Sport
Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 256
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 708
È stata una festa a sorpresa quella che l’ASD Minicar Lucca, del presidente Alberto Ceragioli, ha organizzato per il neo campione del mondo di modellismo su pista Dario Balestri presso la pista di automodellismo di Monte San Quirico.
Dario, che corre per il Team Italia, sponsorizzato dalla scuderia giapponese Infinity IF 1:8 - III/Max Power, si è laureato per la seconda volta Campione del Mondo (categoria 1:8) dopo aver vinto la finale dell’edizione 2023 che si è svolta lo scorso 4 novembre ad Inabe in Giappone. Dopo la vittoria in Francia nel 2017, il 3° posto nel 2019 e la sosta forzata del 2021 per la sospensione di tutte le attività internazionali causa Covid, Dario torna a conquistare il titolo iridato. Alle sue spalle si sono piazzati il tedesco Toni Gruber e lo svizzero Simon Kurzbuch, per un podio tutto europeo.
Con questa vittoria Dario Balestri diventa, insieme alla leggenda del nove volte campione del mondo Lamberto Collari, l’unico altro pilota a vincere il titolo iridato più di una volta nelle 23 edizioni del Campionato del mondo IFMAR. Dario Balestri vive a Pisa ma da diversi anni si allena sulla pista di Lucca dal momento che è l’unico circuito, in Toscana, su cui può “girare” il modello di macchina che l’ha portato sul tetto del Mondo. Nel fargli i complimenti, La Gazzetta di Lucca ha raccolto alcune impressioni del neo campione del mondo e cinque volte campione europeo di questa specialità: ”È stato un mondiale vinto bene, dove la cura della parte tecnica è stata fondamentale. La gestione delle gomme è stata il punto chiave della gara ed il Team lo ha fatto alla perfezione. I meccanici – aggiunge Dario - Massimo Fantini e Massimo Mannucci, gestiscono la parte dei box, del cambio gomme e dei rifornimenti; parlo continuamente con loro, nel corso della gara, per sapere quando è il momento giusto per spingere o per gestire, perché altrimenti i materiali non reggerebbero”.
Dario si allena sul circuito dell’acquedotto, una volta a settimana, solitamente nella giornata del sabato, senza pero la presenza dei suoi fidati meccanici. “Anche se non ho i meccanici del Team Italia, qui a Lucca posso contare su gli amici di una vita che sono sempre molto disponibili ed anche loro hanno contribuito a questo successo”. Tornando alla cronaca, la finale del mondiale ha visto, in partenza, il ritiro del campione in carica Takahata per un problema al motore dopo soli 2 minuti di gara; Toni Gruber (Capricorn/Ielasi Tuned), che durante la finale ha anche occupato la prima posizione per 60 dei 253 giri totali, ha terminato sul secondo gradino del podio, con un distacco da Balestri di oltre sette secondi. La terza posizione è stata una questione a due tra Simon Kurzbuch, che ha condotto la finale nella prima fase di gara, e Jesse Davis, che hanno concluso l’ultimo giro passando praticamente insieme sulla linea del traguardo, salvo poi assegnare il gradino più basso del podio a Kurzbuch che la spunta al fotofinish per soli tre millesimi di secondo. Questo successo di Dario arriva a coronamento di una stagione eccezionale che lo ha visto prima vincitore del campionato italiano, poi nuovamente campione della rassegna continentale, tenutosi in Portogallo nel mese di luglio, fino allo storico successo in terra nipponica lo scorso 4 novembre. Quali sono i programmi futuri? “Il prossimo anno ci concentreremo sulla categoria più piccola, la 1:10, che non è proprio la mia categoria; molto probabilmente non potremo ripetere il “triplete” del 2023 ma lavoreremo in vista del 2024, anche alla luce dei cambiamenti migliorativi che la federazione dovrebbe apportare a questo modello”. Quindi tornerai ad allenarti su questo circuito? “Sicuramente – conclude Dario Balestri – anche se questa pista è più performante per la categoria 1:8, a causa dell’aerodinamica che permette di spingere le curve al massimo”. Alla festa per questo ennesimo successo del due volte campione del mondo, erano presenti, oltre alla compagna ed ai genitori, tanti soci del ASD Minicar Lucca e, in rappresentanza del comune di Lucca, l’assessore allo sport Fabio Barsanti.
- Galleria: