Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 193
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico finalizzato all’individuazione di soggetti interessati all’organizzazione e gestione dei centri estivi per bambini e ragazzi nel periodo giugno-settembre 2025. I soggetti interessati dovranno obbligatoriamente essere iscritti nell'apposito Elenco Zonale (o dovranno iscriversi) e devono essere in possesso di un’esperienza di almeno 2 anni (acquisita negli ultimi 5 anni) nel settore di attività oggetto dell’avviso pubblico, da attestare mediante autocertificazione.
Le attività estive rivolte a bambini e ragazzi dai 3 anni compiuti ai 14 anni compiuti (età massima 23 anni per giovani con disabilità in situazioni di gravità) dovranno avere una durata minima di 4 settimane (anche non consecutive) con un orario minimo giornaliero di apertura di 6 ore continuative, dal lunedì al venerdì, per attività che prevedono il servizio mensa e di 4 ore consecutive per quelle che non lo prevedono.
L’amministrazione comunale prevede l’assegnazione di voucher a parziale o totale copertura dell’iscrizione alle attività dei centri estivi 2025. I soggetti partecipanti al bando si impegnano a non richiedere o ricevere da parte delle famiglie dei bambini e ragazzi iscritti al proprio Centro la somma corrispondente all’importo del voucher attribuito dal Comune o in ogni caso a restituire la stessa non appena avuta conferma dell’accettazione del voucher.
Per la valutazione delle domande pervenute verrà nominata un’apposita commissione zonale che vaglierà le proposte pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti ammessi.
“I centri estivi rappresentano un'opportunità importante per i bambini e i ragazzi del nostro territorio, perché danno loro la possibilità di trascorrere durante la stagione estiva alcune ore in compagnia dei propri coetanei svolgendo attività improntate alla crescita culturale, alla socializzazione e al divertimento – afferma l’assessora alle politiche educative Silvia Sarti -. Rappresentano, inoltre, un supporto concreto per i genitori che lavorano sostenendoli nel conciliare meglio i tempi di lavoro con i tempi di cura. Siamo quindi convinti della necessità che venga data a tutti la possibilità di usufruire di queste attività e per questo abbiamo previsto forme di agevolazione per le famiglie attraverso voucher che saranno assegnati in base all'Isee. Auspichiamo che siano tanti i soggetti organizzatori di attività estive che rispondono al bando in modo da poter offrire un’offerta ampia e variegata”.
Le domande di partecipazione, redatte utilizzando esclusivamente l’apposito modulo allegato all'avviso e corredate della scheda di progetto (anch’essa allegata all’avviso), devono essere presentate entro e non oltre il 22 aprile 2025 (fa fede il timbro dell’ufficio Protocollo del Comune di Lucca)con le seguenti modalità: consegna a mano direttamente presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Lucca (piazza San Giovanni Leonardi), via posta tramite raccomandata A/R indirizzata al Dirigente del settore 4 Istruzione, cultura ed eventi, turismo e sport del Comune di Lucca; mediante posta certificata all’indirizzo
Informazioni sull’avviso (pubblicato all’albo pretorio online del Comune di Capannori) e sulle modalità di compilazione della domanda di partecipazione possono essere richieste chiamando il numero 0583 428305 o scrivendo una email all’indirizzo:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 196
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a Lucca dal Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica.
La difficile scelta, tra i bellissimi progetti presentati dalle bambine e dai bambini di 17 classi appartenenti alle 11 scuole primarie del territorio, è stata fatta martedì 15 aprile 2025 a Palazzo Bernardini, sede di Confindustria Toscana Nord, dalla giuria composta da Marco Pieri, Training & H.R. Development Supervisor presso Fosber S.p.A. e autore di giochi da tavolo, Morena Rossi di Fascetti Associati e Andrea Faina, account specialist di Lucca Comics & Games.
Ecco i nomi degli altri giocattoli partecipanti: per le classi terze "Giawà" della primaria Manzoni di Marlia e "L'Altalena Magica" della primaria Gasparini di Capezzano Pianore (vincitrice); per le classi quarte "Prendi la macchinina" della Manzoni di Marlia e "Il Pescatutto" della primaria Mutti di Pietrasanta (vincitore); per le classi quinte "Formula 1" della primaria La Pira di Porcari e "I gorilla scalatori" della Gasparini di Capezzano Pianore.
I primi classificati delle classi terze e delle classi quarte hanno portato a scuola buoni da 250 euro, mentre gli autori di "Namix" e "Formula 1" andranno a Firenze lunedì 19 maggio 2025 alla sede della FIGC a Coverciano in occasione della finale nazionale.
Ricordiamo che quest'anno il tema è il magnetismo. Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Il progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica è formato da 9 aziende (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, RotorkFluid Systems, Sampi, Toscotec e Valmet Tissue Converting) che operano insieme a Confindustria Toscana Nord in progetti in favore del territorio e delle persone.