Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 707
La responsabilità civile è la polizza obbligatoria che tutela automobilisti e motociclisti nel caso di un sinistro. In particolare tale polizza serve a coprire i danni procurati a persone o cose a seguito di un incidente che potrebbe coinvolgere altri soggetti.
Questa garanzia, come detto, è obbligatoria per legge, nel senso che è illegale circolare in strada se ne si è sprovvisti. Ciò nonostante ha un costo differente da persona a persona per cui, quando un soggetto si accinge a ricercare l'assicurazione auto online più economica, riceverà preventivi differenti in base al tipo di informazioni personali e anagrafiche inserite. Come mai? Lo spieghiamo in questo approfondimento.
Da cosa dipende il prezzo dell’RC auto?
Il costo della polizza obbligatoria per la responsabilità civile dipende, innanzitutto, dalla classe di merito dell’automobilista. Questo significa che chi non abbia mai causato incidenti pagherà meno di un conducente più spericolato e avvezzo a restare coinvolto nei sinistri; ovviamente chi abbia subito incidenti senza colpa non viene considerato nel calcolo della classe di merito.
In ogni caso non è solo il numero di sinistri a influenzare il costo della polizza auto perché contribuiscono anche altri fattori, come ad esempio la città di residenza o di domicilio. In pratica il costo dipende anche da valori statistici calcolati internamente dalle compagnie, che funzionano come una sorta di ranking del rischio. Nelle città più densamente abitate, per esempio, il rischio di sinistri è maggiore rispetto a quelle meno popolose.
Oppure ci sono da considerare l’età del veicolo, così come quella del conducente perché, dopotutto, un neopatentato avrà meno esperienza di chi guida un’auto da molti anni, mentre un vecchio veicolo ha un valore ridotto rispetto a una vettura fiammante, appena uscita dalla fabbrica.
Coperture obbligatorie e facoltative
Il costo del premio assicurativo, infine, dipende anche dai servizi inclusi, dalle franchigie e dai massimali. Una buona polizza completa di Kasko sicuramente costerà più di una che comprende solo l’RC e nessuna garanzia accessoria.
In particolare le garanzie accessorie sono quelle che possiamo aggiungere al pacchetto base e che tutelano auto e conducente per particolari casistiche come guasto del mezzo, rottura cristalli, furto, incendio, atti vandalici e così via. Ogni pacchetto assicurativo, quindi, può avere prezzi diversi a seconda dei servizi che desideriamo aggiungere o togliere.
Infine c’è da considerare la questione di massimali e franchigie. I primi sono gli importi massimi coperti dalla compagnia in caso di sinistro mentre, i secondi, sono i valori limite a carico dell’assicurato.
In pratica una copertura cristalli con franchigia di 250,00€ significa che il danno è coperto dalla compagnia solo per gli importi superiori. Ipotizzando che il danno ammonti a 300,00€, in pratica, la compagnia coprirà la sua parte per soli 50,00€ mentre il restante valore sarà a carico dell’assicurato.
Cosa puoi fare per abbassare i costi?
Per abbassare i costi dell’assicurazione auto è possibile valutare preventivi online con un certo anticipo e valutare i pacchetti più convenienti in base alle offerte del momento. Vien da sé che una guida attenta sia sempre il fattore di principale rilievo per abbassare i costi del premio assicurativo, così come una condotta esemplare anche al di fuori dei sinistri. Infine per i nuclei familiari che stipulano nuove polizze è possibile beneficiare del Decreto Bersani, l’incentivo che permette di ereditare la miglior classe di merito di uno dei componenti, e delle sue estensioni.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 500
Poco affidabile, pericoloso, non trasparente. Nell'opinione pubblica il settore del gioco pubblico è questo. Un'aurea negativa portata avanti da detrattori, da fake news, da luoghi comuni che però non trovano riscontro nella realtà.
Sì, perché il gioco legale è una delle filiere più controllate della nostra economia, dove i controlli sono più seri e più costanti nel tempo. Merito di ADM, innanzitutto, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato che emette le certificazioni ed effettua le verifiche necessarie a operare nel comparto. Merito anche dell'impegno di Istituzioni e associazioni di settore.
Come il caso della Regione Toscana, quinta nella classifica della spesa per reddito, che nei primi giorni di agosto ha stipulato un accordo con la ConfCommercio con oggetto la promozione e la prevenzione di tutte le dipendenze legate al gioco d'azzardo.
"La responsabilità sociale che i nostri esercizi sentono come impegno li porta ad attivarsi, anche nell'affermazione del valore della legalità - ha spiegato il Presidente di ConfCommercio Toscana, Aldo Crusano, durante la conferenza stampa di presentazione - Il gioco legale è il migliore contrasto al gioco illegale, e questo non va dimenticato. Noi siamo a difesa del gioco legale". Una sinergia, quella messa in campo dalla nostra regione, che guarda agli interessi del settore ma soprattutto di tutti i giocatori fragili, a rischio, vulnerabili.
Un impegno importante, che si unisce, come dicevamo in apertura, anche al lavoro di contrasto al gioco illegale. Nel 2021, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha effettuato oltre 15 mila controlli, riscontrando 4.300 casi positivi di violazione delle norme, come apparecchi irregolari o siti non certificati. In quest'ultimo caso le piattaforme illegali sono state 298, 48 in più rispetto all'obiettivo previsto.
Numeri resi possibili dall'implementazione delle misure di controllo e di contrasto, grazie alla collaborazione con altre autorità sul territorio nazionale, grazie alla sinergia con il CoPreGi (il Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale, grazie soprattutto alla tecnologia. È di questa che si servono piattaforme come quella di StarVegas, che grazie all'Intelligenza Artificiale, ai protocolli di sicurezza e ad altre barriere digitali riescono a tenere lontane le mani degli hackers informatici e a tutelare gli interessi dei suoi giocatori, mettendo al primo posto il loro benessere e la loro esperienza di gioco.
Perché la battaglia per un gioco sicuro e responsabile deve coinvolgere tutti, dalle aziende di gambling ai cittadini, dalle Istituzioni alle Forze dell'Ordine. Come stanno dimostrando bene l'ADM e la Regione Toscana.


