Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 188
L'amministrazione Menesini sta lavorando affinché a Capannori anche per la prossima estate, nonostante le problematiche legate all'emergenza sanitaria, vengano realizzati i campi estivi per i bambini e i ragazzi del territorio. Per questo motivo l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti e il vicesindaco con delega alle politiche giovanili Matteo Francesconi hanno inviato una lettera alle associazioni e alle cooperative del territorio, affinché comunichino all'amministrazione la loro disponibilità a svolgere queste attività. I soggetti interessati possono scrivere entro il prossimo 20 maggio una email all'indirizzo
“La nostra amministrazione è vicina alle famiglie che, in questo particolare periodo, si trovano a dover fronteggiare numerose difficoltà – affermano gli assessori Cecchetti e Francesconi -, Tra queste particolarmente evidente, con la chiusura delle scuole dal 5 marzo scorso, si è rivelata la gestione dei bambini e dei ragazzi. La difficoltà si è acuita ulteriormente a partire dal 4 maggio scorso, quando con la riapertura di numerose attività, molti genitori si sono trovati nell'impossibilità materiale di organizzare la propria vita. Per questo motivo riteniamo importante che anche per la prossima estate vengano realizzati i campi estivi, naturalmente nel rispetto delle norme di sicurezza che saranno emanate a livello nazionale, sia per dare un supporto concreto ai genitori che lavorano, sia per consentire ai bambini e ai ragazzi, che da mesi fanno didattica a distanza e non possono incontrare i loro amici, di trascorrere alcune ore della giornata in compagnia dei propri coetanei svolgendo attività all'insegna di progetti pedagogici improntati alla crescita culturale e al divertimento. Chiediamo quindi alle associazioni e alle cooperative interessate a svolgere queste attività di comunicarci la loro disponibilità in modo da convocare un incontro per verificare le possibilità e le eventuali criticità da affrontare. Da parte nostra daremo il massimo supporto mettendo anche a disposizione spazi pubblici”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 192
Domenica 17 maggio, dalle ore 15 alle 18, chiuderà al traffico via Sbarra, a cui sarà garantito l'accesso ai soli residenti. "L'iniziativa nasce come esperimento: in questa fase 2 siamo potuti rientrare in contatto con la natura che ci circonda e quindi vogliamo regalare ai porcaresi la possibilità di camminare in tranquillità lungo uno dei tratti più frequentati" afferma il Vicesindaco e Assessore all'Ambiente Franco Fanucchi. Un invito concreto arriva anche da Alessio Gigli, consigliere incarico allo Sport: "Quel giro che da Via Sbarra passa dalla Legge e gira in Via Pollinelle compiendo un percorso di circa 6 km è frequentato da atleti, famiglie e anziani. È per questo che abbiamo deciso di chiuderne un tratto al traffico. Nel pomeriggio di domenica 17 maggio lasceremo libero il transito ai soli residenti e a passo d'uomo. Da via Sbarra ci sono numerose alternative per proseguire il percorso e deviare, volendo, anche in Torretta".
Il tratto chiuso al traffico sarà quello di via Sbarra dalla fine di Via Fornace fino al confine con il Comune di Capannori: tale segmento, se percorso nel doppio senso, arriva ad essere di 5 Km, proprio come un giro delle mura di Lucca. Ad assicurare la sicurezza dei podisti e ciclisti ci sarà la Polizia Municipale, che non solo controllerà l'accesso delle vetture dei soli residenti, ma anche che tutti i presenti siano muniti di adeguate mascherine.
Conclude Gigli: "È una prova che vogliamo fare per capire quale sarà la risposta del paese. Inizieremo con la fascia oraria dalle 15 alle 18 per rendere comunque accessibile negli altri orari il Cimitero presente in via Sbarra. Sarà indispensabile indossare l la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza proprio per trascorrere in tranquillità una domenica pomeriggio diversa. E poi chissà che in futuro questo tipo di decisione non coinvolga altre zone di Porcari!".


