziente di iniziare questa nuova avventura: “Per me è un onore - afferma - indossare una maglia così prestigiosa e spero di poter essere all’altezza della grande opportunità che la Virtus Lucca mi sta dando. Ringrazio il direttore tecnico Matteo Martinelli e tutta la società per la fiducia riposta in me”.
Dall’Atletica Massa arriva infine il giovane di buona prospettiva Nicolò Bertelloni, classe 2003, specialista dei 400 metri con un primato personale di 49.67 che, allenato dal tecnico Vincenzo Caruso, vestirà la maglia Virtus insieme all’altro massese Mattia Andreazzoli. Scelte di qualità per le quali il direttore tecnico Matteo Martinelli esprime la soddisfazione della società: “Sono onoratissimo, e parlo a nome di tutta la società, di poter annunciare il rinnovo di Ojeli e l’arrivo di Barbone e Bertelloni. Sono due anni che, per scelta e per politica societaria, non ci muoviamo per cercare atleti ma tesseriamo solo atleti che cercano la Virtus per farne parte. Non partecipiamo ad aste e non scendiamo a compromessi. É una strategia societaria ferma e decisa che nasce dalla volontà di continuare a investire prevalentemente sul settore giovanile e sulla crescita del nostro vivaio. Abbiamo accolto a braccia aperte Stefano Barbone e Nicolò Bertelloni, atleti di rilievo che hanno fortemente voluto l’Atletica Virtus Lucca. Questo non vuol dire ridimensionare le ambizioni societarie - conclude Martinelli -, ma attuare un piano preciso volto alla valorizzazione dell’ottimo lavoro che il nostro eccezionale staff tecnico sta portando avanti da anni”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 655
È una stagione da incorniciare quella appena conclusa da Paolo Andreucci. Il 2022 è stata un'annata perfetta, che si è conclusa a Bologna con la premiazione dei Caschi d'Oro e Volanti Aci, che ha visto tra gli altri lo stesso Paolo Andreucci essere premiato, insieme al navigatore Rudy Briani con il Volante Aci, grazie al tredicesimo titolo conquistato nel campionato italiano rally terra.
Il 2022 rimarrà una di quelle stagioni che difficilmente verrà dimenticata dal pluricampione garfagnino, che di campionati in carriera ne ha vinti tanti, ma quello dell'anno che sta per concludersi, verrà ricordato per quello con il maggior numero di vittorie. Su sei gare di campionato disputate, sono state infatti ben 5 le vittorie assolute di campionato, ed un secondo posto nella gara in cui gli sarebbe bastato un terzo posto per aggiudicarsi il titolo. Un titolo conquistato con una gara di anticipo, grazie appunto all'ottima prestazione nel corso dei round precedenti, ma non si è risparmiato di certo nell'ultima di campionato, il Rally del Brunello, dove ha portato al debutto su terra una BMM M3 tra le storiche ed il giorno successivo ha trionfato tra le moderne, a bordo della Skoda Fabia Rally2 del Team H Sport di Silvio Lazzara. Il finale di stagione lo ha visto trionfare al rally il Ciocchetto, in cui ha corso a bordo della Citroen C3 Rally2 del Team PRT, supportato da Sportec, dove ha scritto sull'albo d'oro il suo nome per la quarta volta.
"È stata una grandissima stagione, intensa e con risultati importanti – ha commentato Andreucci-. La vittoria del campionato italiano rally terra per il secondo anno consecutivo, sigla in modo chiaro il progresso nello sviluppo delle gomme MRF Tyres. Abbiamo dimostrato che il nostro lavoro di sviluppo sta dando a pieni titoli i suoi frutti e non solo su terra. Nel corso della stagione, grazie ai test eseguiti anche su asfalto, sono arrivati risultati anche in altri campionati, come l'europeo vinto da Efren Llarena e Sara Fernandez ed il CIRA vinto da Simone Campedelli e Tania Canton che ha diviso il sedile di destra con Gianfranco Rappa. Adesso, stiamo programmando la prossima stagione, che ci vedrà, ancora una volta, protagonisti a tempo pieno. Nelle prossime settimane comunicheremo il nostro calendario sportivo 2023, che stiamo sviluppando grazie alla fiducia dei nostri sponsor che continuano a supportarci. Già da adesso – ha concluso il portacolori della Scuderia M33 e Skygate- vi possiamo garantire che non mancheranno delle sorprese."