Rubriche
Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

Bianca, Classica, Riserva: tre espressioni di una storia da scoprire
Ogni grappa ha una storia da narrare, ma solo Candolini riesce a farlo in modo unico. Tre varianti, tre espressioni diverse che sanno raccontare una…

Gioco d'azzardo online in Italia nel 2025: cosa vogliono davvero i giocatori
Il panorama del gioco d'azzardo online in Italia si è evoluto radicalmente entro il 2025. Quello che un tempo era un mercato di nicchia è diventato un'arena digitale altamente competitiva…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 123
La tavoletta di cioccolato rappresenta, per forma, gusto e preparazione, uno dei modi migliori per assaporare e godere al meglio dei piaceri che solo il cioccolato può donare.
Poche cose al mondo infatti sono più gustose, saporite e avvolgenti della cioccolata che, nelle sue molteplici forme e declinazioni, è capace di donare momenti di grande piacevolezza e, perché no, anche spensieratezza e leggerezza.
La storia e l'origine della cioccolata è millenaria, risalendo a più di 4000 anni fa nei territori lontani del Sudamerica, dove veniva considerata dalla popolazione Azteca come "Theobroma", per l'appunto "cibo degli dei".
Numerose sono poi le proprietà benefiche che una tavoletta di cioccolato può offrire da un punto di vista di salute, purché le quantità restino sotto controllo e misurate, senza cadere in eccessi. Primo su tutti troviamo l’influenza che ha il cioccolato sull'umore: questo è possibile perché il cacao riesce ad alzare i livelli di serotonina prodotta.
Inoltre, il cioccolato è in grado di stimolare le facoltà cognitive, dalla memoria fino a un miglioramento del sistema immunitario, grazie alla presenza ed elevata concentrazione di antiossidanti flavonoidi presenti nel cacao.
I migliori benefici si ricavano dalla cioccolata fondente, dove più è alta la concentrazione e percentuale, maggiori saranno i vantaggi. Di grande importanza è anche la qualità delle materie prime utilizzate e dei metodi di trattamento del cacao.
La tavoletta di cioccolato Grom, ad esempio, identifica al meglio la qualità e i benefici che il cacao apporta al nostro organismo.
Per le proprie tavolette di cioccolato, Grom utilizza cacao proveniente dall'Ecuador e dal Venezuela, eliminando totalmente i coloranti, lasciando che sia il cioccolato nella sua purezza al centro del piacere.
Con l'utilizzo di materie prime di altissima qualità e la totale assenza di grassi animali, Grom propone una tavoletta di cioccolato che permette a chi la gusta di provare la sensazione di “bocca pulita” dopo averla mangiata. La presenza di grassi animali in alimenti come la cioccolata, infatti, altera le proprietà benefiche del cacao, risultando nociva per l'organismo e aumentando i rischi cardiovascolari.
Inoltre, le cioccolate Grom sono tutte prive di glutine, proteina responsabile di reazioni avverse e problemi per individui che soffrono di celiachia o altre tipologie di disordini legati alla sensibilità al glutine. In questo modo, senza grassi animali, coloranti o glutine al loro interno, le tavolette al cioccolato Grom possono essere gustate da tutti nella loro incredibile purezza, con un gusto intenso, capace di avvolgere il palato e donare un piacere senza fine.
Ma come nasce una tavoletta di cioccolato? Per Grom, il percorso che porta alla creazione di un'ottima barretta inizia dalle regioni equatoriali tra il 20° parallelo nord ed il 20° parallelo sud, dove si sviluppano al meglio le fave di cacao. La prima lavorazione parte in loco, dopo la raccolta, con la fermentazione ed essicazione. Il cacao viene poi portato negli stabilimenti italiani, dove inizia la vera e propria creazione della tavoletta di cioccolato. Si parte quindi con il processo di pulizia, seguito dalla debatterizzazione a infrarossi e infine dalla tostatura, ovvero la cottura dei chicchi, fondamentale per la creazione di un cioccolato con un aroma inconfondibile e da ottime proprietà organolettiche. Dopo la tostatura segue la granellatura, ovvero la riduzione in granella della fava di cacao, che vengono poi trasformate in massa di cacao raffinata. A questo punto, il preparato è pronto per il concaggio, fase in cui si eliminano l’acidità volatile e l’umidità del cacao. In seguito, la massa viene sottoposta a raffinazione, miscelazione e temperaggio, fasi in cui la si rende fluida ed omogenea, e si crea la composizione con i vari ingredienti.
Una volta terminate queste fasi, il cioccolato si appresta ad ottenere la sua forma e composizione finale in tavoletta grazie al modellaggio. Grazie ad appositi stampi, il composto liquido viene fatto vibrare e poi solidificare in una cella frigorifera dove ne uscirà sotto forma di tavoletta di cioccolato.
Ed è così, infine, che nasce la tavoletta di cioccolato Grom, un prodotto frutto di selezione e lavorazione delle migliori materie prime, da gustare in ogni sua declinazione e adatto a qualsiasi palato.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 113
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa breve riflessione inviataci da un lettore dopo la pubblicazione dell'articolo sui rifiuti abbandonati al parco fluviale:
In riferimento al problema esposto nell'articolo sottostante sono a chiedere se non sia necessario installare delle telecamere nei punti a rischio del parco fluviale per poter individuare le persone incivili che si rendono responsabili di questo spregio ambientale. In effetti le telecamere costituirebbero un forte deterrente nei confronti di queste persone. Peraltro sembra che - usufruendo di un apposito finanziamento regionale - l'Amministrazione Comunale stia estendendo sul territorio il proprio sistema di video sorveglianza con ben 41 telecamere. Perché, dunque, non inserire in detto programma questo parte sensibile del territorio?
Parco fluviale, chi sono i sudici che lo riducono così?
domenica, 2 febbraio 2020, 12:16 gazzetta di lucca
Ormai è diventata un'abitudine: il parco fluviale ridotto ad una discarica dai soliti disgraziati che, probabilmente, abbandonano i sacchetti di rifiuti per non pagare la tassa Rsu. Il fatto è che lo spettacolo è vergognoso.
Così si presentavano, questa mattina, la via che costeggia il fiume Serchio e il greto del fiume stesso. Un parco fluviale troppo abbandonato a se stesso. Questa volta l'immondizia è sparsa anche nei pressi del club ippico. Forse sarebbero necessari maggiori controlli oppure rimuovere i cestini che non servono assolutamente a nulla e che in estate, soprattutto, si riempiono.