Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
"Adesso ci vengono a dire che il 2021 sarà l'anno in cui si aprirà il cantiere del Ponte sul Serchio. Dopo anni di inutili annunci e accordi firmati adesso attendiamo i fatti. Lucca ha bisogno di infrastrutture per lo sviluppo del territorio, basta con questa telenovela!" dichiarano gli esponenti di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, vice-capogruppo in Consiglio regionale, e Marco Martinelli, capogruppo in Consiglio comunale a Lucca.
"Speriamo che questo ennesimo cronoprogramma non faccia la stessa fine di quello annunciato dallo stesso Baccelli nel 2014, quando era presidente della provincia di Lucca, e che prevedeva l'inizio dei lavori per il maggio 2015. L'unica certezza, ad oggi, che dal dicembre 2019 il costo del Ponte sul Serchio è lievitato di 4,7 milioni -ricordano Fantozzi e Martinelli- Infatti nel dicembre 2019, con un decreto a firma del presidente della Provincia, fu aggiornato il quadro economico passando dai previsti 15 milioni 620 mila a 17.520.000, oggi con un altro decreto, a firma di Menesini, viene nuovamente aggiornato il quadro economico dell'opera arrivando a 19.700.000. Intanto, cittadini e imprese continuano a pagare il deficit infrastrutturale che attanaglia la provincia di Lucca".
"Un'opera infrastrutturale di questa portata, oltre a creare una possibilità di sviluppo per il territorio, darebbe un respiro anche a tutto il comparto edile. Le infrastrutture sono indispensabili per superare l'emergenza causata dalla pandemia e costruire le basi per un rilancio economico" concludono gli esponenti di Fdi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
Sospensione del progetto Coima-Fondazione Cassa di Risparmio, mantenimento della proprietà pubblica e apertura di un dibattito tra tutte le componenti sociali e politiche sulla destinazione della ex manifattura.
E' quanto chiede "Uniti per la manifattura", il gruppo trasversale, laico e apartitico che dice no alla privatizzazione dello stabilimento. E proprio per questo motivo l'associazione si è mobilitata per una raccolta firme ribadendo ancora una volta che "la manifattura è un luogo di cultura e di lavoro e non della speculazione immobiliare". I primi firmatari che hanno aderito all'appello sono circa 200 e i soggetti coinvolti sono principalmente comitati, organizzazioni, associazioni ambientaliste, cittadini e sigle sindacali. Una in particolare, ovvero la Filt Cgil provinciale-Lucca che si interroga sul "senso del congelamento mobilità per i 40 anni".
Più nello specifico si tratta di nomi noti sia a livello locale che nazionale. Basti pensare ad Aldo Zanchella, Rossano Ercolini (coordinatore del centro rifiuti zero) o all'ingegner Cecchini, tanto per citare solo alcuni esempi. Tra gli altri, spiccano le figure dello storico d'arte Tommaso Montanari, degli urbanisti Paolo Baldeschi, Giorgio Pizziolo e Paolo Berdini, grandi conoscitori del centro storico. Per non parlare di Vezio De Lucia, considerato uno dei padri dell'urbanistica italiana, e del professor Giuseppe Tanelli, docente di geologia dell'univeristà di Firenze. Tra le 200 firme ne giunge una dall'estero: è quella di un preside di un ateneo portoghese di architettura.
Del gruppo "Uniti per la manifattura" hanno preso la parola Barbara Rigamonti, Gemma Urbani e Virginio Bertini, ex sindacalista della Cgil. Tra i presenti anche Gina Truglio, titolare della libreria Ubik, Claudio Pardini Cattani e molti altri dell'associazione. "La manifattura tabacchi rappresenta un pezzo di storia - ha spiegato -. Deve rimanere a Lucca e ai lucchesi e non venduta al miglior offerente. Un'amministrazione seria ne conserverebbe la storia, la memoria e la bellezza artistica".
Gemma Urbani ha ricordato che è in programma una conferenza online alla quale si sta lavorando. Prevede la partecipazione di personaggi un certo spessore del mondo della cultura così come dell'urbanistica. "Lucca, quale futuro? Guardiamo al passato di un luogo di lavoro e identità" potrebbe essere il titolo del meeting. Al momento è in fase organizzativa.


