Politica
Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
La Provincia, nel quinquennio 2016-2020 ha effettuato gare – tra proprie e per conto di altri enti – per un totale complessivo di circa 130 milioni di euro. Ad essere rilevante è il dato che vede l'ente di Palazzo Ducale aumentare in maniera significativa, nel corso dei cinque anni presi in esame, il proprio coinvolgimento come 'stazione appaltante' da parte di altri enti.
«Non è stato facile ridisegnare il ruolo della Provincia a seguito della riforma Delrio – commenta il presidente Luca Menesini –: è stato un lavoro lungo e faticoso, che, però, sta dando i suoi frutti, dimostrando come la Provincia sia diventata, con gli anni, sempre più la 'casa dei Comuni'. Un ruolo che doveva essere delineato praticamente da zero, ma che, grazie anche alla competenza degli uffici provinciali lucchesi, siamo riusciti a concretizzare. Non era così scontato riuscirci, ma i numeri dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta e, quindi, lavoreremo sempre più per ampliare il nostro supporto ai Comuni che ne faranno richiesta e che si affiancheranno alle pratiche effettuate dall'ente per i propri lavori».
IL TOTALE ANNUO – Nel corso dei cinque anni, la Provincia è passata ad effettuare le procedure di gara – sia per lavori pubblici, sia per servizi e funzioni – per complessivi 1,5 milioni di euro (1 milione 409mila 486 euro) del 2016 – anno in cui è iniziata la collaborazione con gli altri enti –, agli oltre 73 milioni di euro del 2020 (73 milioni 786mila euro).
Una crescita sensibile, che dimostra come la professionalità dell'ente messa al servizio dei Comuni diventa parte integrante del lavoro quotidiano effettuato dall'ente stesso.
Nel dettaglio, nel 2017 le gare effettuate hanno avuto un valore pari a 15 milioni 802mila 604 euro; nel 2018 furono circa 9 milioni di euro (8 milioni 937mila 292 euro) e nel 2019, 29 milioni 968mila euro.
GARE COME 'STAZIONE APPALTANTE' NEL QUINQUENNIO – Il dato maggiormente rilevante è quello che vede una crescita degli enti che si sono rivolti alla Provincia per le gare che li interessavano.
Se, infatti, nel 2016, per quanto concerne i lavori pubblici, fu il solo Comune di Porcari a rivolgersi alla Provincia per opere di recupero e ristrutturazione dell'Erta della Chiesa e per la realizzazione di nuovi marciapiedi, per un totale di 276mila 176 euro, nel 2020 le gare con i Comuni convenzionati sono state 22 e hanno avuto un valore pari a 65 milioni 233mila 450 euro e gli enti coinvolti abbracciano tutto il territorio: dalla Piana di Lucca alla Versilia. Spiccano le gare per la realizzazione del Centro diurno di Porcari, dell'alloggio per minori e quella del mercato di Viareggio, della pista di atletica di Pietrasanta e dei lavori alle scuole di Capannori e, attualmente, si attestano mediamente attorno alla ventina di gare all'anno
In mezzo, la crescita di questa funzione: nel 2017 sono state effettuate 20 gare per circa 14 milioni di euro per i Comuni di Villa Basilica, Altopascio, Porcari, Capannori e Viareggio; nel 2018, i milioni sono stati 16 (15 milioni 811mila euro) e hanno interessato 25 gare per bandi dei Comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo, Porcari e Viareggio; nel 2019, infine, la Provincia ha effettuato 21 procedure di gara per 12 milioni e mezzo di euro per i Comuni di Altopascio, Capannori, Porcari, Pietrasanta e Viareggio.
GARE EFFETTUATE DALLA PROVINCIA – Oltre alle gare effettuate per altri enti, la Provincia, ogni anno, appalta lavori, servizi e funzioni anche per le proprie attività. Nel 2016, in totale sono state effettuate 52 gare e, per quanto concerne i lavori pubblici l'importo complessivo è stato di 502mila 645 euro. Tra questi spiccano i lavori di edilizia scolastica (rifacimento del tetto del 'Passaglia'; ristrutturazione del 'Busdraghi' di Murigliano), ma anche gli interventi sulla rete viaria e quelli riguardanti l'illuminazione dei cortili di Palazzo Ducale. Per i servizi e le funzioni, nel 2016, l'ente di Palazzo Ducale ha effettuato gare per appalti pari a 627mila 386 euro.
Anche il 2017, per i lavori pubblici, ha visto l'amministrazione provinciale prevalentemente impegnata su strade e scuole oltre per 1,5 milioni di euro e per 313mila 658 euro per servizi e funzioni e, in totale, le gare sono state 16. Nel 2018 i milioni di gare effettuate per lavori pubblici sono stati 2 e 272mila euro e 4,5 quelli per servizi e funzioni e il numero di gare che ha interessato Palazzo Ducale, 24; nel 2019 le gare sono state 17, i lavori pubblici appaltati direttamente dall'ente hanno avuto un valore pari a circa 8 milioni di euro (7 milioni 936mila euro) mentre altri 9,5 milioni sono stati destinati a servizi e funzioni. Nel 2020, infine, sono state effettuate 24 gare e, sui lavori pubblici hanno comportato un valore di appalto pari a 3 milioni 652mila euro, mentre sui servizi e funzioni pari a 4 milioni 883mila euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 108
Continua la mobilitazione del gruppo Manifatturiamo per fermare il progetto di vendita dell'ex Manifattura Tabacchi a Coima-Fondazione CRL.
"Via i privati da Lucca", "La città è di chi la vive": sono solo alcuni degli slogan letti il 9 febbraio di fronte al complesso. Proteste, nel rispetto delle misure anti-Covid, che verranno replicate il 20, il 22 e il 24 dello stesso mese. "Inizieremo con sabato pomeriggio - spiega Manifatturiamo - Saremo presenti in piazza San Michele con gli stessi striscioni per chiedere lo stop di qualsiasi forma di privatizzazione dell'ex Manifattura e l'avvio di un percorso che coinvolga i cittadini".
Volantinaggio, iniziative e determinazione, le parole d'ordine del gruppo che tornerà a protestare lunedì sulla sua pagina Facebook: "Trasmetteremo in diretta un incontro online con Michele Urbano di Legambiente Lucca per offrire a chiunque sia interessato un approfondimento sulle criticità del progetto - continuano - Infine mercoledì sarà di nuovo in azione, dalle 16 alle 18 un presidio statico in piazza Napoleone, anche in diretta sociale per coinvolgere le persone non residenti a Lucca e impossibilitate a partecipare in presenza".
Date non scelte a caso. Il 25 febbraio, infatti, si riunirà in consiglio la giunta per dare una risposta definitiva al progetto proposto da Coima: "Vogliamo richiamare ancora una volta l'attenzione dell'opinione pubblica e soprattutto del consiglio comunale sulle criticità e contrattazioni del progetto di privatizzazione - conclude Manifatturiamo - Non dobbiamo cadere nella perversa narrazione portata avanti dalla classe politica a livello locale, regionale e nazionale secondo la quale non sembrano esserci soluzioni alternative. Manca la volontà politica di pensare a un futuro diverso per la nostra società, non è più possibile rimandare, è necessario mettere al centro di tutto il bene dei cittadini".