Politica
“Periferia Nord: dov’è l’amministrazione?”. Alfarano (PD) contro la giunta Pardini
“Periferia Nord: dov'è l'amministrazione? Da mesi, se non da anni, siamo a denunciare il disinteresse totale da parte della giunta Pardini per le nostre estreme periferie”. Così esordisce…

Forza Italia: "Contro i femminicidi serve un cambiamento culturale. E pene insufficienti"
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne intervengono Baldini e Bigongiari. Di fronte alla drammatica sequenza di femminicidi che continua a scuotere il Paese, l'avvocato Eros Baldini, responsabile…

Alberto Pardini: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il consigliere comunale Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi anni, infatti, sia a…

In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 635
La città di Lucca ospita la solidarietà. Dal 10 al 12 marzo presso la Casa del Boia di via dei Bacchettoni avrà luogo la mostra fotografica dedicata alle missioni ed ai progetti solidali della Onlus Solidarité Identités.
Negli scatti dei reporter Filippo Castaldini ed Alberto Palladino, entrambi volontari dell'associazione, rivive la lotta di un popolo per la difesa della propria identità e per il diritto a non emigrare abbandonando la terra d'origine.
La mostra illustra con la forza della fotografia la tragedia e la dignità del Popolo Karen tutt'oggi oppresso e massacrato dalla dittatura militare birmana, coinvolto in quella che è definita "la guerra più lunga del mondo", iniziata nel 1949.
Nell'evento principale della kermesse che si terrà sabato 11 marzo interverrà anche Franco Nerozzi, giornalista, inviato di guerra e storico cooperante umanitario da più di vent'anni impegnato nello sviluppo di azioni solidariste al fianco dei popoli liberi, che inaugurerà il focus tematico sull'emergenza umanitaria in atto nei territori coperti dai volontari dell'associazione Popoli onlus da lui stesso fondata.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 882
Non ci possono essere giri di parole; il crollo di circa 50 metri del parapetto interno delle Mura nella zona di Porta S.Anna è un fatto gravissimo e non può essere sminuito o sottovalutato con affermazioni del tipo "è caduto un muretto" o "in fin dei conti si tratta di qualche mattoncino caduto" o dandone la colpa al maltempo.
Oltre al danno materiale in se stesso, questo crollo ha fatto fare a tutti, all'amministrazione comunale, all'assessore di riferimento, agli amministratori precedenti. a tutti noi lucchesi, nessuno escluso, una pessima figura di fronte al mondo con un enorme danno di immagine.
Sappiamo bene che proprio per la loro vastità e per la ormai secolare esposizione agli eventi atmosferici le Mura sono difficili da mantenere in buono stato ma proprio per questo hanno bisogno della massima attenzione, cosa che evidentemente non c'è stata perché quel tratto di parapetto era in cattive condizioni qià da moÌto tempo.
Da qualche anno a questa parte, mentre da un lato si è sviluppato un caotico sfruttamento del monumento cc)n iniziative poco compatibili con la sua natura storico-culturale, dall'altro si e assistito ad una progressiva mancanza di attenzione e di manutenzione come dimostra la soppressjone dell'Opera delle Mura, un ente fondamentale per la corretta conservazione del monumento che deve essere quanto prima ripristinato.
Se l'Opera aveva difficoltà di funzionamento (e per esperienza diretta sappiamo che difficoltà ce ne erano), andava rafforzata, integrata, dotata di una sua autonomia patrimoniale e messa in grado di garantire alle Mura la costante, diligente, quotidiana, direi amorevole, opera di manutenzione.
Ormai il crollo c'è stato; speriamo solo che questo gravissimo episodio non venga presto dimenticato e perciò ci auguriamo che il sindaco voglia assumersi in prima persona il problema della cura/ della manutenzione sia ordinaria che straordinaria del monumento assicurando allo stesso il rispetto e l'amore che gli sono dovuti.


