Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
Con le mascherine e i distanziamenti ma finalmente, dopo tanti mesi, gli uni di fronte agli altri: sono ripartite, in piena sicurezza e con tutti gli accorgimenti necessari per la pandemia Covid, le attività per i giovani al Foro Boario, il polo della città dedicato proprio alle ragazze e ai ragazzi lucchesi.
La prima associazione a riprendere il proprio impegno nella struttura, con visibile emozione, sono stati i giovani del gruppo "Gianburrasca" dell'associazione teatrale Guarnieri, con la loro formatrice Miriam Iacopi. Ad accoglierli, il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, il funzionario Michela Alessandroni e Paolo Micheletti, presidente di Onda espressiva, l'associazione che gestisce lo spazio per conto dell'amministrazione comunale.
"Anche l'inizio di questo anno ha rappresentato un periodo molto difficile per tutti – sottolinea Daniele Bianucci – Per i nostri giovani, sicuramente: che ormai da più di un anno vedono praticamente compromessi la loro socialità e il loro sacrosanto diritto di vivere insieme. Per l'intera nostra comunità: a partire dai più fragili, tanto che l'Amministrazione comunale ha avuto la necessità di destinare per l'intero inverno il Foro 'al Piano freddo', finalizzato a sostenere in questo grave periodo le persone senza fissa dimora. Adesso, il Foro è ritornato nelle piene disponibilità delle politiche giovanili: ed è quindi arrivato il momento di ripartire, naturalmente in sicurezza e con tutte le accortezze possibili, al servizio del protagonismo delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Desidero ringraziare tutte le associazioni giovanili, per la pazienza che hanno garantito in questi mesi, con uno spirito di solidarietà, che rende la nostra città più forte".
Nelle prossime settimane, le associazioni organizzeranno, con l'amministrazione comunale, una giornata di "open day" del Foro.
"Un appuntamento – spiega Bianucci – per ripartire insieme, e per condividere con l'intera città l'impegno delle associazioni e le opportunità che per i giovani si sviluppano all'interno della struttura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
Sabato mattina, davanti al notaio, sarà ufficializzata la costituzione del neomovimento civico che fa capo a Mario Pardini nella veste di candidato a sindaco di Lucca. Come del resto avevamo già annunciato in tempi non sospetti, Mario Pardini è sceso in campo e sarà lui uno dei candidati per la poltrona di sindaco di Lucca. L'associazione che aveva costituito mesi fa, Lucca 2032, di fatto sorgerà ufficialmente sabato prossimo 8 maggio. Il presidente dell'associazione sarà Beniamino Placido, figlio di Vincenzo, deceduto poco tempo fa e personaggio politico di spicco della vita cittadina negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Con lui, in qualità di vice presidente, l'avvocato Mimmo Petrocelli. In qualità di altri componenti, come tesoriere Mario Pardini e come segretario generale Paola Mazzoni.
Novità importante e di grande spessore, la partecipazione confermata di Francesca Chiocchetti, di Lucca, ma residente a Roma, Public Affairs Director della compagnia telefonica Wind3.
Finalmente il contenitore voluto da Pardini vede la luce e così potrà cominciare realmente e a tutti gli effetti la marcia verso le elezioni amministrative del 2022. Chi pensava che Pardini stesse in disparte dormendo, dovrà ricredersi.


