Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 327
Termina in parità lo scontro diretto per lo scudetto tra Napoli ed Inter. Partenopei e nerazzurri si sono affrontati la sera di sabato 1 marzo allo Stadio Diego Armando Maradona, match valido per la 27^ giornata di Serie A, ed hanno pareggiato sul risultato di 1-1.
I nerazzurri di Inzaghi sono stati i primi a passare in vantaggio grazie alla grande punizione di Dimarco, mentre invece i partenopei di Conte sono riusciti a riacciuffarla nel finale con il tap-in vincente di Billing che ha rimesso tutto in gioco. Per chi volesse saperne di più, sulla piattaforma sportiva specializzata di Zet Casino sono presenti le statistiche della partita e alcune informazioni utili per le prossime puntate sul massimo campionato italiano.
Serie A, Napoli-Inter 1-1: il racconto del match
La partita inizia con un ritmo abbastanza basso; entrambe le squadre non si espongono troppo, la tensione c’è e si vede eccome. La prima squadra a passare in vantaggio è l’Inter, anche se ci riesce quasi per caso: punizione strabiliante dai 20 metri da parte di Dimarco, che scavalca la barriera e si infila esattamente sotto l’incrocio dei pali con Meret immobile. Poco dopo risponde Lukaku con un sinistro al volo, ma il suo tiro finisce sull’esterno della rete. Ancora il belga sul finale di primo tempo che calcia a botta sicura, ma Bastoni salva tutto. Nel finale i nerazzurri si fanno rivedere in contropiede ancora con Dimarco, ma Buongiorno ci mette una pezza.
Nella ripresa il Napoli alza il baricentro e mette sotto gli ospiti. Pian piano cresce la spinta del Napoli, con l’Inter costretta a fare difesa e contropiede. Nel finale la squadra di Conte trova il meritato pareggio: bella combinazione in area con McTominay che serve Billing, il primo tiro è ribattuto ma non il secondo da due passi. Primo gol con la maglia azzurra per il centrocampista scozzese ed è pesantissimo. Termina 1-1 al Maradona la sfida scudetto.
Napoli ed Inter pareggiano: distanza invariata in vetta alla classifica
Non cambia nulla in testa alla classifica. Sia Napoli che Inter conquistano un punto a testa, quindi rimangono sempre con una lunghezza di distanza. L’Inter rimane davanti con 58 punti conquistati nelle prime 27 partite, mentre il Napoli è subito dietro a quota 57. Pareggio che senza dubbio fa più contenti i nerazzurri classifica alla mano, visto che ora non c’è più lo scontro diretto e la squadra di Inzaghi rimane comunque davanti e con il destino nelle proprie mani.
La buona notizia per queste due formazioni è anche l’occasione sprecata dall’Atalanta, che invece nelle prossime settimane avrà un calendario durissimo: la Dea pareggia infatti in casa a reti inviolate per 0-0 contro l’umile Venezia, rimanendo così al 3^ posto a quota 55. La squadra di Gasperini rimane quindi a -2 dal Napoli e a -3 dall’Inter.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 586
Le vaccinazioni per i cani svolgono un ruolo fondamentale nella protezione da molte malattie pericolose, alcune persino fatali. Mentre la legge richiede che tutti i cani siano vaccinati per la rabbia, esistono diverse altre vaccinazioni non obbligatorie che possono proteggere il cane da gravi malattie facilmente prevedibili, come la leishmania ad esempio. I vaccini aiutano a preparare il sistema immunitario di un cane a difendersi da qualsiasi invasione di organismi patogeni. I vaccini contengono antigeni, che imitano gli organismi patogeni nel sistema immunitario ma in realtà no causano malattie. Lo scopo dei vaccini sia per cuccioli che per adulti è quello di stimolare lievemente il sistema immunitario facendogli riconoscere gli antigeni presenti. In questo modo , se un cane viene esposto alla vera malattia , il suo sistema immunitario la riconoscerà e quindi sarà pronto a combatterla o almeno a ridurne gli effetti . Il vaccino contro la rabbia è obbligatorio . Le vaccinazioni contro il cimurro , epatite infettiva e parvovirosi e leishmania sono fondamentali . Un cane vaccinato è un cane in salute . Le vaccinazioni di base del cucciolo e le vaccinazioni dell’adulto sono considerate vitali per tutti i cani sulla base del rischio di trasmissione ad altri cani nonché ad altre specie animali tra cui gli esseri umani , come la rabbia . Il vaccino antirabbico riveste un’importanza primaria . La legge italiana richiede che tutti i cani siano vaccinati contro alla rabbia , in particolare se viaggiano all’estero o partecipano a esposizioni canine. Questo vaccino è fondamentale per prevenire la trasmissione della rabbia , una malattia virale mortale che può colpire sia animali che gli esseri umani . Tra le vaccinazioni per cani più importanti ci sono il vaccino contro il cimurro, l’epatite infettiva , leptospirosi, parvovirosi. Questi vaccini sono essenziali per proteggere i cani da queste gravi malattie virali che possono avere conseguenze serie sulla loro salute. Oltre alle vaccinazioni obbligatorie , esistono numerose vaccinazioni facoltative che possono essere considerate per i cani, a seconda del loro stile di vita, ambiente e fattori di rischio specifici. Queste includono vaccini per malattie coma la leptospirosi, una malattia batterica che può essere trasmessa attraverso l’acqua contaminata o il contatto con gli animali infetti. La bordella , nota anche come tosse dei canili , che particolarmente comune in ambienti affollati, e la guardia , un parassita intestinale che causa disturbi gastrointestinali. Altri vaccini facoltativi includono quelli per la leishmaniosi , una malattia trasmessa da insetti che può avere effetti gravi sulla salute del cane , e il vaccino contro la fibrosi , una malattia parassitaria trasmessa dalle zanzare . La decisione di somministrare questi vaccini dovrebbe essere presa dopo la consultazione con il veterinario , valuterà i rischi specifici e fornirà raccomandazioni personalizzate per ogni cane . Se bene questi vaccini non siano considerati obbligatori , sono molto importanti per la maggior parte dei cani che possono essere esposti a queste malattie infettive. E’ importante parlarne con il veterinario al fine di formulare le raccomandazioni appropriate. E voi , vaccinate i vostri cagnolini?
- Galleria: