Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2541
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa sorta di remak dei versi di una vecchia canzone di Giorgio Gaber negli anni Settanta: in città vivere, ma, soprattutto, dormire, è diventato impossibile:
“Com’è bella la città… com’è viva la città… com’è allegra la città”. Specialmente di notte. Alcuni residenti in Via S. Giorgio e soprattutto in Corte della Neve, dove, a giudicare dai rifiuti e dalle odorose esalazioni stagnanti sul selciato, si svolgono bivacchi notturni, sono sopravvissuti agli incubi delle notti di mezza estate per i reiterati affollamenti di variegati “personaggi” con coppe di vino e bottiglie di birra in mano che stazionano berciando fino a tarda notte sotto le finestre delle loro camere da letto. Costretti anche in questo inizio autunno a subire intollerabili disturbi dei loro sonni, lamentano, con rammarico la scarsa considerazione dei loro problemi espressi da tempo nelle sedi deputate alla tutela della quiete notturna e al mantenimento dell’ordine e del decoro della città.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 512
Negli ultimi anni, abbiamo sentito molto parlare del 5G, ma… Cosa rappresenta davvero nella società moderna? Che vantaggi comporta? In effetti, questo nuovo standard di rete mobile promette di stravolgere e rivoluzionare il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e viviamo. Valutare in tal senso tutte le Offerte 5G e oggi ce ne sono tantissime in giro, è cruciale per comprenderne l’importanza, il funzionamento i costi e le influenze a tutto tondo nella vita quotidiana.
Di offerte economiche, ma allo stesso tempo efficienti, oggi ce ne sono tantissime. Basterà solo orientarsi e scegliere la più adatta a noi! Ma entriamo nel dettaglio e valutiamo tutti i vantaggi che offre il 5G.
L’importanza del 5G
Il 5G è la quinta generazione della tecnologia mobile. In pratica, è un aggiornamento radicale rispetto al 4G, sia in termini di velocità che di capacità di collegamento con velocità di download senza precedenti, tale da superare anche i 10 Gbps, rispetto ai 100 Mbps del 4G.
Velocità: il primo punto, ma non il solo. Il 5G infatti, riduce anche, e di molto, il tempo che intercorre tra l'invio di un comando e la risposta del dispositivo (tempo di latenza). Questo significa avere l’opportunità di far compiere un comando subito, senza attese di comprensione. Ad esempio, telecomandare istantaneamente un drone a distanza, anche solo con comandi è un possibile scenario.
I vantaggi in ogni settore
Il settore tecnologico
Uno dei principali settori che beneficerà del 5G è sicuramente quello tecnologico. Con l'aumento della connettività, ci aspettiamo un incremento “in massa” di dispositivi connessi, dall'Internet delle Cose (IoT) ai wearable smart. Conseguenze? Città che diventano “intelligenti” in cui tutto risulta interconnesso, con comunicazioni tra le parti rapide e comprensibili.
Vogliamo parlare seriamente del futuro? Immaginiamoci allora auto con guida autonoma che comunicano tra di loro in termini di distanza o pericolo incidente, o con le strutture che le circondano per garantire la migliore sicurezza possibile riducendo a 0 il rischio scontro.
O anche l’attesa di un servizio pubblico che si azzera in quanto sarà lo stesso mezzo che comunicherà con i viaggiatori in attesa.
Il settore sanitario
Sicurezza, ma anche salute. Grazie all’uso sempre più massiccio del 5G si otterranno passi da gigante nel progresso e avanzamento della telemedicina. Operare a distanza sarà una realtà concreta… Tutti potranno ricevere assistenza in tempo reale anche da medici specializzati che si trovano a migliaia di chilometri di distanza.
Il settore manifatturiero
E non è tutto. Anche il settore manifatturiero avrà enormi benefici con l'utilizzo del 5G. Grazie ad attrezzature che si prenderanno la briga di compiere tutto il lavoro pericoloso per l’uomo, le fabbriche diventeranno dei luoghi molto più sicuri.
I vantaggi comunque saranno visibili anche in termini di risparmio economico e produttività. Tutto questo, perché i macchinari non solo saranno capaci di comunicare tra loro, ma potranno lavorare senza sosta con margine di errore praticamente pari a 0.
Come il 5G Influenzerà la Nostra Vita Quotidiana
Esplorati alcuni dei benefici tecnologici del 5G, vediamo come influenzerà la quotidianità. Immaginiamo di passeggiare nel centro di Roma e, mentre osserviamo un'opera d'arte, poter ricevere informazioni dettagliate sulla sua storia attraverso un'app in realtà aumentata. Oppure di vedere un particolare fiore e di ricevere tutte le informazioni che vogliamo tramite l’applicazione medesima. Tutto questo in un istante e senza attese. Non è solo un sogno futuristico; è una possibilità reale che il 5G rende praticabile.
Lo smart working
Il 5G ha trasformato radicalmente il nostro mondo, anche se apparentemente può sembrare lo stesso. Connessioni rapide, affidabile, senza cali o blackout improvvisi renderanno in futuro il lavoro da casa una realtà sempre più concreta.
Immaginate di poter svolgere la vostra attività senza dovere affrontare traffico, spese, benzina… Insomma, senza le classiche “perdite di tempo” si aumenta di conseguenza anche il livello produttivo. Inoltre, le videochiamate o videoconferenze in un futuro prossimo, saranno molto più efficienti senza che cada la connessione di continuo.
L’intrattenimento
Vogliamo poi parlare dell’intrattenimento? Il 5G ha già apportato miglioramenti significativi. Nessuna attesa inutile quando scarichiamo giochi, film in streaming o vogliamo effettuare chiamate con più persone contemporaneamente in conference o meno.
Vogliamo di più? Grazie al 5g c’è anche l’opportunità di guardare la nostra serie Tv preferita in contemporanea con un paese che si trova anche all’altro capo del mondo
Cosa aspettarci in futuro
Se i vantaggi del 5G sembrano impressionanti, ciò che ci attende nel futuro è ancora più stupefacente. Da agricoltura intelligente a sistemi di trasporto avanzati, il 5G potrebbe generare un cambiamento radicale nel modo in cui viviamo.
In futuro, si parlerà sempre più di reti di nuova generazione, come il 6G, che prometterà connessioni ancor più veloci e affidabili. I ricercatori e le aziende stanno già lavorando su questo versante.
Tuttavia, è importante capire che il 5G è già qui e le sue potenzialità sono enormi. Sarà fondamentale per noi, in qualità di utenti, rimanere informati e pronti a sfruttare questi vantaggi.