Politica
Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico nelle acque italiane del Mediterraneo occidentale, comprendenti il Mar Ligure, il Mar Tirreno e il Mare di Sardegna.
«Una scelta che mette a rischio intere filiere produttive, cooperative, consorzi e servizi a terra, vanificando anni di investimenti e innovazione» – dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro che questa mattina ha scritto sia al Ministero che alla Regione per chiedere di attivare prima possibile misure concrete per gestire questa crisi, tutelare l’occupazione e garantire una transizione equa.
«Chiediamo che venga riconosciuta la discriminazione subita dalle imprese toscane e dalle marinerie che hanno operato nel rispetto delle regole – si legge nel documento -. Che siano attivate con urgenza misure compensative e strumenti di sostegno per l’intera filiera (imprese di pesca, cooperative, consorzi, servizi a terra); che venga avviato un percorso di transizione equa e sostenibile, capace di tutelare l’occupazione e il valore costruito nel tempo; che la politica nazionale e regionale chiarisca pubblicamente quali siano gli obiettivi strategici per il settore pesca in Italia, affinché le comunità locali possano orientare le proprie scelte con consapevolezza e dignità».
«L’Amministrazione comunale di Viareggio continuerà a difendere con determinazione il lavoro, la legalità e il futuro della nostra marineria – conclude il primo cittadino -. Non possiamo accettare che sia messo a rischio un intero settore che è una parte importantissima dell’economia della nostra città».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”. Si tratta di materiale che tratta esplicitamente di tematiche come l’identità di genere, la fluidità sessuale e il transgenderismo con l’aggravante di essere rivolta ad un pubblico di bambini, adolescenti e in generale, minori. Con assoluta fermezza, riteniamo che l’impiego di fondi pubblici e di spazi appartenenti al SSN per veicolare contenuti di natura ideologica rappresenti un uso improprio delle risorse collettive, in contrasto con i principi di neutralità e imparzialità che devono caratterizzare gli enti pubblici. La diffusione di nozioni non scientifiche, come il superamento del binarismo di genere e l'approccio favorevole alla transizione di genere dei minorenni, mette a serio rischio la salute psicologica e fisica dei soggetti più fragili, con possibili conseguenze permanenti. Paesi che precedentemente erano considerati all’avanguardia nell’adozione di tali pratiche tra cui Svezia, Finlandia e Regno Unito hanno recentemente provveduto ad un loro significativo ridimensionamento, riconoscendo i potenziali rischi per la salute e la mancanza di evidenze scientifiche solide a supporto. Si tratta di un fatto estremamente grave e inaccettabile: la Lega si è sempre battuta per rivendicare il ruolo centrale ed esclusivo delle famiglie in materia di di educazione all'affettività e all'identità personale.
Così il direttivo provinciale di Lega Giovani Lucca, Federico Taddei, Amanda Lombardi, Jacopo Dazzi.


