Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 620
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche coccoloni . Da un lato il titolo coccolone dà al cacatua la garanzia che andrà in una casa dove i pappagalli saranno trattati come membri della famiglia sarà un animale domestici amato che riceverà molte attenzioni. E infatti questo pappagallo ha bisogno di queste attenzioni e, come la maggior parte degli animali domestici , ama trascorrere del tempo con gli esseri umani. D’altra parte, c’è il pericolo che questa percezione dei cacatua porti i pappagalli a essere trattati come giocattoli - e questo non va bene né per questi uccelli né per le persone. I cacatua sono pappagalli popolari che si trovano principalmente in Australia, dove sono spesso considerati parassiti e vengono addirittura uccisi . Considerati parassiti in natura, i cacatua sono oggetto di orgoglio e desiderio tra gli allevatori. Apprezzati per la loro bella colorazione, ma anche e forse sopratutto per la loro grande intelligenza e attaccamento all’uomo. Il cacatua addomesticato ama trascorrere del tempo con i membri della famiglia, richiede coccole e non tollera la solitudine. E’ un amico fantastico , ma d’altra parte vale la pena ricordare che non ha rivali nel mostrare insoddisfazione o desiderio : nella disperazione distrugge l’appartamento e in un impeto di rabbia può mordere gravemente il proprietario . Si consiglia di non coccolarlo troppo , perchè il pappagallo pretende sempre più attenzioni, e quindi non comprende il fatto che possa essere lasciato solo . L’ideale sarebbe prenderci cura dii due pappagalli contemporaneamente . I pappagallismo animali gregari, quindi la compagnia della loro stessa specie soddisferà la voglia di giocare e li farà sentire meno soli quando lasciati soli in casa . I cacatua hanno sicuramente bisogno di una grande gabbia con giocattoli per uccelli . I pappagalli odiano annoiarsi ! I cacatua domestici amano volare liberamente per l’appartamento , ma non dovrebbero essere lasciati incustoditi fuori dalla gabbia a causa del potenziale rischio di danni estesi .
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 552
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole a buyer, negozianti, ristoratori e facendole scoprire agli appassionati. Se pensavi che bastasse scegliere tra bianco, rosso o rosé, è ora di aggiornarsi: i nuovi “must” del settore rivoluzioneranno il modo in cui beviamo e condividiamo le bottiglie.
Dal brindisi con amici alle degustazioni più ricercate fino a collezioni uniche pensate per cene speciali: che tu sia appassionato o un professionista, ecco le news che guidano il campo e sono assolutamente da scoprire.
È boom di bollicine
Se pensiamo ad un momento speciale, quello che non può mancare è un calice di bollicine. Negli ultimi anni però, il mondo degli sparkling wines ha conosciuto una vera e propria esplosione. Dal prosecco al moscato passando poi alle proposte della Franciacorta superando i confini per farsi coccolare dagli esclusivi champagne. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Se l’idea ti stuzzica è il momento giusto per ordinare una bottiglia di Taittinger Champagne online dove si possono trovare prezzi competitivi. L’etichetta è diventata una sorta di status symbol discreto, sinonimo di gusto raffinato e attenzione alla qualità.
E in Italia? Tra le eccellenze del Belpaese è proprio il Prosecco a guidare il mercato, specialmente nella variante extra dry.
Vini biologici e naturali in ascesa
Secondo leitmotiv è quello del ritorno al vino biologico e naturale seguendo il trend del sano e sostenibile. La trasparenza premia e nel settore vinicolo non si fa eccezione. Le etichette di specialità biodinamiche, biologiche e naturali si rivelano tra le più vendute e non si tratta solo di moda.
Sempre più aziende scelgono metodi di coltivazione a basso impatto per rispettare il ciclo naturale della vite e ridurre al minimo l’intervento dell’uomo. Il risultato? Un sapore più autentico, con una forte personalità e capace di raccontare in modo inedito il territorio da cui provengono.
C’è una crescente attenzione verso ciò che è più sano, sostenibile e trasparente. E il vino non fa eccezione. Aumenta l’interesse verso i vini biodinamici e naturali che si diffondono tanto tra gli intenditori quanto tra i consumatori. E il packaging segue la stessa filosofia. Ogni aspetto comunica un messaggio preciso: meno artifici, più verità nel bicchiere. I wine bar? Si adeguano. Le carte propongono proposte naturali e vengono persino consigliate dai sommelier stessi.
Non solo vini italiani: i palati più attenti guardano all’estero
Sì, i vini italiani sono amati in tutto il mondo e le ragioni sono tante ma i veri appassionati sanno spaziare trovando specialità in ogni nazione. Come mostra il suggestivo museo del vino di Bordeaux, sono tante le nazioni specializzate nella produzione: Francia, Spagna, Grecia, Sudafrica, USA, Canada e Nuova Zelanda sanno lasciare il segno.
Perché dunque non sperimentare? Si potrebbero tentare abbinamenti audaci sia con piatti della tradizione nostrana, sia preparando una cena con ricette esotiche.
Il vino diventa un pilastro del turismo
A tutto ciò si aggiunge il desiderio di collezionare esperienze: non ci si limita più a degustare qualche calice per poter acquistare bottiglie in vigna a prezzi concorrenziali. L’enoturismo è un trend in aumento e risultano tante le imprese specializzate che hanno messo a disposizione un calendario di eventi ricco e pronto ad accogliere i turisti.
Questi sono alcuni dei nuovi trend del campo vinicolo che hanno conquistato tanto i professionisti quanto gli appassionati.


