Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Vietina: "La violenza fisica e verbale non è mai tollerabile, allarma l'escalation di Daspo a Lucca"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 568
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 651
"Ferisce che il sindaco non abbia voluto esprimere neppure una parola di solidarietà al calciatore della Lucchese Quirini vittima di un inqualificabile episodio di violenza. E che abbia incontrato i tifosi solo per garantire per l'ennesima volta copertura politica al suo vicesindaco e assessore allo sport, come già aveva fatto in occasione dell'incontro pubblico a cui Barsanti aveva partecipato assieme a un latitante. Noi, più che degli equilibri di maggioranza che evidentemente tanto premono al primo cittadino, siamo invece molto preoccupati per lo stato delle cose che si è venuto a creare a causa di chi non è stato capace di gestire la situazione: e chiediamo all'Amministrazione comunale di fare chiarezza sulle persone che oggi gestiscono la società calcistica. Perché il tessuto sportivo, economico e sociale di Lucca si merita solo esponenti specchiati e dall'assoluta integrità".
Così i consiglieri comunali del centrosinistra lucchese (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-VOLT-Lucca popolare, LibDem) sulla situazione della Lucchese calcio.
"Il silenzio del sindaco Pardini sull'episodio di violenza di cui è stato vittima il calciatore Quirini pesa come un macigno - incalzano i consiglieri del centrosinistra - Abbiamo il timore che possa passare l'idea che per vivere in sicurezza la propria attività sportiva, gli atleti siano costretti a cambiare città. Ciò è semplice inammissibile: e al primo cittadino chiediamo di smettere di essere schiacciato sulle posizioni del suo assessore allo sport Barsanti, e di dimostrare finalmente quel polso che fino ad oggi purtroppo non abbiamo mai visto. Stessa cosa su chi oggi gestisce la Lucchese calcio: al sindaco diciamo che questo non è il tempo dei silenzi, ma semmai quello della richiesta di una profonda e assoluta chiarezza, perché tutti vogliamo a Lucca solo persone di valore e specchiate. Abbiamo, in proposito, anche formalmente, avanzato una richiesta di convocazione urgente della commissione sport dove è necessario un confronto tra il Comune e la nuova proprietà, tenuta a fornire garanzie ed indicare la strada che intende perseguire. Ci auguriamo che ciò avvenga il prima possibile; la città merita di essere messa al corrente. L'alternativa, sappiamo tutti bene, è quella di mettere a rischio l'integrità del tessuto economico e imprenditoriale del territorio".


