Politica
Difendere Lucca: "Biglietto unico dei musei importante traguardo per il rilancio culturale della città"
Il movimento politico Difendere Lucca commenta con una nota l'ultima iniziativa della giunta Pardini: "Il raggiungimento dell'accordo sul biglietto unico per le principali realtà museali lucchesi è un…

Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 611
Intervento del consigliere di minoranza Ilaria Vietina capogruppo di Lucca è un grande noi in riferimento al consiglio comunale aperto del 14 maggio e alle novità di questa mattina:
A poche ore dal termine del consiglio comunale aperto sul progetto di parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria si viene a sapere attraverso le parole dell'assessore Bruni in commissione bilancio che "Non è più Metro srl a realizzare il parcheggio interrato, o almeno non è detto" e del consigliere Pierini "Con tutta probabilità verrà fatto un project financing". Vero che la notte porta consiglio ma troviamo insopportabile che sindaco e assessore intervengano in consiglio comunale nascondendo alla città novità così importanti. E' questo il rispetto verso i 24 cittadini intervenuti? E' questo il rispetto verso la città?
Negli scorsi mesi l'Amministrazione ha annunciato "Intendiamo realizzarlo attraverso la nostra partecipata Metro srl, con un leasing, un progetto finanziario della durata di trenta anni con l'aspettativa di avere già la struttura in utile dopo cinque anni". (La Nazione 13 dic 2023) e indicato, attraverso il documento unico di programmazione, gli obiettivi richiesti a Metro inerenti il parcheggio interrato nell'area di porta Santa Maria: entro il 31 dicembre di quest'anno, secondo il cronoprogramma, è attesa l'elaborazione di una proposta progettuale, entro il 31 dicembre del 2024 è previsto l'avvio dei lavori la cui conclusione è prevista entro il 31 dicembre del 2025. Che l'amministrazione Pardini abbia poche idee e confuse è ormai chiaro alla città, ma è inaccettabile il metodo, ormai quotidiano, di continuare a celare alla città scelte e decisioni. Il Consiglio comunale è il luogo principe della vita democratica della nostra comunità e la partecipazione dei cittadini rende il luogo e l'occasione ancora più importante. Sindaco e assessori imparino ad essere rispettosi verso la cittadinanza attraverso la chiarezza e la trasparenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 450
"Il consiglio comunale straordinario sul parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria, richiesto dai gruppi di opposizione, ha chiarito molto bene a tutti le posizioni che si fronteggiano: la destra vuole costruire il nuovo parcheggio interrato andando a devastare il bilancio comunale per moltissimi anni, il centrosinistra è nettamente contrario, come già si evinceva anche dal nostro programma elettorale, visto che quest'opera era assente. Contrari anche buona parte dei cittadini che sono intervenuti, alcuni anche in modo molto tecnico - ad esempio alcuni geologi - che sono entrati nel merito del perché l'infrastruttura sia non necessaria e dannosa, nell'indifferenza generale di sindaco e assessori presenti in consiglio comunale che, anzi, li hanno apostrofati in modo sprezzante".
A dirlo sono i consiglieri delle forze di centrosinistra, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca - Sinistra Civica Ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, LibDem.
"Lo ribadiamo: si tratta di un'opera faraonica e dannosa, attualmente prevista nel piano triennale delle opere pubbliche 2024-2026, interamente a carico di Metro SRL con fondi propri della società. Sulla base delle informazioni rese note dalla stessa amministrazione comunale nella conferenza stampa di presentazione del progetto preliminare, tenutasi lo scorso dicembre, si tratterà di un'operazione finanziaria molto pesante: un cantiere da 25 milioni di euro (che creerà inevitabili disagi per molti anni), la sottoscrizione di un mutuo a 30 anni da parte Metro SRL che, basandosi sui tassi d'interesse attuali, arriverebbe a pesare sul bilancio della società per 40 milioni di euro. Altro che "opera a costo zero" come ha incredibilmente dichiarato ieri pomeriggio il Sindaco Pardini: difficile pensare che Metro possa continuare a elargire queste somme con un mutuo di quella portata sulla testa. Gli effetti di questa operazione ricadrebbero come un macabro domino sul bilancio comunale e soprattutto sui settori sui quali l'amministrazione è particolarmente esposta, come il sociale o l'istruzione. Senza contare le enormi complicazioni idrogeologiche, le inevitabili lungaggini dei tempi di realizzazione che andrebbero a creare disagi in una zona dove il traffico è già di per sé delicato".
"La domanda sorge spontanea: a chi conviene tutto ciò? Siamo d'accordo che ci vogliono parcheggi, ma la soluzione non può essere percorsa a qualsiasi costo per puro puntiglio politico (o peggio), soprattutto considerando che a pochi metri - esiste già un'area - l'ex Gaddi di Borgo Giannotti - che potrebbe essere trasformata per la sosta. Dal nostro punto di vista affrontare il tema della sosta significa mettere in piedi una strategia complessiva, che deve tenere dentro le aree già disponibili e attrezzarne altre: pensiamo per esempio al terminal bus alla stazione ferroviaria di cui non si sa più niente o alla progettazione di parcheggi scambiatori ai margini della città per favorire la diminuzione del traffico e migliorare la qualità dell'aria. Non certo proponendo soluzioni di fatto inutili, che finiranno solo per danneggiare la città.".
"Di nuovo - proseguono - abbiamo assistito alla solita mancanza di trasparenza della Giunta ben evidenziata dalll'ex assessore della giunta Favilla, Marco Chiari, il quale ha reso noto uno studio, redatto pochi anni orsono dallo stesso gruppo di progettazione al quale Pardini ha affidato al costo di 90.000 euro il progetto di fattibilità, secondo cui il costo massimo sostenibile per un posto auto in parcheggio come quello sarebbe di 24.000 euro. Mentre, conti alla mano, l'opera così fortemente voluta da Pardini ne costerebbe 58.000. Chiari nel suo intervento si è chiesto se per caso ci sia qualcuno disposto a lucrare su questa operazione ed è una domanda che meriterebbe una risposta precisa e non i torni sprezzanti usati nei suoi confronti dal Sindaco ieri".
Gli stessi toni usati dall'assessore Buchignani che ha perso in più occasioni la pazienza nei confronti dei cittadini presenti, rivelando un nervosismo piuttosto diffuso che si spiega probabilmente col fatto che la Giunta deve fare i conti con un'opera da un lato non si riesce a rinnegare, ma che dall'altro genera una fortissima opinione pubblica contraria, oltre che divisioni all'interno della maggioranza. La città merita un'amministrazione comunale capace di valutare cosa sia interesse pubblico e non amministratori impegnati ad immaginare opere faraoniche solo per dimostrare di aver fatto qualcosa nel loro mandato. Per tutte queste ragioni la nostra mobilitazione (che ha già raccolto oltre 1000 sottoscrizioni) continuerà visto che è la stessa amministrazione ad aver reso noto che la prima pietra dovrà essere posta nei primi mesi del 2025. Questa "operazione scellerata" deve essere fermata a tutti i costi.