Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 547
Sopralluogo del sindaco Mario Pardini e dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani ai cantieri di riqualificazione dei marciapiedi e percorsi ciclo pedonali. In particolare sul lato sud di viale Cavour si sta realizzando un nuovo collegamento ciclopedonale fra la Stazione ferroviaria e il sottopasso di San Concordio con inserimento di un percorso a punti led che darà nuova sicurezza ai cittadini.
Riqualificazione marciapiedi anche fra viale Carlo Del Prete angolo via Barsanti e Matteucci fino a via Tinivella compresa (per un totale di 590 metri); già completata la posa dell'asfalto natura in via Tinivella mentre si stanno realizzando i tratti di collegamento su viale Carlo Del Prete. Conclusi gli interventi di rifacimento del perimetro di piazza Curtatone (140 metri).
Si stratta di una serie di interventi indispensabili a collegare il sistema ciclopedonale della circonvallazione con i parcheggi, la stazione e la prima periferia; sono lavori finanziati dal Comune con 800mila euro – affermano il sindaco Pardini e l'assessore Buchignani – Non più vialetti con ghiaino e pozzanghere ma comode superfici accessibili in asfalto natura. Abbiamo messo mano anche al sistema di deflusso delle acque adottando griglie e tombini più facilmente ispezionabili e pulibili".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 358
Proseguono con grande vigore le politiche promosse dall'amministrazione comunale per rinnovare le iniziative dedicate al gemellaggio, grazie all'impegno del consigliere con delega Stefano Pierini. Questa mattina (martedì 15 ottobre) l'associazione dedicata al gemellaggio composta da cittadini provenienti da Colmar è stata ricevuta a Palazzo Orsetti dall'assessore al turismo Remo Santini, dal consigliere Stefano Pierini e dal presidente dell'associazione Twinning Lucca Duccio Lo Russo.
E' stata l'occasione per rafforzare ulteriormente i legami tra le due città e ripercorrere i momenti più significativi della recente partecipazione di Lucca alla Colmar Fascht, la celebre manifestazione dedicata al patrimonio culturale e culinario dell'Alsazia. Lucca è stata grande protagonista dell'evento, con i rappresentanti cittadini che sono stati accolti e ricevuti ufficialmente dalle autorità ed istituzioni locali. Crescono e si rinnovano con costanza quindi i rapporti tra Lucca e la città di Colmar, nell'ottica di una sinergia sempre più gratificante ed ambiziosa.