Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 654
"La battaglia contro assurde applicazioni della direttiva europea "Bolkestein" mi è stata affidata dal partito fin dalla mia elezione a Deputato nel 2018 e continuerò a portarla avanti con lo stesso impegno e la stessa forza di sempre". Lo afferma il deputato Fdi Riccardo Zucconi.
"Anzi, in qualità di parlamentare di maggioranza, mi impegnerò ancora di più affinché si metta una volta per tutte la parola fine alla possibilità dell'applicazione della direttiva ai concessionari balneari, al commercio ambulante, alle Guide Turistiche e - per altro verso - mi batterò anche contro la messa all'asta del Concessioni Idroelettriche (così importanti anche nella nostra provincia di Lucca). Fdi si è da sempre battuto per difendere realmente gli interessi di 30 mila aziende italiane; basti pensare alla bocciatura nel luglio scorso del nostro emendamento al disegno di legge sulla concorrenza, a prima firma della presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, dove si chiedeva lo stralcio delle modifiche introdotte al Senato sui balneari, emendamento che ,ove approvato, avrebbe rimesso tutto in discussione. Si tratta di difendere un principio e gli interessi dell'Italia. Si tratta di far valere criteri di reciprocità e di concorrenza anche sul versante del fisco e delle energie. Ad oggi non è così e questo danneggia l'Italia. L'offerta turistica italiana è di altissima qualità e questo grazie anche alla capacità di uomini e donne di aver speso denari ed energie per trasformare le spiagge in luoghi affascinanti e accoglienti, come avvenuto ad esempio in Versilia.
Mandare a gara le concessioni balneari significherebbe aprire le porte alle grandi multinazionali, con il rischio anche di infiltrazioni criminali, mettendo allo stesso tempo in ginocchio migliaia di famiglie italiane. Proseguirò dunque fin da subito in sede parlamentare con il lavoro svolto fino ad oggi - conclude - affinché questo scenario possa essere scongiurato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
"Come temevamo dopo tre mesi non si conosce ancora il destino del Ponte di San Donnino. A giugno avevamo chiesto chiarezza sui tempi di ripristino della struttura: avevamo chiesto che si nominasse subito un commissario straordinario, chiedendo a Provincia di Lucca e Regione Toscana di azzerare le pastoie burocratiche, visto che il territorio continua a chiedere tempi brevi perché si tratta di un'infrastruttura molto importante. E, invece, del commissario non si sa nulla così come, nonostante le passerelle con tanto di foto davanti al ponte e le rassicurazioni degli amministratori regionali e locali, ancora non sappiamo a quanto ammonterebbe il costo totale per ripristinare la struttura restituendo al territorio un ponte efficiente. Giani e Baccelli dovrebbero smetterla di prendere in giro i garfagnini!" dichiarano il consigliere di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, il consigliere provinciale di Fdi Matteo Petrini, ed i circoli Fdi di Garfagnana e Mediavalle. Fantozzi e Petrini hanno presentato due interrogazioni in regione e provincia.
"Il piccolo Borgo di San Donnino chiede ormai da tre mesi di tornare alla normalità viaria. Il dato di fatto è che un altro ponte è stato chiuso per motivi strutturali, dopo che a giugno era stato chiuso a scopo precauzionale anche il ponte delle Catene tra Fornoli e Chifenti. Per non parlare della lunghissima chiusura del ponte della Tambura bloccato per due anni in attesa di un intervento di messa in sicurezza - sottolineano Fantozzi, Petrini ed i circoli Fdi di Garfagnana e Mediavalle -. E' urgente la necessità di una programmazione puntuale degli interventi di manutenzione delle infrastrutture della Valle del Serchio, la politica delle toppe della sinistra ha portato la vallata in una situazione di precaria viabilità".