Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 558
“Una questione paradigmatica della perdita di centralità della sanità pubblica”: queste le parole utilizzate dal gruppo consiliare Fratelli d’Italia circa la discussa vendita di tre immobili interni all'area del Campo di Marte da parte dell'USL Toscana Nord.
“Un tema per noi centrale, il mantenimento della destinazione sociosanitaria del Campo di Marte: ringraziamo il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi che ha annunciato l'imminente interrogazione urgente- dichiara il gruppo- Siamo dalla parte dei cittadini e dei comitati che pretendono chiarezza, e condividiamo soprattutto quando chiedono che sia fermata l'alienazione dei padiglioni, che verrebbero ceduti senza una visione e uno scopo, con un ritorno non idoneo al loro valore di mercato. Ancor più grave che questa alienazione arrivi al culmine di una serie di interventi che nel corso degli anni hanno depositato servizi e presidi importanti, con allungamento dei tempi di erogazione e di risposte delle prestazioni sanitarie e peggioramento della qualità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 558
E' durata due ore la visita della delegazione di Forza Italia alla casa circondariale di San Giorgio a Lucca, nell'ambito dell'iniziativa "Estate in carcere" lanciata dal partito in queste settimane per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle condizioni in cui versano alcune strutture dove si sconta la detenzione. L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, accompagnata dal segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari e dal responsabile del Dipartimento Giustizia Eros Baldini, ha visitato gli spazi della struttura e incontrato gli operatori e i detenuti. Attualmente la popolazione carceraria della casa circondariale di San Giorgio è di 72 persone, circa un terzo delle quali in attesa di giudizio. Un numero eccessivamente alto rispetto a quante ne dovrebbe effettivamente contenere. "La prima questione riscontrata a Lucca è senza dubbio quella del sovraffollamento - ha spiegato l'onorevole Berganmini al termine della visita -, con l'aggiunta che molti detenuti sono tossicodipendenti e malati psichiatrici e hanno bisogno di costanti cure. A questo si aggiunge il fatto che la polizia penitenziaria è sotto organico e senza un comandante. Ci sono poi delle difficoltà che riguardano la vita quotidiana all'interno del carcere di Lucca, a partire dalla struttura stessa, non nata per essere un carcere, ma adattata ad esserlo e bisognosa di interventi strutturali importanti. "E poi ci sono disagi apparentemente minimali, ma che hanno grande rilievo per i detenuti. Ad esempio, per quanto riguarda il cibo e gli oggetti che essi acquistano a spese loro, il cosiddetto sopravvitto - aggiunge la Bergamini - passano anche oltre dieci giorni prima che possano averli. Vale per un deodorante come per un pacchetto di biscotti."
A questo bisogna aggiungere che le richieste di pene alternative hanno un iter complesso e molto lungo, poiché gli uffici della magistratura di sorveglianza sono anch'essi cronicamente sotto organico. L'esponente di Forza Italia ribadisce poi la posizione del partito su questa emergenza. "Vogliamo tenere le accesa l'attenzione sulla situazione carceraria italiana, tema spesso scomodo che si tende a nascondere sotto il tappeto - conclude l'onorevole Bergamini -, ma che richiede cura e attenzione. Lo Stato deve considerarlo un vero e proprio investimento. Se infatti vogliamo che la pena una volta inflitta sia scontata, dall'altra dobbiamo rispettare la funzione rieducativa e riabilitativa delle carceri prevista nella Costituzione italiana, e si deve lavorare per garantire la dignità di tutti i detenuti. L'impegno di Forza Italia è massimo in questa direzione, attraverso gli strumenti legislativi messi in campo da questo Governo: in particolare serve che i tossicodipendenti scontino sempre di piu' la pena nelle comunità terapeutiche".


