Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 353
Domenica 28 gennaio alle 18,30 alla Casa del Popolo di Verciano Potere al Popolo avrà il piacere di presentare con le autrici Tiffany Vecchietti e Michela Monti il libro "Brucia la notte". Una presenza particolarmente significativa nella nostra città quella delle due artiste, che hanno scelto la Casa del Popolo per la presentazione dopo aver annullato la loro partecipazione all'ultima edizione del Lucca Comics in protesta col patrocinio dato all'evento dall'ambasciata d'Israele. Un libro dal titolo eloquente che parla di donne, di libertà e di rivoluzione, "un canto che non si arrende alla disperazione, un'ode al folklore della Romagna, un inno alla sorellanza e una sveglia tuonante che suona scandendo le parole "bisognerà ribellarsi sempre, continuamente"" per riprendere le parole usate dall'autrice Tiffany Vecchietti. La presentazione sarà seguita da una cena a prezzi popolari a sostegno delle attività svolte alla Casa del Popolo (gradita la prenotazione via WhatsApp al numero 3383091300).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 481
Avevano esultato dichiarando soddisfazione per il risultato. “..Un lavoro di squadra di un gruppo politico consiliare e di consiglieri Geal nominati..” aveva così reclamato il merito per la riapertura della fonte del Liggeri in località S. Lorenzo a Vaccoli., l’assessore Barsanti. Un lavoro di captazione di risorse idriche a gravità da una sorgente che nel tempo è sempre risultata gradita ai residenti della frazione sud., località il Borgo. Una apprezzabile iniziativa amministrativa se si fosse trattato di iniziativa per l’assunzione in carico totale da parte di Geal della naturale sorgente idrica ed il Comune avesse messo a disposizione le risorse necessarie. Un intervento subito dichiarato provvisorio, ma non di contenute spese, con manufatti in cemento, legno, e linea elettrica a gentile concessione di una casa di prossimità, per il trattamento di disinfezione per elettrolisi.
Tutto questo comunque non risolutivo per l’obbiettivo datosi., ma che da agosto 2023 aveva fatto riassaggiare a 70 famiglie di S. Lorenzo a Vaccoli l’illusione di una acqua “naturale”, che negli anni precedenti era stata sospesa proprio per infiltrazioni inquinanti e più ripristinata per gli alti costi preventivati da Geal, necessari per gli adeguamenti strutturali ad una stabile messa a regime.
Solo l’ intervento degli Enti preposti per gestire l’emergenza idrica 2023 (Autorità idrica toscana, Geal e Regione toscana, che ha finanziato con € 30.000 i lavori di primo ripristino)) ha permesso la riattivazione temporanea della sorgente fino al 31 Dicembre 2023.
Dal 1 gennaio 2024, l’erogazione di acqua dalla sorgente Liggeri è sospesa fino ad eventuale nuova emergenza idrica o in caso di decisione per la messa a regime “..previa opportuna valutazione tecnico-economica per eseguire ulteriori adeguamenti infrastrutturali”
La medesima condizione che aveva impedito la riattivazione negli anni passati!
In attesa che le valutazioni tecnico-economiche di Geal possano risolversi positivamente, ci auguriamo che la continua passerella mediatica di questa amministrazione smetta di mistificare storia e realtà intestandosi meriti di grandi risultati, attraverso annunci fake che al massimo hanno durata di pochi mesi ed in alcuni casi settimanali..
Se si vuole invece dare consistenza reale al “virtuoso racconto amministrativo” , si stanzino da subito risorse adeguate distogliendole dalle molteplici amenità ludiche e ci si adoperi con impegno per il ripristino a breve dello sfruttamento della sorgente, restituendo agli abitanti delle frazioni di S.Lorenzo a Vaccoli la soddisfazione di una aspettativa ed al patrimonio della rete idrica un significativo ristoro aggiuntivo.


