Piana
Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 183
Chiude con il segno positivo il bilancio 2019 del comune di Capannori. Il risultato di amministrazione ammonta infatti a 10.315.514,22. Questo uno dei dati più significativi del rendiconto della gestione 2019 illustrato dall'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi al consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) in modalità a distanza e approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione.
Una parte delle risorse del risultato di amministrazione sono state accantonate per un totale di 7 milioni e 922 mila euro, di cui 6 milioni e 700 mila euro per il fondo crediti di dubbia esigibilità. La parte di risorse dell'avanzo di amministrazione destinata a nuovi investimenti sul territorio ammonta a circa 558 mila euro.
Migliorano nettamente i tempi di pagamento per i fornitori dell'ente. Già nel corso del 2019 grazie all'impegno e all'attenzione dell'amministrazione alla questione, i tempi di pagamento sono andati progressivamente calando. Un trend positivo confermato nel primo trimestre 2020 che ha fatto registrare un ritardo medio nei pagamenti di soli 3 giorni. Altro dato significativo del rendiconto di bilancio è il calo dell'applicazione degli oneri di urbanizzazione al bilancio corrente, che scende al di sotto del 10 per cento. Il rendiconto 2019, inoltre, non fa registrare debiti fuori bilancio.
“I risultati del rendiconto della gestione dell'esercizio 2019 sono certamente molto positivi, perchè ci permettono di consolidare il rispetto di tutti i vincoli relativi agli accantonamenti del risultato di amministrazione, nonché dei vincoli di finanza pubblica, ovvero il rispetto del pareggio di bilancio - spiega l'assessore al bilancio e alle finanze Ilaria Carmassi-. Tra gli elementi da evidenziare la diminuzione delle risorse provenienti dagli oneri di urbanizzazione destinate alla spesa corrente, un miglioramento delle entrate dovute agli accertamenti sull'evasione, in particolare per quanto riguarda l'Imu, una migliore celerità dei pagamenti ai fornitori per assicurare loro liquidità, oltre ad un'attenzione particolare ai servizi rivolti ai cittadini. I risultati del rendiconto confermano la solidità dell'impianto del nostro bilancio”.
E' confermata l'attenzione del Comune ai servizi a domanda individuale (asilo nido, mensa scolastica, trasporto scolastico ed altri), poiché anche nel 2019 l'amministrazione comunale ha assicurato la copertura finanziaria con risorse proprie pari a circa i due terzi dei costi, per gravare il meno possibile sugli utenti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 200
Approvata dal consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) con modalità a distanza la variante parziale al regolamento urbanistico per la cancellazione di terreni edificabili ed il risparmio di suolo. Sono 28 le richieste di stralcio di lotti edificabili accolte. Su questi terreni i cittadini non dovranno più pagare l'Imu prevista per i terreni edificabili, ma solo la ben meno onerosa Imu prevista per i terreni agricoli. Per le domande accolte in fase di adozione della variante, a novembre scorso, lo sgravio fiscale è già attivo a partire da quella data, mentre per le domande accolte successivamente sarà attivo dal prossimo giugno. Complessivamente sono circa 47 mila i metri quadrati di terreno risparmiati all’edificazione.
“Questa è una variante partita dal basso, avendo preso avvio dai contributi e dalle richieste dei cittadini non più interessati all'edificabilità dei propri terreni ed è l'esito finale di un percorso che restituisce a Capannori territorio agricolo, nell'ottica di riduzione del consumo di suolo – spiegano l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro e la presidente della commissione consiliare urbanistica, Silvia Amadei -. Una variante che si inserisce in uno degli indirizzi principali del piano strutturale intercomunale, quello di limitare il più possibile nuove edificazioni e salvaguardare le bellezze, le peculiarità e le caratteristiche rurali del territorio, sottraendo all'edificazione lotti prima edificabili. Una variante di dimensioni non trascurabili, poiché saranno risparmiati all'edificazione circa 47 mila metri quadrati. In questa fase di emergenza e di difficoltà la scelta è quella di sottrarre al bilancio comunale circa 40 mila euro di Imu che non sarà più pagata dai cittadini che hanno ottenuto il cambio di destinazione dei propri terreni, con il doppio obiettivo di andare incontro alle loro richieste di sgravio economico e di tutelare il territorio.”
La variante è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione.


