Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 436
E’ allarme caldo nella RSA della Pia Casa nel Centro storico, una delle strutture per non autosufficienti gestite direttamente dal Comune: in questa fase dell’anno ad altissime temperature, le famiglie degli utenti lamentano la totale assenza di impianti stabili di aria condizionata, mentre i mezzi provvisori per la refrigerazione presenti (i cosiddetti “pinguini”) appaiono particolarmente vetusti e nella maggioranza dei casi non funzionanti o comunque inefficaci a svolgere il servizio necessario. Tutto questo col risultato che nei locali sono state registrate temperature anche oltre i 31 gradi, e i familiari stessi hanno evidenziato pure episodi di malessere per gli ospiti.
A segnalare la questione sono adesso anche i gruppi consiliari del centrosinistra (PD, Lucca futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca è popolare), che sulla problematica hanno presentato un apposito ordine del giorno durante l’ultimo Consiglio comunale, chiedendo che una parte delle risorse del piano triennale delle opere venisse stanziata intanto per l’urgente ripristino dei “pinguini” rotti.
“Gli effetti delle alte temperature all’interno della RSA della Pia Casa, dove i macchinari mobili per mitigare i gradi negli ambienti sono in grande parte fuori uso, ci preoccupa – sottolineano i consiglieri – Per questo, a fronte della variazione al piano triennale delle opere, che contemplava la previsione di risorse (251mila euro con mezzi propri) per interventi di riqualificazione RSA comunali, abbiamo durante l’ultima seduta del Consiglio comunale richiesto di impegnare una parte di quei soldi per procedere con urgenza alla revisione puntuale dei mezzi provvisori per la refrigerazione (i cosiddetti “pinguini”) presenti nella struttura, in modo da ripristinare una situazione di condizionamento indispensabile per garantire la qualità della vita delle utenti e degli utenti. Inoltre, abbiamo domandato di prevedere per l’annualità 2025, all’interno del prossimo piano triennale, le risorse necessarie per dotare la RSA della Pia Casa di un impianto stabile di aria condizionata. Ci spiace che la maggioranza abbia inteso bocciare all’unanimità le nostre proposte, come praticamente ogni volta fa a prescindere, nonostante siano di buon senso, e continueremo a porre con forza queste richieste che sono oggi particolarmente urgenti”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 442
I consiglieri comunali di opposizione Olivati e Alfarano intervengono su una questione che sta andando avanti da una vita senza soluzione: Centro civico in viale Einaudi: ancora nessuna notizia sull'apertura. L'amministrazione comunale, con l'assessore Buchignani in prima linea, continuano ad annunciare nuovi interventi e nuovi progetti, ma, nei fatti, non si occupano nemmeno di portare a termine quelli ereditati e già, all' apparenza pronti da tempo. È il caso, ad esempio del nuovo Centro Civico di S. Anna. A febbraio 2024, a seguito di una nostra interrogazione, l'assessore Buchignani annunciava l'imminente consegna all'ufficio patrimonio della struttura. In data 17 luglio 2024, i quotidiani locali annunciavano la consegna dei locali all'ufficio sociale. A Sant'Anna, e in generale nella zona ovest di Lucca, c'è un enorme bisogno di servizi pubblici. La riapertura del Centro Civico di viale Einaudi, realizzato gradi ai fondi PIU - Progetti Innovazione Urbana ottenuti dal centrosinistra, darà un grande beneficio alla cittadinanza. Dovrebbero trovare collocazione nell'immobile un distretto ASL dove poter effettuare anche prelievi, un co-housing sociale e spazi per i cittadini. L'amministrazione, invece di impegnarsi nell'annunciare mirabolanti progetti che non vedranno mai la luce, pensi a dare risposte concrete sulle opere di cui i cittadini aspettano il completamento da anni.


