Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
Antonella Gramigna, responsabile del dipartimento Forza Italia Toscana, si è collegata con l'Argentina per intervenire a favore del #Madeinitaly, e iniziare una collaborazione proficua per rilanciare il settore.
L'invito a partecipare al primo di numerosi futuri incontri, dalla "Cooperativa Agenda 2030" con sede legale a Bolzano, ma che in Argentina lavora con varie istituzioni locali e nazionali e da Gustavo Velis, docente universitario, che ha lanciato un forum per l'agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La prima conferenza è partita da Iguazu, città famosa per il suo patrimonio che riguarda il parco più importante dell'Argentina e le sue note cascate: il consiglio comunale di Iguazù, ha approvato l'adesione all'agenda 2030, ed alla conferenza internazionale hanno partecipato, i rappresentanti delle amministrazioni locali e professionisti del settore turismo e agricoltura.
Dall'Italia, oltre ad altri, Gramigna, in quanto responsabile del "Made in italy", ha sottolineato l'importanza di ripartire dal valore dell'Italia, dei suoi prodotti, delle Pmi, l'artigianato, l'arte: "Così come - afferma la Gramigna - per la sostenibilità e nel rispetto della qualità, bisogna educare la società sia ad una sana alimentazione e stili di vita, che all'uso di prodotti di qualità, e non fake. Il rischio esiste, a causa di questo terribile anno di pandemia, e bisogna sostenere la nostra autenticità. Un punto di partenza, questo, per l'inizio di una relazione politica estera, per perseguire sempre più l'obiettivo di un turismo sostenibile, del sostegno al made in italy, che lo comprende, attraverso l'educazione, e tutto ciò che è valore dei prodotti autentici."
Gli incontri proseguiranno, con molti comuni dell'Argentina, paese dove l'Italia è presente e stimata per le sue qualità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
"Sono passate già alcune settimane da quando il Comune ha comunicato a Coima le proprie prescrizioni per un Project Financing dei parcheggi sostanzialmente modificato. E' stato proprio grazie al lavoro dei comitati cittadini e dei consiglieri di opposizione che sono venute all'attenzione le forti incongruenze dei primi due piani presentati".
Lo sostiene Giorgio Angelo Lazzarini per conto del coordinamento Salviamo la Manifattura. "Si badi bene: anche queste richieste non hanno inciso veramente sulla sostanza del discorso, cioè il progetto in sé, si pensi ai 4000 metri quadrati destinati al commercio, la cessione per 40 anni dei parcheggi, la cessione gratuita dell'immobile della Manifattura sud, la passerella e anche la scarsa trasparenza spiega Lazzarini -. Ma ciò che stupisce ad oggi è il silenzio. Nessuno dichiara niente. Né il Comune sollecitando una risposta, né Coima o la Fondazione CRL per annunciare le loro intenzioni. L'inerzia, in assenza di dichiarazioni ufficiali, dopo tutta l'insistenza dei mesi precedenti è quanto meno anomala. Le ipotesi possono essere diverse". Ed eccole, secondo Salviamo la Manifattura.
"O i conti non tornano più, oppure, nonostante il ridimensionamento chiesto dal Comune, si intende ugualmente procedere (ma in questo caso allora quanto largheggiavano i project precedenti in termini economico-finanziari?), oppure si vuole a questo punto che la cosa vada nel dimenticatoio. Sarebbe troppo facile - argomenta Lazzarini -. Una cosa è certa, la Fondazione Cassa ha potuto verificare con mano quanto riportato nel Regolamento del Fondo Chiuso da lei costituito insieme a Coima gestore: l'investimento nella Manifattura è ad alto rischio e i fatti lo stanno dimostrando, soprattutto se i cittadini pongono attenzione alla salvaguardia dei beni e delle risorse pubbliche".
Aggiunge il coordinamento: "La Fondazione, in particolare, dovendo amministrare un patrimonio pubblico, non avrebbe il compito di adoperare maggiore prudenza? Ad esempio, oltre alla Manifattura, si afferma a caratteri cubitali che il suo patrimonio è ben saldo a un miliardo e duecento milioni di Euro (vedi articolo di risposta a Marco Porciani), ma poi andando a leggere approfonditamente la nota Integrativa del Bilancio si trovano immobilizzazioni finanziarie che, al di là della correttezza o meno dell'applicazione dei principi contabili, evidenziano ad oggi perdite di valore di 130 milioni rispetto al valore originario di acquisto, oltre a quanto evidenziato dallo stesso Porciani nel suo intervento". Infine la conclusione: "Ma allora anche il suo patrimonio è davvero ben saldo?"
Nella foto: la piazza commerciale rialzata con accesso diretto dalle Mura, contenuta nell'ultimo progetto definitivo


