Politica
Forza Italia: "Contro i femminicidi serve un cambiamento culturale. E pene insufficienti"
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne intervengono Baldini e Bigongiari. Di fronte alla drammatica sequenza di femminicidi che continua a scuotere il Paese, l'avvocato Eros Baldini, responsabile…

Alberto Pardini: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il consigliere comunale Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi anni, infatti, sia a…

In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1515
I colpi di scena non finiscono mai: se l'AML aveva domandato via e-mail, il 24 febbraio, la disponibilità della sala, com'è possibile che il primo marzo l'Agorà inviasse la newsletter con stampata la presentazione del libro? E poi qui, la fava s'ingrossa...
L'assessore Mia Pisano ha un bel da dire, ma è indubbio che qualcosa non torna. Errore o non errore, qui qualcuno la cazzata l'ha fatta grossa.
Qualcuno, nelle file della maggioranza, ci ha fatto notare che durante la giunta Tambellini episodi come questo accadevano normalmente. Ne prendiamo atto, domandandoci, però, per quale motivo a noi non lo ha fatto mai sapere nessuno. Inoltre, se così fosse, consigliamo l'assessore e il sindaco di cambiare bradipi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 927
Più rumi più puzza. La vicenda della cancellazione della presentazione del libro di Luciano Luciani prevista il 16 marzo all'Agorà, oltre a provocare una ridicola e strumentale interrogazione parlamentare, sta scuotendo le piatte coscienze dei politici lucchesi. L'assessore alla Cultura Mia Pisano ha redatto un comunicato in cui, arrampicandosi sugli specchi, prova a spiegare che il comune, l'ideologia, l'errore procedurale niente hanno a che fare con l'annullamento arrivando, addirittura, a specificare che l'associazione organizzatrice dell'evento, Millimètrica non aveva nemmeno chiesto l'autorizzazione.
Il sindaco, cercando di metterci una toppa, anzi una pezza, ha chiamato subito il professore Luciano Luciani dicendogli che altri spazi erano disponibili e che lui stesso sarebbe intervenuto personalmente all'evento. La sinistra rosso-fucsia si è tuffata come un pesce nell'acqua approfittando dell'ingenuità politica e comportamentale della maggioranza, gridando 'al lupo! al lupo!' (ovviamente vestito di nero). Come già detto in Parlamento alcuni esponenti della solita pattuglia globalista-immigrazionista-antifascista-antirazzista-pro LGBTQ+ hanno urlato al "colpo di stato" prendendosela, ovviamente, con il povero Fabio Barsanti che non c'entrava e non c'entra nulla. Volete sapete sapere che è realmente accaduto?
Che la mano sinistra non sa quello che fa la destra. All'Agorà, infatti, il primo marzo hanno inviato a tutti gli iscritti nell'elenco la newsletter contenente gli eventi del mese di marzo 2023. E, guarda caso, il 16 marzo era prevista, annunciata e stampata proprio la presentazione del libro "Rossa e plebea" di Luciano Luciani. Fatto sta che inspiegabilmente, almeno per noi profani, al posto della presentazione sono state inserite le prove di uno spettacolo dell'Associazione musicale lucchese che aveva chiesto, telefonicamente, agli uffici dell'Agorà la disponibilità della sala ricevendo, non si sa bene perché, il via libera.
Dovete sapere che lo spettacolo dell'AML, come tutti quelli inseriti nel programma di Vivi Lucca ha l'assoluta precedenza su ogni altro evento come da regolamento.
E' evidente, quindi, se così stanno le cose come ci hanno garantito a palazzo dei bradipi che l'errore è stato commesso proprio negli uffici Agorà dove chi ha concesso l'aula per la presentazione del libro non è la stessa persona che ha dato disponibilità all'Associazione musicale lucchese con la seconda che non conosceva quello che aveva fatto il o la collega.
Bene, anzi male: tutti concordi nell'incolpare il o la dipendente dell'ufficio Agorà, ma quest'ultimo o quest'ultima avrà il coraggio di metterci la faccia e venirci a raccontare, pubblicamente, se le cose sono andate realmente così.
- Galleria:


