Politica
Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 306
Con una intesa trasversale è stato raggiunto, in seno al consiglio comunale riunitosi nella serata di ieri presso la sede di Palazzo Santini, un accordo per una revisione, dove per revisione si intende l'introduzione di una nuova fattispecie possibile, della normativa riguardante i posti auto riservati a portatori di handicap: sarà infatti possibile farne richiesta anche per coloro che, affetti da una disabilità grave, hanno bisogno di un accompagnatore, purché già non dispongano di un posto auto personalizzato. La norma è stata votata all'unanimità.
La soddisfazione dei consiglieri comunali è stata bipartisan, pur con spunti differenti: "Siamo quasi in fondo per quanto riguarda il garante per la disabilità - ha fatto sapere l'assessore al sociale, Valeria Giglioli - e abbiamo intenzione di completare lavori che vadano verso il superamento delle difficoltà dovute alle barriere architettoniche". E, se Buonriposi (Lei Lucca) sottolinea come sia importante tanto questo regolamento, quanto individuare senza dubbio chi eseguirà i controlli, Bindocci (M5S) ha chiesto di "evitare trionfalismi: bisogna che le persone siano ascoltate quando chiedono di esserlo.Ricordiamolo in futuro, quando ci sarà da tener conto delle voci della cittadinanza che vuole essere ascoltata".
Santini, capogruppo di SIamo Lucca, ha evidenziato come siano importanti provvedimenti di questo tipo, frutto di un lavoro corale e collettivo. Il consigliere Di Vito, del medesimo partito di Santini, ha dichiarato di apprezzare molto il risultato, "anche se - ha detto - mi sarei immaginato che lo stesso potesse essere raggiunto prima". Anche Consani, sempre per Siamo Lucca, ha mostrato di gradire la misura adottata "frutto anche di una protesta portata avanti da "Luccasenzabarriere", che l'amministrazione ha dimostrato di recepire". Per Barsanti (Casapound) "è stata decisiva la protesta portata avanti dalle associazioni, le quali hanno stimolato l'amministrazione presentando proprie e legittime istanze".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
Sarà Francesco Cellai il nuovo consigliere comunale in quota Partito Democratico presso il comune di Lucca: la consigliere uscente, già presidente della commissione urbanistica, ha scelto di rimettere il proprio mandato nei primi giorni del 2020 per andare a dirigere la Confesercenti cittadina. Tale passaggio di consegne è stato formalizzato nel corso della seduta consiliare di ieri, svoltasi, come da abitudine, presso Palazzo Santini, attraverso la votazione della necessaria surroga.
Nel corso dei lavori da una parte i colleghi del nuovo consigliere comunale hanno fatto le congratulazioni allo stesso Cellai per il nuovo incarico; dall'altra sono state sollevate delle perplessità da alcuni esponenti della minoranza consiliare: è il caso del rappresentante del M5S, Massimiliano Bindocci, che ha voluto sottolineare come "La Pierotti, già non riconfermata assessore, si è dimessa per andare ad accettare un nuovo incarico. L'augurio è che il nuovo arrivato a Palazzo Santini possa portare una ventata di novità".


