Rubriche
Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

Bianca, Classica, Riserva: tre espressioni di una storia da scoprire
Ogni grappa ha una storia da narrare, ma solo Candolini riesce a farlo in modo unico. Tre varianti, tre espressioni diverse che sanno raccontare una…

Gioco d'azzardo online in Italia nel 2025: cosa vogliono davvero i giocatori
Il panorama del gioco d'azzardo online in Italia si è evoluto radicalmente entro il 2025. Quello che un tempo era un mercato di nicchia è diventato un'arena digitale altamente competitiva…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 165
Gabriele Martinelli, di Capannori, si è augurato che il sindaco di Lucca cancelli il gemellaggio con la città inglese di Abingdon per via della Brexit, ma Colombini, da par suo, gli risponde per le rime:
Gentilissimo direttore Grandi,
in merito alle parole di un lettore socialista di Capannori (forse memore delle lotte di Spinelli e del manifesto di Ventotene) riguardo alla possibilità di cancellare i gemellaggi con il ribelle Regno Unito, reo di aver ripudiato l'Unione Europea scegliendo di uscire e tornare stato indipendente e sovrano a tutti gli effetti, vorrei ricordare a costui che
a) il Regno Unito continuerà ad essere partner PRIVILEGIATO economico e sociale del nostro Paese: ci saranno accordi bilaterali convenienti per tutti e continueremo bellamente a fare i nostri comuni interessi economici e sociali appunto, andando beatamente nel fiocco - pardon my French - ai dettami germano/belgo/Lussemburgo/olandesi. E le ricordo che le previsioni sull'aumento del turismo britannico in Italia per il 2020 e 2021 sono in crescita netta (e il Regno Unito è nostro mercato primario e non solo per il turismo)
b) un socialista contesta con questi argomenti una decisione popolare, presa dopo un Referendum REGOLARMENTE SVOLTO??? Magari - non so se ci ha pensato: la invito ad una riflessione democratica - ai Britannici importa un bel niente di Spinelli e dei suoi progetti di nuovo ordine mondiale, non crede che sia possibile e sinanche accettabile, visto che siamo in democrazia?
c) Le ricordo che eguali referenda sono stati proposti - in merito al trattato di Lisbona -ad altri stati europei, i quali - noti bene l'amico socialista capannorotto - hanno risposto in modo egualmente negativo, inclusa Irlanda ed Olanda. Peccato: in queste oasi di democrazia, la decisione popolare non è stata manco considerata, figuriamoci Spinelli nella tomba come si sarà rivoltato, lui e tutta Ventotene. L'Europa democratica...
d) se il Regno Unito ha scelto così, ma davvero vogliam far credere a coloro che ci leggono che una delle grandi potenze mondiali è in mano ad un manipolo di stupidi folli? Ma la prego: loro potrebbero dire esattamente la stessa cosa di noi e del fatto che un'unione economica interessante e fruttuosa sulla carta era ed è divenuta né più né meno una nuova URSS...Son punti di vista. Ma sa amico mio l'esperienza insegna che nel paese patria di Maramaldo - l'Italia, appunto - , chi parla e si espone lo fa solo perché ne ha convenienza, rifletta pure su questo.
e) etiam dio, nessuno sa chi lei sia (e chi io sia, forse un qualcuno in più di Lei grazie alla Musica che faccio e che produco e forse grazie ai miei trentennali rapporti con il Regno Unito, il Suo Governo, il suo Esercito e la Casa Reale, il tutto ottenuto SI BADI BENE SENZA FONDI EUROPEI CHE INVECE PIOVONO A PIOGGIA SU POCHI ILLUMINATI ELETTI, SPECIE NELLA REGIONE TOSCANA, mi perdoni la necessaria puntualizzazione) indi spero e confido che le sue parole, per me assai dissennate - non le condivido, ma non mi permetterei mai di bannarla o ostracizzarla, si badi - non verranno prese nella pur minima considerazione. Specie visto quello che si specifica INNEGABILMENTE E PROVE ALLA MANO al punto a).
Non è questa la sede per esprimere ancora una volta le mie idee su Brexit - cosa che peraltro feci, in ere non sospette e da semplice cittadino nel 2015 in una intervista stradale alla BBC - mi beccarono in Regent Street peraltro in bombetta e ombrello, e mi chiesero cosa pensassi della Brexit, credendomi un autoctono: risposi, nella lingua autoctona che peraltro frequento notoriamente benino, che mi sembrava una grande opportunità per il Regno Unito, la cui moneta e il cui ex-impero costituiscono due elementi di forza non comune, e che alla fine della fiera niente sarebbe cambiato nei rapporti tra paesi. Insisto a credere che il Regno Unito abbia fatto bene. E mi creda, la storia è maestra di vita: se 52 imperi nella storia del mondo sono esistiti, e solo uno di essi non si è estinto, ma si è solo trasformato (appunto, il più grande di tutti: l'Impero Britannico), un perché c'è di sicuro. E di sicuro il Regno Unito, ancora una volta, ha scelto bene.
Ma è, resta e rimane una mia idea: figuriamoci se vado a catechizzare gli altri o impongo ostracismi, divieti e cancellazioni a chi la pensa diverso da me. Quella è roba da URSS. Non da Italia civile.
Con rispetto, God Save The Queen
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 137
Dal risparmio in bolletta al minor impatto ambientale, quando si tratta di scegliere il tipo di riscaldamento per la nostra casa è importante fare i conti con tutte le possibilità sul mercato.
Se infatti da un lato dobbiamo valutare i costi per installare un nuovo impianto di riscaldamento, d’altro canto vanno tenute in considerazione il risparmio sul lungo termine di un sistema di climatizzazione per la casa più efficiente.
Senza dimenticare poi le detrazioni fiscali che spettano a chi ammoderna un impianto, che arrivano a coprire fino al 65% della spesa sostenuta.
Il mercato ad oggi ci offre una gamma molto vasta di soluzioni, dalle caldaie - a condensazione o tradizionali- a termocamini e termoconvettori fino ai sistemi cosiddetti a serpentina, come quelli impiegati nei sistemi di riscaldamento a pavimento, a parete, a soffitto.
Quali sono tra questi gli impianti di riscaldamento più efficienti? A seconda delle nostre esigenze e delle caratteristiche desiderate, ogni abitazione avrà una soluzione più adatta ma non esiste in assoluto una scelta migliore delle altre.
I sistemi con radiatori e pompe di calore, presenti nella maggior parte delle case, riscaldano l’aria circostante che tenderà ad andare verso l’alto, provocando una ri-circolazione complessiva nell’ambiente. I contro? Occupano spazio che potrebbe essere sfruttato altrimenti e spesso sono causa un’eccessiva secchezza dell’aria, da contrastare utilizzando degli umidificatori.
I classici impianti che utilizzano termosifoni sono attualmente i più diffusi anche se
il riscaldamento a pavimento o a parete viene adottato sempre più spesso nelle nuove costruzioni.
Quali sono i vantaggi di questo tipo di riscaldamento?
Sicuramente un riscaldamento uniforme dell’ambiente, che si scalda in maniera omogenea e graduale, una minor diffusione degli acari e un grado di confort più alto, dato anche dalla minor invasività degli impianti a livello visivo.
Se quindi la spesa di installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento è superiore rispetto ad altre soluzioni, non dimentichiamoci che la ammortizzeremo con una minor spesa in bolletta, con un risparmio di circa il 25% annuo dato dalle minori temperature di operazione, 35° contro 70°.
In termini di sostenibilità ambientale invece dobbiamo sempre tenere a mente il tipo di combustibile o la fonte energetica impiegata nel nostro impianto, che andrà a pesare anche in termini di vicinanza all’ambiente. I nuovi impianti di riscaldamento a pavimento ad esempio possono essere attivati anche attraverso energie rinnovabili, come i pannelli solari, grazie al sistema radiante che utilizzano.
Infine, per avere un impatto ambientale minore e climatizzare la nostra casa in maniera sostenibile, ricordiamo sempre che non è solo l’impianto ad essere importante ma anche un buon investimento nella coibentazione della nostra abitazione.
Materiali isolanti e una buona progettazione evitano infatti un notevole dispendio di calore e di conseguenza energetico, proteggendo il portafogli e anche l’ambiente!