Politica
Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
"Finalmente la discussione sull’ex Manifattura Sud torna in consiglio". Ad intervenire così, in una nota stampa, sono Donatella Buonriposi, candidata a sindaco 2017 di Lei Lucca, e Marco Barsella, capogruppo di Lei Lucca in consiglio comunale.
"Lei Lucca - continuano -, per arrivare a questo risultato, aveva deciso di sottoscrivere, assieme ad altri colleghi di opposizione, la richiesta di convocazione di un consiglio comunale in sessione straordinaria, richiesta che, a questo punto, risulta superata dai fatti, ma che dimostra quanto il tema sia di fondamentale importanza tanto per la maggioranza quanto per l’opposizione".
"Nel consiglio “Lucca dopo il Covid” - affermano -, è emersa da diversi interventi l’importanza che il tema relativo alla Manifattura ha assunto trasversalmente nell’opinione pubblica lucchese; era quantomai opportuno riportare la discussione sul futuro dell’Ex Manifattura Tabacchi di Lucca nella giusta sede istituzionale: il Consiglio Comunale".
"Al di là dell’opinione che ognuno può avere sulla questione - incalzano -, la nostra convinzione è che tutti noi amministratori lucchesi, seppur nelle fisiologiche diverse visioni strategiche, abbiamo come obiettivo primario il benessere della Città, pertanto ogni occasione di confronto, improntato sulla chiarezza, può portare notevoli contributi al dibattito politico cittadino".
"Rimaniamo in attesa di apprendere dal Sindaco - spiegano - le novità che interessano l’articolazione della proposta progettuale di Fondazione CRL e Coima, consapevoli di quanto essa possa rappresentare un’importante occasione per la città, ma anche determinati a sostenere un progetto di recupero complessivo dell’area che possa avvenire con la massima partecipazione possibile da parte della città, ma in tempi piuttosto ragionevoli".
"La nostra lista - concludono - si è sempre contraddistinta per l’impegno nel superare i vecchi steccati ideologici e puntare al fare, alla concretezza di realizzare progetti di cui la città ha estrema necessità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
Assenza di dialogo tra amministrazione e comunità: questo il pensiero di Giovani Lucca in merito alla questione dell’ex Manifattura.
“Vi sono molte condizioni di criticità, come il titolo di contributo pubblico del concedente sommati al guadagno proveniente dall'uso dei parcheggi la loro gestione per oltre 25 anni. Oppure la rinuncia del comune ad applicare per tutto il periodo di concessione la tariffa inerente l’utilizzo degli spazi pubblici, le limitazioni e i condizionamenti per i prossimi decenni su eventuali scelte politiche inerenti soluzioni di mobilità alternative sull’area e in conclusione la cessione definitiva e irrevocabile della parte sud della Manifattura”.
Definiscono come una sconfitta la perdita irrevocabile da parte del comune per l’intera città: “Il progetto sembra purtroppo in dirittura d'arrivo, con protagonista un'amministrazione forse ormai stanca ma comunque lontana dai propri cittadini, da coloro che dovrebbe rappresentare e dagli interessi comuni da portare avanti - concludono - L’ostinata determinazione nel voler andare avanti ad ogni costo, senza prendere in considerazione le argomentazioni emerse nel dibattito pubblico degli ultimi mesi crea una situazione di conflitto tra il bene comune, lo sviluppo, ma soprattutto la volontà cittadina e il desiderio di voler liquidare questa questione senza prendere in considerazione una qualsiasi forma di dialogo tra cittadini e istituzioni”.