Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano.
Oltre 10.000 persone hanno percorso le vie della capitale per lanciare un messaggio forte: la vita si difende sempre, dal concepimento alla morte naturale. Messaggio piu che mai attuale tenuto conto che la Regione Toscana ha approvato l'11 febbraio di questo anno, una legge che legittima il suicidio assistito.
La Manifestazione si è svolta regolarmente nonostante la contestazione di una decina di femministe che lungo il percorso hanno srotolato uno striscione con su scritto “prima o poi abortiamo pure voi” e hanno intonato cori inneggiando di “dare fuoco ai pro vita e alle loro sedi”
Dal palco dei Fori Imperiali è stato salutato il nuovo Pontefice ricordando la sua partecipazione personale alla marcia per la vita in Peru' ed è ' stato ribadito «lo stop all’aborto in ogni sua forma. L’aborto - ha dichiarato Maria Rachele Ruiu, portavoce della Manifestazione - è sempre la soppressione di una vita innocente e non può mai essere considerato una conquista di civiltà. Il popolo della vita chiede l’abolizione dell’aborto legale e l’attivazione di fondi pubblici per prevenire ogni aborto causato da povertà, solitudine o pressione sociale. Fondamentale è anche il sostegno alle realtà che ogni giorno salvano due vite, quella della madre e quella del figlio, come i Centri di Aiuto alla Vita».
È stata denunciata con forza la diffusione della pillola abortiva RU486, definita «disumana, pericolosa e violenta. L’aborto chimico, che abbandona la donna alla solitudine e al dolore fisico e psicologico, senza alcun adeguato monitoraggio medico, dev’essere fermato». La Manifestazione ha chiesto «l’immediata abolizione della circolare Speranza del 13 agosto 2020 e il divieto totale dell’aborto “fai da te” in ogni sua forma», ha aggiunto sempre Ruiu.
Poi il rifiuto radicale di ogni forma di fecondazione artificiale. “La vita - ha dichiarato Massimo Gandolfini, portavoce della Manifestazione - non si produce né si manipola in laboratorio. La vita umana non è un prodotto, non è oggetto di mercato, non è un diritto da soddisfare, ma un dono da accogliere e custodire». Infine, è stato lanciato un grido contro l’eutanasia e il suicidio assistito. «Nessuno - ha aggiunto sempre Gandolfini - dev’essere indotto a pensare che morire sia una soluzione. Il popolo della vita chiede una vera rete nazionale di Cure Palliative, gratuite e accessibili a tutti, come previsto dalla Legge 38 del 2010, per eliminare la sofferenza, non il sofferente».
La Manifestazione “Scegliamo la Vita “ha rappresentato, ancora una volta, la voce della maggioranza silenziosa del nostro Paese, una voce che chiede politiche concrete a tutela della vita e della famiglia naturale».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti a bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e 14 anni. A partire da questa edizione l'amministrazione comunale, in stretta collaborazione con l'Azienda Usl Toscana Nord Ovest, ha individuato una modalità condivisa per rendere più inclusivo il progetto estivo, coinvolgendo fin da subito bambini e ragazzi con disabilità. Il Comune di Lucca infatti dà la possibilità a tutti i bambini e ragazzi con disabilità (ai sensi della Legge 104/92 art. 3, comma 3) che frequentano o che escono nell'anno corrente dalle scuole di ogni ordine e grado, e fino a 23 anni di età, di poter frequentare qualsiasi centro estivo, anche al di fuori del territorio comunale, purché si trovi all'interno dei comuni della Piana di Lucca.
"Insieme ai colleghi assessori dei Comuni della Piana, ai sindaci e all'Asl, abbiamo voluto un cambio di passo nell'erogazione di un servizio così importante per le famiglie – afferma l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata – . Declinare l'idea di inclusione che abbiamo, e farlo in maniera effettiva, questo è l'obbiettivo che ci siamo posti, consapevoli che le famiglie hanno bisogno, appunto, di concretezza e sostegno. D'ora in poi, quindi, ci sarà un unico bando che riguarderà tutti i bambini e i ragazzi, ferma restando la valutazione da parte dell'Asl, come accade da sempre, per tutte le esigenze e programmazioni di un percorso efficace e più adatto a coloro che necessitano di sostegno. Siamo orgogliosi di questo risultato, che non rappresenta per noi un punto di arrivo, ma un ulteriore punto di partenza".
Per favorire la frequentazione di queste attività, che rappresentano un importante momento di aggregazione e un valido sostegno alla conciliazione fra lavoro e famiglia, l'amministrazione comunale mette inoltre a disposizione i voucher, agevolazioni economiche spendibili presso uno dei soggetti inseriti nell'elenco comunale degli organizzatori e gestori dei centri.
Ciascun voucher è riferito a un periodo di iscrizione alle attività estive di almeno due settimane, anche non consecutive, e servirà per la totale o parziale copertura della frequenza, fino ad un massimo di 180 euro. In particolare, sarà erogato il contributo massimo di 180 euro alle famiglie con Isee fino a 20mila euro, mentre il voucher sarà non superiore a 110 euro per le famiglie con Isee da 20mila a 30mila euro.
Le richieste dovranno essere presentate entro il 27 maggio prossimo, solo in modalità online collegandosi al sito www.comune.lucca.it e seguendo il seguente percorso: Sportello Telematico - Servizi Scolastici e per l'infanzia – Andare al Centro Estivo - Concessione del contributo per la frequenza dei centri estivi – Accedi a ecivis.
Questi i 35 soggetti fra i quali le famiglie potranno scegliere il centro più adatto ai propri figli: Anffas Lucca ets-aps, Animatamente aps ets, asd Academy Porcari, asd Atletica Virtus Lucca, asd Circolo Nuoto Lucca, asd club Scherma Lucca t.b.b, asd Estate Giovani, asd Freestyle Valico, asd gs libertas System Volley, asd Gym Star, asd Koala Sun Play, asd L'arca di Noè, asd Libertas Ponte a Moriano, asd Lucca Informa aps, asd Ludec aps, asd Nuova Cobra, asd Porcari Volley, asd Samarcanda, asd Scuderie Toschi, asd Small Stars Montecarlo, associazione Naturalmentebimbi, associazione Oratorio Sant'Anna, associazione Stella Italia onlus, circolo anspi Vivere San Pietro a Vico aps, circolo San Michele – Guamo, comitato provinciale aics Lucca aps, Don Aldo Mei soc.cop.soc., ets centro antiviolenza Luna aps, Fonte del Sorriso aps, Happy Gym srl ssd, Kreativa aps, L'impronta soc.coop. Soc., Scuola infanzia paritaria Moni-Cong.Oblate Spirito Santo, Scuolina Raggi di Sole odv, ssd Sport & Fun.
L'avviso pubblico e i documenti per presentare la domanda di partecipazione ai centri estivi sono reperibili sulla home page del sito del Comune. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a