Politica
“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 442
"Nessun Lavoro è inessenziale", è questo il messaggio del movimento Difendere Lucca, che oggi ha piantato delle croci di legno davanti al monumento ai Caduti sul Lavoro. Ogni croce riportava un necrologio per la 'morte' di una attività chiusa durante il lockdown. Dalle palestre ai cinema, dai bar ai ristoranti, dalle estetiste a interi settori: turismo, lavoro, economia.
"Contestiamo la gestione dell'emergenza sanitaria - scrive in una nota Difendere Lucca - che ha causato più morti del Covid. Sono troppe le attività a cui è stato impedito di lavorare, e che chiudendo non hanno più riaperto. Anni di sacrifici di intere famiglie spazzati via a causa sì della pandemia, ma soprattutto per l'incapacità dei governanti di approntare un piano di gestione adeguato".
"Il governo ha scelto quale lavoro fosse "essenziale" e quale no: è assurdo. Ogni lavoro è essenziale - continua la nota - per le persone che ci lavorano, per l'imprenditore che lo ha creato, per la partita iva che ci ha investito. Il danno causato all'economia italiana è incalcolabile, e l'unica vera cosa che è riuscita a fare il governo è mandare la polizia a controllare i bar".
"In questo anno di emergenza - conclude Difendere Lucca - i servizi pubblici non sono stati potenziati, il servizio sanitario non è stato organizzato, il piano vaccinale ha fallito (soprattutto in Toscana) ed è evidente come il governo non abbia alcune prospettiva per il nostro Paese, se non quella di far ricadere i costi dell'emergenza su cittadini e lavoratori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
"Oltre ai contagi ci sono altri numeri che dovrebbero preoccupare e sono quelli dei posti di lavoro persi, delle attività economiche che hanno chiuso. Non possiamo parlare di festa senza il lavoro, senza il lavoro c'è rabbia e preoccupazione. Il lavoro è la cura" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico.
"Imprenditori e lavoratori chiedono di poter lavorare con regole certe e sicurezza. Quindi, meno restrizioni come il coprifuoco e più ristori, soprattutto ristori veri -chiede Fantozzi- Ricevo centinaia di segnalazioni da artigiani, commercianti, esercenti, ambulanti, piccoli imprenditori, sicuramente preoccupati per non poter avere più un profitto ma ancora di più terrorizzati dall'idea di dover licenziare dei dipendenti e di immaginare le conseguenze sulle loro vite. Se chiude un'azienda, per quanto piccola possa essere, non viene meno solo un pezzo di impresa, di valore del lavoro, ma viene meno la possibilità di guadagnare per tanti dipendenti".
"Come si riparte? Bisogna assicurare dinamismo imprenditoriale e protezione sociale, tutelare la produzione italiana, favorire il recupero di antichi mestieri anche per ripopolare i borghi antichi o le aree interne, fare emergere il lavoro nero, dare dignità ai tanti lavoratori anonimi di cui lo Stato ha scoperto l'esistenza soltanto oggi. Solo con il lavoro è davvero 1 maggio!" manda a dire Fantozzi.