Rubriche
L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1358
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera inviataci da un residente a Paganico, un invalido civile che 'non è stato proprio preso a cuore da un sistema sanitario che fa acqua da tutte le parti'. Sono stati 'i giusti ringraziamenti che il sindaco Pardini rivolge al pronto soccorso del S.Luca' ad averlo spinto a raccontare la sua recentissima vicenda affinché venga pubblicata:
Apprendo a mezzo stampa che il sindaco Pardini, dopo un malore ed una adeguata assistenza giustamente ringrazia il personale medico del pronto soccorso del S. Luca. Ciò mi conforta molto, questo significa un buon funzionamento del sistema. Il trattamento a cui sono stato sottoposto sabato 14 settembre sembra mostrare, non proprio, quella che comunemente si definisce una buona funzionalità. Undici ore di attesa: paziente affetto da scompenso cardiaco, invalido civile 100%, caduto in terra perdendo conoscenza, ematoma alla fronte, braccio destro gravemente ferito. Potremmo pensare a questa lunga attesa come tempo necessario per predisporre tutta una serie di accertamenti per verificare le mie condizioni invece non sono stato sottoposto a nessun accertamento. La mia situazione, forse, era tale da non giustificare nessuna verifica compresa un’occhiata, anche superficiale, da parte di un medico. Tutto questo ha provocato in me reazioni contro il sistema. Sono invece felice di venire smentito e di verificare che tutto questo è stato un fattore episodico dovuto a delle strane congiunzioni astrali. Una congiunzione potrebbe essere “il sabato pomeriggio”, un’altra potrebbe essere che il giorno della prima fiera… Lucca è fortemente impegnata, o ancora una potrebbe essere che non sono un personaggio pubblico.
Questo, sicuramente, cattivo pensiero mi è suggerito dal fatto che nessun medico, per undici interminabili ore, si è occupato del sottoscritto e non solo, altri pazienti erano in mia compagnia. Noto con piacere, e sono da tutto questo rassicurato, che per il sindaco si sono interessati la responsabile del pronto soccorso e il primario della cardiologia, lodevole questo loro alto senso del dovere. Tutto questo mi rende orgoglioso di avere un pronto soccorso efficiente e pronto a prendersi cura dei pazienti con rapidità, solerzia e massima professionalità. Quindi le mie reazioni negative molto probabilmente sono dovute al mio continuo stato di insoddisfazione verso un sistema che si mostra così efficiente; chiedo scusa per le mie ingiustificate proteste.
Voglio sperare, rivolgendomi ai responsabili politici preposti a tutela dei diritti dei malati, che prendano in considerazione questo episodio, non sporadico, e ricordino che anche i comuni cittadini avrebbero dei diritti.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 862
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento rivolto al primo cittadino con cui una residente chiede spiegazioni su alcuni aspetti della vita quotidiana dei lucchesi:
Caro Mario,
puoi chiedere a chi si occupa delle Mura se :
- Sono pericolose le nuove recinzioni o sono pericolosi i poggi?
Vedo con sorpresa che state spendendo, anche i miei soldi, per mettere delle recinzioni che, appena installate, sono già pericolose?
Forse hanno sbagliato lato: di fronte in effetti, dopo anni, stanno sistemando una recinzione che poteva cadere sui passanti.
Puoi chiedere inoltre:
- Se qualcuno si cura della raccolta delle cicche che ormai in tutto il mondo cercano di non far finire nell'acqua che poi innaffia le nostre verdure e poi anche in mare con grave inquinamento. Non ti chiedo se i nostri vigili sanno che il Regolamento del 30/07/2023 prevede una sanzione da 100 a 300 euro a chi le butta per terra. Ci si potrebbe fare ricchi con una sosta in piazza S. Michele, sulle Mura attorno alle panchine e per il Fillungo davanti ai bar e ai negozi, insomma dappertutto.
3) Vi siete preoccupati degli escrementi dei cani con un volantino vezzoso che dichiara che tali deiezioni sono anche inquinanti, ma non vedo nessuno controllare.
Spero di incontrarti presto insieme ai concittadini del centro storico.
Buon lavoro
Nonna Gianna
- Galleria: