Politica
Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
"Abbiamo letto con grande preoccupazione, in questi ultimi giorni, di delitti e gravi fatti di cronaca a livello nazionale e locale, con punte gravi anche a Viareggio e in Versilia, ma con allarmi anche nella piana di Lucca, riguardanti giovani e giovanissimi. Un fenomeno decisamente grave che vede minorenni arrivare addirittura a uccidere per futili motivi, per continue emulazioni di fatti di cui abbiamo letto tante volte provenire dai bassifondi di New York oppure dalla banlieu parigina o comunque di città francesi. Spesso viene attribuita la responsabilità alla mancanza di solidi insegnamenti familiari, alla diffusione di modelli negativi amplificati dai social, a una scuola incapace di arginare questa deriva con l'educazione ai valori fondanti la nostra esistenza, alle scorie di un lockdown che ha penalizzato le giovani generazioni. In questo quadro decisamente desolante, ogni tanto emergono esempi virtuosi che alimentano la speranza che anche in questa fascia di età la maggioranza delle persone sia tendenzialmente orientata al bene e alla migliore convivenza possibile. E' il caso di un 16enne di Lucca che, lo racconta l'uomo che ha tratto beneficio dal suo gesto, ha trovato un portafoglio smarrito contenente ben 1800 euro e, nonostante gli amici lo incitassero ad approfittare di questa situazione, ha consegnato alle forze dell'ordine l'intera somma di denaro, oltre al resto, contenuto del borsellino. Un gesto gratificato dal proprietario del portafoglio con 300 euro di ricompensa e la promessa di un viaggio premio al salone nautico. A entrambi va il mio pensiero, al ragazzo un abbraccio virtuale e un apprezzamento che lo deve accompagnare per il suo percorso di vita, con la speranza che anche i suoi amici capiscano cosa significa fare prevalere l'onestà e la correttezza alla possibilità di arricchirsi in quel modo".
Vittorio Fantozzi, capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 421
Per Lucca e i suoi Paesi piange la morte di Giovanni Pierami, presente nel movimento fin dai tempi della sua fondazione e per molti anni autorevole leader politico.
"Giovanni - si legge nella nota - ha saputo animare il movimento, offrire la sua energia per le tornate elettorali del 1998, 2002 e 2007, dialogare con iscritti, simpatizzanti ed associazioni del territorio. Nel 2007 fu anche candidato Sindaco,
Venne più volte chiamato agli incarichi amministrativi svolgendo ottimamente le importanti funzioni di Presidente di circoscrizione, Assessore al bilancio, Assessore all’ambiente e Vicesindaco.
Pierami ed il movimento Per Lucca e i Suoi Paesi non esitarono ad assumere posizioni anche non popolari e ad opporsi alle decisioni prese da centri di potere importanti, come la Regione Toscana, quando si riteneva che esse fossero in contrasto con l’interesse della Lucchesia e con lo sviluppo della città e del suo territorio. Sempre grande fu l’attenzione alle circoscrizioni, ai quartieri periferici ed ai paesi che giustamente Giovanni riteneva essere cellule essenziali attorno alle quali si articolava la società civile e di conseguenza la costruzione di una politica vicina agli interessi delle persone.
Nel corso delle innumerevoli riunioni e nelle più rilassate occasioni conviviali Giovanni Pierami è stato per tutti gli iscritti un riferimento, una persona con cui discutere, anche animatamente, ma sempre nella ricerca di posizioni costruttive.
Da questa elaborazione sono a suo tempo nate alcune delle principali iniziative di Per Lucca e i Suoi Paesi, dalla difesa delle aziende partecipate e della loro autonoma gestione delle risorse del territorio, all’opposizione alle politiche sanitarie regionali, alle tante prese di posizione sulla cultura e sui musei e per arrivare alle azioni a difesa del territorio collinare e montano insieme all’amico e ministro Altero Matteoli.
Per Lucca e i suoi Paesi e tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscere Giovanni Pierami non dimenticheranno mai il suo modo di fare politica e cercheranno di fare tesoro di quello che ha saputo lasciare alla comunità lucchese".