Politica
Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 346
Come già annunciato, l'amministrazione comunale ha adottato nei giorni scorsi la Variante generale al Piano Comunale di Classificazione Acustica della città di Lucca. Tale strumento di pianificazione di settore tiene conto sia delle indicazioni urbanistiche del Piano Operativo adottato ed in fase di definitiva approvazione, che del mutato quadro normativo di riferimento che nel corso degli anni è sopraggiunto e dello sviluppo che la città ha affrontato dall'anno 2004, data del Piano di classificazione acustica previgente del quale il presente è l'aggiornamento, ad oggi.
L'amministrazione comunale comunica che per tutti i cittadini è possibile prendere visione dei documenti tecnici presso l'U.O. 7.2 Tutela Ambientale e transizione ecologica - Palazzo Santini - via C. Battisti n.14 - nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Dalla pubblicazione sul sito del Comune di Lucca e per i sessanta (60) giorni successivi chiunque può infatti presentare osservazione, ai sensi dell'art.5 della legge regionale n. 89 del 1 dicembre 1998 e s.m.i..
Il P.C.C.A. verrà inoltre illustrato alla popolazione nel corso di specifiche assemblee pubbliche, che si terranno:
- lunedì 23 settembre alle ore 17.30 - ex scuola Maggiano via delle scuole, 38
- lunedì 23 settembre ore 21.00 - centro civico Pontetetto, via del Giardino n°286/H
- martedì 24 settembre ore 17.30 - centro civico S.Vito, via Giorgini trav.I n°15
- martedì 24 settembre ore 21.00 - sala Croce Verde Ponte a Moriano, via Vecchiacchi n°17
Gli incontri organizzati dall'amministrazione comunale hanno l'obiettivo di rendere edotto chiunque sia interessato a comprendere bene la portata dello strumento di classificazione acustica del territorio.
Si ricorda che il Piano di Classificazione Acustica è uno strumento di pianificazione in base al quale il territorio comunale viene suddiviso in classi acusticamente omogenee in base alle pre-esistenti destinazioni d'uso già individuate dagli strumenti urbanistici in vigore, in particolare: aree particolarmente protette, prevalentemente residenziali, di tipo misto, di intensa attività umana, prevalentemente industriali, esclusivamente industriali. A ciascuna classe corrispondono precisi limiti acustici da rispettare ed obiettivi di qualità da perseguire.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 361
Consiglio comunale piatto, del tutto incentrato su mozioni presentate dalle opposizioni nei mesi scorsi. Molte delle stesse sono state definite strumentali e, per questo, respinte compattamente dalla maggioranza.
Il consiglio comunale di Lucca del 17 settembre è cominciato alle 18.40 con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di procedere all’appello nominale e verifica del numero legale. Terminata tale incombenza, sono risultati assenti giustificati i consiglieri Barsanti, Pierini e Pera della maggioranza, per la minoranza i consiglieri Mammini e Lorenzoni. Si è allora proceduto con l’ordine del giorno, composto da dieci punti tutti relativi a mozioni presentate nei mesi scorsi.
La prima mozione presentata è stata la numero 54/2024, illustrata dal consigliere Vincenzo Loranzo Alfarano, contro le modifiche in programma per la legge 185/1990, inerente alla limitazione della vendita bellica ai paesi in guerra: il consigliere Alfarano ha chiesto al sindaco e al consiglio comunale di farsi portatori di questa mozione presso il governo. Ha preso la parola Giovanni Ricci del gruppo FI–UDC per rispondere a nome di tutte le forze politiche componenti la maggioranza, dichiarandone il parere negativo. Subito dopo, ha chiesto e ottenuto la parola Armando Pasquinelli, capogruppo della Lega Salvini Premier, che si è complimentato con entrambi i consiglieri che lo avevano preceduto per la passione e la competenza dimostrate, confermando però il parere negativo già espresso da Ricci. È intervenuto il capogruppo di minoranza di Lucca è un grande Noi Ilaria Maria Vietina per sostenere la validità della mozione Alfarano, seguita dal capogruppo del PD Francesco Raspini, che ha dichiarato di non ritenere veritiera l’affermazione per cui, trattandosi di questioni inerenti al governo nazionale, non è utile discuterle in consiglio comunale: ciò va comunque fatto, ha dichiarato Raspini, perché essendo i membri del consiglio comunale soggetti politici la discussione è sempre utile e necessaria. La mozione è stata posta in votazione e respinta con 12 voti contrari, sette favorevoli e un astenuto.
La seconda mozione presa in analisi è stata la numero 99/2024, presentata dal consigliere Alfarano, per impegnare il sindaco ad attivarsi presso il governo al fine di uniformare alla media europea la percentuale di risorse investite per la disabilità e non autosufficienza, in rapporto al PIL. Ha chiesto e ottenuto la parola il consigliere della Lega Salvini Premier Massimo Fagnani, che non ha esitato a definire la mozione pretestuosa e strumentale, snocciolando poi una serie di dati economici con cui ha confutato la richiesta dell’esponente della minoranza. Gianni Giannini, del gruppo PD, ha sostenuto la mozione presentata dal suo collega di gruppo, e anche Vietina si è espressa perché la mozione fosse approvata. La mozione è stata posta in votazione e respinta con 11 voti contrari, sei favorevoli e nessuno astenuto.
La seduta del consiglio comunale è stata sospesa alle ore 20:16 per consentire ai consiglieri di cenare, e ha ripreso successivamente alle ore 21.13 con la richiesta di appello nominativo e verifica del numero legale. La seduta ha avuto inizio con la terza mozione, la numero 126/2024, presentata dai consiglieri Raspini, Alfarano, Giannini, Martini e Mammini su “cancellazione del piano governativo di tagli alle risorse comunali”, illustrata dal capogruppo del PD Francesco Raspini, che ha chiesto il voto favorevole anche della maggioranza perché il governo nazionale recepisca che questo taglio di fondi non è stato gradito dalla città di Lucca. È intervenuto Lido Fava, capogruppo di FDI, per affermare che, ritenendo la mozione strumentale, la maggioranza avrebbe votato contro. Ha preso la parola Ilaria Maria Vietina per sostenere invece la validità della mozione, mentre Pasquinelli ha dichiarato che il voto del suo gruppo sarebbe stato contrario. La mozione è stata posta in votazione e respinta con 13 voti contrari, otto favorevoli e nessun astenuto.
Quarta la mozione numero 103/2023, presentata dal consigliere Silvia Del Greco, relativa alla realizzazione di un’area per la sgambatura dei cani. Il consigliere di Lucca 2032 Marco Enrico Santi Guerrieri ha affermato che in commissione non era stata raggiunta nessuna decisione, auspicando che ciò avvenisse in consiglio comunale. Ha chiesto e ottenuto la parola l’assessore Cristina Consani, la quale ha dichiarato che i progetti sono ancora in corso con un percorso partecipativo della cittadinanza; ultimo intervento quello del capogruppo di Difendere Lucca Lorenzo Del Barga che, a nome della maggioranza, ha preannunciato l’astensione. La pratica è stata posta in votazione e approvata con sette voti favorevoli, 15 astenuti e nessuno contrario.
Per quinta è stata affrontata la mozione numero 104/2023, presentata dal consigliere Del Greco, relativa all’azzeramento del canone mercatale. È intervenuto Elvio Cecchini, capogruppo della Lista Civile Lucca, per dichiarare che in commissione la mozione aveva avuto parere negativo. Ha chiesto e ottenuto la parola il consigliere del PD Alfarano che, a nome del suo gruppo, ha richiesto il voto favorevole, così come Ilaria Maria Vietina del gruppo Lucca è un grande Noi. La pratica è stata messa in votazione e respinta con 12 voti contrari, cinque favorevoli e tre astenuti.
La sesta mozione era la numero 128/2024, deliberata dalla quinta Commissione politiche formative, giovanili e di genere, cultura e sport e dalla quarta Commissione politiche sociali, abitative e della salute nella seduta congiunta del 12 giugno 2024 contro la violenza di genere e femminicidio: questa è stata illustrata congiuntamente dal rappresentante della maggioranza Massimo Fagnani del gruppo Lega Nord Salvini Premier e dall’esponente della minoranza del gruppo PD Silvia Del Greco. La mozione è stata posta in votazione e approvata all’unanimità con 20 voti favorevoli, nessun voto contrario e nessun astenuto.
Alle 23.15, nonostante ci fossero ancora tre mozioni da discutere, il presidente Enrico Torrini ha proposto di chiudere il consiglio comunale e rinviare la discussione di queste ultime alla prossima seduta utile, stante che in conferenza capigruppo è stato deciso che i consigli si debbano chiudere entro e non oltre la mezzanotte. La proposta è stata accolta, e il consiglio comunale sciolto.