Rubriche
Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 14239
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2032
La carriera politica può rivelarsi ricca di soddisfazioni e sfide stimolanti, ma per ottenere un nuovo lavoro (o magari il vostro primo impiego) vi servirà sicuramente un buon curriculum da presentare ai recruiter. In questo modo, potrete esporre brevemente i vostri punti di forza, l’educazione ricevuta e tutte le eventuali esperienze lavorative precedenti.
Anche l’estetica dev’essere curata
Un CV moderno deve adattarsi alla lettura dal vivo, ma anche a quella su schermo; per questo, conviene scegliere un formato idoneo e leggero, che consenta di mettere in risalto le giuste informazioni. Scegliete una grafica sobria, impiegando il colore solo per pochi elementi (come i titoli). Idealmente, il CV non dovrebbe essere più lungo di due pagine.
Sul Web si trovano molti modelli da cui prendere spunto per organizzare al meglio le informazioni; se siete bravi con la grafica, però, potete osare con un formato creato da voi.
Indipendentemente da ciò, assicuratevi che:
- il font sia leggibile (tra i serif più amati troviamo il Times New Roman, tra i san serif Arial, Calibri e Verdana), con una dimensione di 11-12;
- i bordi delle pagine siano sufficientemente larghi (circa 2,5 cm);
- l’interlinea permetta una lettura agevole (almeno 1,5);
- non siano presenti muri di testo, da sostituire con elenchi puntati e numerati.
Quali sezioni inserire nel CV
Anche se volete fare carriera nel mondo della politica, il vostro CV deve comunque presentare tutte le sezioni standard richieste ai lavoratori di ogni settore, a partire dalla foto profilo.
Dati di contatto e presentazione
A meno che l’azienda non chieda esplicitamente l’invio di un CV cieco (ovvero privo di elementi riguardanti aspetto fisico, età, genere, provenienza geografica, ecc.) inserite un buon primo piano e tutti quei dati che serviranno al recruiter per (eventualmente) ricontattarvi, ovvero nome e cognome, numero di telefono, indirizzo e indirizzo email, profilo LinkedIn ed eventuale portfolio.
Dopodiché, inserite una presentazione sintetica (magari in prima persona) per catturare l’occhio del lettore, scrivendo tutti i traguardi raggiunti e quelli che sperate di ottenere con questo nuovo impiego.
Educazione ed (eventuali) esperienze lavorative
L’esperienza pregressa è spesso considerata la parte più importante di un curriculum, soprattutto se desiderate ricoprire un ruolo di prestigio. Elencate le vostre esperienze politiche, magari dalla più recente alla più vecchia, indicando per ciascuna le responsabilità ricoperte, il luogo in cui avete lavorato e il lasso temporale.
Se questo è il vostro primo impiego, però, è ragionevole pensare che non abbiate nessun tipo di esperienza. In tal caso, evidenziate con più enfasi i vostri titoli di studio e i master ottenuti; se state ancora studiando, mettete in risalto gli esami più significativi e gli eventuali tirocini svolti.
Hard skills e soft skills
Ciascun lavoro richiede delle competenze trasversali (soft skills) e specifiche (hard skills) per uno svolgimento ottimale. Per esempio, le soft skills ideali per un politico sono la capacità di comunicare in modo persuasivo, il lavoro di squadra, il saper prendere decisioni autonome e responsabili, la flessibilità, la buona gestione del tempo e l’attitudine all’ascolto.
Le hard skill, invece, possono riguardare vari tipi di conoscenza, tra cui la comprensione di altre lingue oltre all’italiano oppure la conoscenza dei fondamenti di amministrazione e contabilità.
Sezioni extra
Non tutti inseriscono questa sezione nel CV, perciò impiegatela solo se avete qualcosa di significativo da condividere, come una certificazione importante (linguistica o informatica), una o più pubblicazioni di spessore o un riconoscimento di valore. Inserite anche eventuali attività di volontariato e corsi di formazione rilevanti per il ruolo a cui aspirate.
La lettera di presentazione
Una volta scritto il CV, non scordate di allegare anche la lettera di presentazione: non tutti ne richiedono una, ma nel caso usate questo strumento come complemento del resume. Evidenziate le vostre motivazioni personali, le competenze ottenute e gli obiettivi