Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 610
La giunta comunale ha avviato l'iter necessario per l'istituzione del garante per la tutela degli animali, ovvero una figura incaricata dall'amministrazione, tramite la quale sarà possibile promuovere e realizzare un piano sinergico di interventi volti alla salvaguardia di ogni genere animale sul territorio.
Una novità assoluta per il Comune di Lucca, che si avvale per la prima volta con l'istituzione del garante di una figura volta a relazionare l'ente ed i cittadini circa la salute degli animali del territorio, dando voce alla crescente e naturale sensibilità della comunità verso le condizioni di vita degli animali, con la finalità di assicurare una maggiore tutela dei loro diritti, creare sinergie e collaborazione tra enti, associazioni ed istituzioni ed essere a disposizione per ricevere segnalazioni e denunciare alle autorità competenti fatti o comportamenti configurabili come reati.
L'amministrazione continua così a promuovere l'instaurarsi di una corretta convivenza con gli animali, anche attraverso nuove campagne di informazione coordinate dal garante, che possano educare i cittadini alla giusta scelta, cura, gestione e conduzione nei luoghi pubblici dell'animale familiare.
"La tutela dei diritti degli animali è un principio ispiratore di questa amministrazione – dichiara l'assessore alle politiche animali, Cristina Consani – E ritengo che l'istituzione di una figura di riferimento, che abbiamo fortemente voluto in seguito alla proposta di un gruppo consiliare di maggioranza, sia espressione di un senso di civiltà condiviso con tutta la cittadinanza. Il garante – prosegue – sarà di fatto una figura di assistenza per tutti i problemi che possono sorgere nell'ambito delle politiche animali, con particolare attenzione alla salvaguardia dei loro diritti, alla sensibilizzazione della comunità e alla gestione e denuncia di eventuali maltrattamenti".
Il garante per la tutela dei diritti degli animali sarà scelto tra coloro che dimostreranno indiscusse integrità e moralità, comprovata esperienza in ambito e professionalità, previa pubblicazione di apposito avviso pubblico. Il garante non percepirà alcuna indennità o compenso, svolgendo la sua attività a titolo gratuito.
L'iter per l'individuazione della figura competente proseguirà nelle opportune sedi, fino al conferimento dell'incarico che verrà annunciato tramite i canali ufficiali del Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 745
Ha deciso di prendere la parola circa lo scontro tra il sindaco Pardini e il consigliere Bianucci in consiglio comunale anche Maurizio Franceschi, presidente di Sinistra Con: “Il sindaco Pardini ha confermato che lo scorso primo giugno, presso uno spazio all’interno dello stadio Porta Elisa, si è svolto un evento pubblico organizzato dal gruppo ultras di estrema destra della Lucchese Quei bravi ragazzi, in cui è intervenuto a sorpresa in video collegamento il latitante e pluripregiudicato Andrea Palmeri, picchiatore fascista, volto noto in città per gli episodi di grave violenza avvenuti soprattutto nel corso degli anni Duemila, attualmente latitante nel Donbass, esponente della peggiore tifoseria che una squadra di calcio possa immaginare”, esordisce infatti in una nota stampa Franceschi.
“Senza alcun imbarazzo, il sindaco ha anche ammesso di essere a conoscenza del fatto che all’evento era presente l’assessore allo sport Fabio Barsanti- prosegue- Con profondo rammarico e preoccupazione apprendiamo che il sindaco di Lucca non solo non ha speso alcuna parola per condannare quanto accaduto all’interno di uno spazio pubblico alla presenza di tifosi, di cittadini, di famiglie e, fatto tutt’altro che secondario, di rappresentanti delle istituzioni, ma ha anche dichiarato che sarebbe egli stesso andato all’evento, se solo avesse potuto”.
In seguito al botta e risposta avutosi in consiglio tra i consiglieri di opposizione e il primo cittadino, ha preso piede sui social, dichiara ancora il presidente di Sinistra Con, una “girandola di interventi sguaiati” che hanno visto protagonista lo stesso Palmeri, il quale ha rivolto al consigliere Bianucci “inaccettabili frasi omofobe”.
“Quanto avvenuto ci restituisce l’immagine di un sindaco totalmente impegnato nel sostegno e nella difesa degli esponenti e delle discutibili iniziative dell’estrema destra lucchese, abdicando al ruolo, tutto millantato, di esponente moderato della Lucca bene- prosegue a denunciare la nota- Lucca, per la storia che vanta, meriterebbe un sindaco pronto a denunciare e stigmatizzare gli eventi del Porta Elisa, capace di prendere le distanze dal comportamento censurabile dell’assessore Barsanti, tanto autorevole da incalzare la società Lucchese 1905, concessionaria dello spazio, chiedendo immediati chiarimenti, attento alla tutela del buon nome delle istituzioni e di chi le rappresenta, senza distinzione politica, condannando le frasi omofobe rivolte al consigliere Bianucci da Palmeri. Eppure, al contrario, assistiamo all’ennesimo episodio di vergognosa subalternità ai desideri fascisti, consumato sullo sfondo di un clima politico avvelenato da un linguaggio irrispettoso, violento e omofobo”.
“Lucca merita altro- conclude Franceschi- È il momento che la città di Don Aldo Mei, Roberto Bartolozzi, Gaetano Lamberti, Pietrino Piegaia, Guglielmo Bini, Giuseppe Lenzi, Alberto Mencacci, Alfonso Pardini, insieme a tanti altri antifascisti che hanno pagato con la propria vita la difesa della libertà e della democrazia, reagisca con forza a queste derive. Esprimiamo piena solidarietà a Daniele Bianucci, e rivolgiamo un appello all'unità e alla responsabilità di tutte le componenti democratiche, repubblicane, antifasciste affinché si pongano a presidio invalicabile contro ogni rigurgito fascista e in difesa dell’onorabilità della città di Lucca”.


