Anno XI 
Giovedì 10 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
18 Settembre 2024

Visite: 346

Come già annunciato, l'amministrazione comunale ha adottato nei giorni scorsi la Variante generale al Piano Comunale di Classificazione Acustica della città di Lucca. Tale strumento di pianificazione di settore tiene conto sia delle indicazioni urbanistiche del Piano Operativo adottato ed in fase di definitiva approvazione, che del mutato quadro normativo di riferimento che nel corso degli anni è sopraggiunto e dello sviluppo che la città ha affrontato dall'anno 2004, data del Piano di classificazione acustica previgente del quale il presente è l'aggiornamento, ad oggi. 

L'amministrazione comunale comunica che per tutti i cittadini è possibile prendere visione dei documenti tecnici presso l'U.O. 7.2 Tutela Ambientale e transizione ecologica - Palazzo Santini - via C. Battisti n.14 - nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.00. 

Dalla pubblicazione sul sito del Comune di Lucca e per i sessanta (60) giorni successivi chiunque può infatti presentare osservazione, ai sensi dell'art.5 della legge regionale n. 89 del 1 dicembre 1998 e s.m.i.. 

Il P.C.C.A. verrà inoltre illustrato alla popolazione nel corso di specifiche assemblee pubbliche, che si terranno: 

- lunedì 23 settembre alle ore 17.30 - ex scuola Maggiano via delle scuole, 38

- lunedì 23 settembre ore 21.00 - centro civico Pontetetto, via del Giardino n°286/H

- martedì 24 settembre ore 17.30 - centro civico S.Vito, via Giorgini trav.I n°15

- martedì 24 settembre ore 21.00 - sala Croce Verde Ponte a Moriano, via Vecchiacchi n°17 

Gli incontri organizzati dall'amministrazione comunale hanno l'obiettivo di rendere edotto chiunque sia interessato a comprendere bene la portata dello strumento di classificazione acustica del territorio.

 

Si ricorda che il Piano di Classificazione Acustica è uno strumento di pianificazione in base al quale il territorio comunale viene suddiviso in classi acusticamente omogenee in base alle pre-esistenti destinazioni d'uso già individuate dagli strumenti urbanistici in vigore, in particolare: aree particolarmente protette, prevalentemente residenziali, di tipo misto, di intensa attività umana, prevalentemente industriali, esclusivamente industriali. A ciascuna classe corrispondono precisi limiti acustici da rispettare ed obiettivi di qualità da perseguire. 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

Insieme alle celebrazioni liturgiche del 12 e13 luglio in occasione della Festa del santo Patrono, san Paolino,  la…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti tre alberi in condizioni di grave deperimento, classificati tutti nella massima categoria di rischio…

Fuckup Nights Florence Vol. XXIX diventa per la prima volta Lucca Edition. Questa volta,…

Il sindaco di Lucca Mario Pardini ha ricevuto a Palazzo Orsetti la visita del Generale di Brigata Michele Vicari, Comandante del…

Spazio disponibilie

Appuntamento in notturna con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco centro storico dalle 19.00…

La Provincia ha appena indetto un avviso di selezione per la formazione di un elenco provinciale di idonei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie