Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1892
Francesco Raspini buonasera. Lei in passato ha ricoperto la carica di assessore all'Ambiente e si è occupato a lungo di Sistema Ambiente. Ha letto la notizia dell'affidamento pubblicitario da parte della partecipata dal comune di Lucca al sito web Lucca Times, attivo da pochissimo tempo, ma già in grado di raccogliere dei rifiuti la non indifferente somma di 10 mila euro?
Sì, l’ho letta. E non ci voglio girare intorno: se la cosa fosse confermata sarebbe incredibile. L’amministrazione Pardini in questi due anni ci ha abituato ad una certa spregiudicatezza. Ma qui si sta superando ogni limite. Questa testata fino a pochi mesi fa non esisteva nemmeno, ma per Sistema Ambiente sarebbe già degna di ricevere fino a 10.000 euro in pubblicità. A prima vista sembrerebbe un singolare caso di pubblicità per pochi intimi, ma mi auguro di sbagliarmi. Faccio presente - ma voglio davvero sperare, mi creda, che sia un caso - che il direttore editoriale di questa neonata testata giornalistica, è un noto esponente dell’estrema destra italiana.
Ci perdoni, ma quali dovrebbero essere a suo avviso i criteri di affidamento?
Questa domanda andrebbe rivolta a Sistema Ambiente che, peraltro, annovera nel suo consiglio di amministrazione un esponente politico che suole intervenire su tutto, talvolta non cogliendo proprio nel segno, ma che evidentemente non ha niente da dire sul fatto che 10.000 euro della tariffa dei lucchesi potrebbero essere erogati per pagare spazi pubblicitari su un quotidiano che, a quanto mi risulta, è poco noto perfino tra gli addetti ai lavori. Intendiamoci: ci sta che un’azienda come Sistema Ambiente possa avere necessità di fare campagne di comunicazione. Ma, innanzitutto, in tali casi sarebbe giusto non fare favoritismi tra le diverse testate giornalistiche del territorio. Mi auguro che, quanto meno, l’azienda si sia rivolta a tutti gli organi di stampa. Ma il punto è un altro. Quando si tratta di pubblicitá si dovrebbe commisurare il budget, anche solo previsionale, in base all’effettivo radicamento di una testata, cioè al numero di lettori che la seguono e quindi, in ultima istanza, in base alla notorietà e alla diffusione che essa ha nell’opinione pubblica. In questo caso, assai scarsa mi pare.
Noi come Gazzetta siamo prima stati contattati dall'addetto stampa Massimiliano Paluzzi con il quale è intercorsa anche una breve corrispondenza, poi è sparito e non ha più risposto alle nostre mail. Problemi di comunicazione secondo lei?
In quanto miglior professionista sulla piazza - a detta dei vertici dell’azienda e dell’amministrazione comunale - saprà sicuramente darle una spiegazione.
Il sito Lucca Times ha sede legale in Svizzera a Zurigo e il direttore editoriale è Gabriele Venezi, vecchia conoscenza politica cittadina essendo stato, in passato, candidato a sindaco per Forza Nuova.
È la conferma di quello che, come opposizione, ripetiamo da due anni. Ovvero che c’è un legame indissolubile tra questa amministrazione e gli ambienti dell’estrema destra cittadina con i quali Pardini si è politicamente compromesso pur di vincere le elezioni. Ambienti che, peraltro, diventano sempre più ingombranti ogni giorno che passa. Sono abbastanza sicuro che diversi esponenti dell’attuale maggioranza siano sinceramente imbarazzati da questi continui scivoloni, ma la verità è che Pardini è prigioniero di equilibri politici e di potere che gli sono necessari per rimanere in piedi. Quindi temo che ne vedremo presto delle altre.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 359
Rilanciare il Cantiere giovani di via del Brennero e individuare ulteriori spazi per le nuove generazioni; riaprire l’inchiesta pubblica sugli assi viari della Piana di Lucca e realizzare una nuova valutazione di impatto ambientale in relazione alle norme europee previste dalla Restoration Law; riavviare dei contratti di fiume e di lago sul Serchio e sul Massaciuccoli; stoppare il progetto di una nuova base militare nel parco di San Rossore; e impegno rinnovato per edilizia scolastica, pari opportunità, abbattimento delle barriere architettoniche, inclusione, scuola, pace e mobilità sostenibile.
Sono i punti programmatici che caratterizzano la candidatura di Federico Gilardetti, che corre per le elezioni del Consiglio provinciale di domenica prossima nella lista “Provincia casa dei Comuni democratici civici progressisti - Pierucci presidente”. Gilardetti, è consigliere comunale civico a Massarosa e per il ruolo in Provincia è sostenuto da una rete di amministratori di Lucchesia, Versilia e Valle del Serchio che si definiscono “civici, progressisti e di sinistra”. La sua candidatura è stata presentata stamani (giovedì 26 settembre) nei locali della Pecora Nera nel Centro storico di Lucca, ad un appuntamento a cui erano presenti: Daniele Bianucci (Sinistra con Lucca - Sinistra civica ecologista) e Ilaria Vietina (Lucca è un grande noi) consiglieri di Lucca; Andrea Favilla vicesindaco di Camaiore; Michela Sargentini (Sinistra comune) consigliera di Massarosa; Stefano Manfredi (Lista Bonaceto sindaco) consigliere a Viareggio.
“La rete degli amministratori civici, progressisti e di sinistra di Lucchesia, Versilia e Valle del Serchio prende parte, con la sua autonomia e la sua specificità, al progetto “Provincia Casa dei Comuni”, con l’obiettivo comune di non consegnare l’Amministrazione provinciale alla peggiore destra lucchese, che giudichiamo pericolosa e inefficace - hanno spiegato Gilardetti e gli altri amministratori presenti - nonostante nelle fasi iniziali di questa tornata elettorale sia stato difficile trovare spazio per una discussione sui programmi, riconosciamo al candidato Marcello Pierucci uno spirito di iniziativa e di confronto che ci ha permesso di dialogare riguardo ai punti da noi proposti e trovare da parte sua piena disponibilità per recepirli così da permetterci di aderire con convinzione alla competizione elettorale.
Attraverso la nostra candidatura di Gilardetti, ci impegniamo tutte e tutti a contribuire attivamente a rilanciare l’azione della Provincia, con l’obiettivo che essa sia maggiormente ancorata ai bisogni del territorio e sempre più orientata alla reale e continua partecipazione di tutte e tutti. Il nostro apporto nasce sulla base di punti programmatici precisi, sui quali focalizzeremo il nostro percorso e che domandiamo siano acquisiti dal candidato presidente Pierucci e dall’intera coalizione che lo sostiene”.
“Il nostro intento - concludo i consiglieri - è quello di costituirci pure formalmente come rete permanente di amministratori civici, progressisti e di sinistra di Lucchesia, Versilia e Valle del Serchio, per sostenere l’impegno che il consigliere provinciale espressione di questo percorso porterà avanti; per configurarci come interlocutori autorevoli dell’intera Amministrazione provinciale di fronte alle principali scelte che saranno assunte nei prossimi anni; per contribuire a rinsaldare e omogeneizzare il naturale legame tra il lavoro del Consiglio provinciale e quello portato avanti più localmente dai singoli Comuni, attraverso anche la realizzazione di continue iniziative politiche che sappiano dialogare tra i diversi livelli di gestione territoriale”.


