Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 620
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci dal rappresentante degli ambulanti del mercato tradizionale di piazza Napoleone:
Viste le tanti voci infondate che circolano vogliamo confermare che ad oggi la maggioranza di noi titolari concessionari del mercato tradizionale di piazza Napoleone dopo un'attenta valutazione degli alti costi delle casine proposte dalla ditta FMPI pur scontati del 20 per cento, risultano molto più alti dei prezzi che normalmente pagavamo per un metraggio simile,
Non siamo interessati a partecipare al mercato di Natale che si svolgerà dal 23 novembre al 6 gennaio in piazza Napoleone dai costi proibitivi, pertanto molti di noi concessionari che non troveranno alternative in altre città ripiegheranno probabilmente nel mercatino di piazza S. Francesco, vogliamo tranquillizzare i residenti, i ristoratori e i titolari delle attività presenti in piazza S.Francesco che il periodo di permanenza non sarà di 45 giorni come pubblicizzato per il mercatino di piazza Napoleone, ma di soli 30 giorni come da concessione decennale, con un'occupazione massima della piazza di 34 giorni circa compresi il montaggio e lo smontaggio. Il montaggio dovrebbe avvenire il 5/6 dicembre e lo smontaggio il 7 gennaio, le strutture saranno sempre le stesse e continueremo in piazza S.Francesco la nostra resistenza con una protesta pacifica contro l'incoerente spostamento.
Precisiamo che non è nostra volontà occupare con il mercato questa graziosa piazza, ma una scelta imposta dalla giunta Pardini. Spostati con la scusa di alleggerire piazza Napoleone, cosa infondata e ci dà conferma il nuovo mercato che occuperà l'intera piazza Napoleone per 45 giorni anziché 30 giorni della nostra concessione. Il nostro mercato più volte criticato in passato, grazie alla volontà dell'assessore Granucci e alla magia del Magico Natale, diventa oggi elemento di rivalutazione di piazza S.Francesco. Siamo ancora in attesa di un incontro con gli assessori Remo Santini e Paola Granucci richiesto via Pec il 20/09/2024 e più volte sollecitato.
Ringraziamo l'opposizione in particolare il consigliere comunale Chiara Martini che ci ha ascoltato, ci ha dedicato tempo e supportato nel contestare l'ingiustizia che saremo costretti a subire.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 403
Si è svolto questa mattina un sopralluogo del sindaco Mario Pardini e dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – al cantiere del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Nei giorni scorsi è stata collaudata la copertura della struttura sotterranea che sostiene il peso della strada superiore, il viale di circonvallazione. Per questo motivo domani (martedì 15 ottobre) dopo le 11.00 – completate le operazioni di ripristino della segnaletica – sarà riaperto il tratto di circonvallazione fra viale Regina Margherita e viale Giusti secondo il vecchio tracciato.
"Si tratta di uno dei più importanti cantieri PNRR che sta procedendo secondo i tempi previsti – afferma il sindaco Pardini – questa opera così complessa migliorerà la viabilità e la sicurezza sia per i cittadini che transitano a piedi o in bicicletta, sia per i veicoli che ogni giorno transitano in questa zona".
Intanto sono in corso i lavori di finitura del tunnel con le superfici in laterizio e le rampe di accesso. A questo punto il cantiere sarà totalmente trasferito solo sul lato degli spalti per realizzare il completamento dell'opera del costo complessivo di 2.140.000 euro con fondi del PNRR e 400.000 euro del Comune di Lucca.
- Galleria: