Piana
Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

- Scritto da Redazione
 - Piana
 - Visite: 250
 
Il consigliere comunale del Pd, Guido Angelini, ha presentato un'interrogazione al sindaco di Capannori Luca Menesini riguardo la mancata riapertura al pubblico dei laghetti di Lammari che, al momento, sono accessibili solo a pescatori esperti in possesso di tessera Fips.
Il consigliere, infatti, fa notare come su territorio comunale siano molte le attività che, in seguito al graduale miglioramento della situazione sanitaria, sono state riaperte, ma questo non è accaduto per i laghetti di Lammari: "con il miglioramento della situazione sanitaria sono state riaperte quasi tutte le attività da quelle sportive a quelle legate al benessere e al tempo libero, come la piscina comunale e i parchi. Fra le attività che rimangono ancora chiuse al pubblico invece – sottolinea – ci sono i laghetti dell'Isola Bassa a Lammari, che invece sono aperti solo ed esclusivamente ai pescatori regolarmente iscritti alla FIPS (federazione pesca sportiva del CONI).
Situazione che, secondo Angelini, è contraria a quanto stabilito nel '96, quando il Comune cedette la propria quota alla FIPS: "i Laghetti sono un'area privata, in quanto furono ceduti alla FIPS dal Comune di Capannori nel 1996 ad una cifra simbolica di 1000 lire al mq, a precise condizioni: la prima è che si attuasse il progetto di recupero a completamento dell'area al fine di renderla sicura e la seconda che si stipulasse una convenzione col Comune di Capannori che consentisse l'accesso al pubblico libero e gratuito.
Visto il mancato rispetto delle condizioni previste nella convenzione il consigliere prosegue ponendo alcuni interrogativi al primo cittadino: "quali sono i motivi e le norme che consentono alla Fips di mantenere chiusi i cancelli al pubblico dei laghetti di Lammari, contravvenendo all'articolo 8 della convenzione? Per quali motivi una struttura sportiva così ben organizzata in grado di gestire un'area di verde così vasta da vantare ben tre laghi, aree di parcheggio, aree libere, strade di percorrenza pedonale in continuità lungo i laghi, deve essere aperta esclusivamente ai pescatori tesserati Fips?".
"È necessario – conclude – far fare una verifica, tramite gli uffici di competenza, affinché nel più breve tempo possibile, la FIPS rispetti, nei limiti imposti dall'emergenza sanitaria, i patti e le convenzioni stipulate a suo tempo col Comune di Capannori".
- Scritto da Redazione
 - Piana
 - Visite: 195
 
Buoni acquisto con tanto di ologramma di autenticità da spendere in bar, ristoranti, gelaterie e pizzerie di Porcari. Un investimento dal territorio per il territorio, per far ripartire il fatturato di quelle società che, durante il lockdown, hanno maggiormente sofferto. È il grande cuore della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, che con il progetto Porcari si attiva trova sponda nell’associazione Porcari Attiva e nel Comune per venire incontro alle difficoltà di un intero settore.
L’idea è semplice quanto efficace. La Fondazione Giuseppe Lazzareschi finanzia l’iniziativa con un impegno complessivo di oltre 90mila euro, grazie ai quali ogni famiglia nel Comune di Porcari riceverà a casa una busta chiusa contenente 3 buoni dal valore di 10, 5 e 3 euro per un totale di 18 euro. Questi voucher, in consegna da oggi (8 giugno), saranno poi spendibili dal 15 giugno al 31 luglio nei locali del territorio che avranno aderito all’iniziativa, per la somma completa o per una sua frazione: ciò significa che l’importo potrà essere scalato fino al suo esaurimento.
“Ci abbiamo creduto e, coerenti con la nostra missione di cura verso il territorio che abitiamo – interviene il direttore della Fondazione Lazzareschi, Cristina Lazzareschi – abbiamo scelto di fare la nostra parte per rilanciare la vivacità del tessuto economico del nostro paese. Sono buoni spesa semplici da utilizzare, pratici, intuitivi. Un dono e un appello, al tempo stesso, perché chi ne beneficia sappia che rimettere in moto i consumi a chilometro zero è anche un gesto di responsabilità sociale, in questo momento storico, verso chi ha subito pesanti contraccolpi dati dall’emergenza Covid-19”.
Non si potranno acquistare con i buoni sigarette, valori bollati, giornali, né si potranno utilizzare per il gioco d’azzardo. Ogni due settimane l’esercente riconsegnerà i buoni ricevuti in pagamento all’associazione Porcari Attiva, che monitorerà l’andamento del progetto. I destinatari sono i 3588 nuclei familiari del Comune di Porcari e 1090 dipendenti della Sofidel, per un totale complessivo di 14034 buoni emessi.
“Il commercio è vivacità, è sicurezza, è relazione. Siamo convinti – commenta Michele Adorni, presidente di Porcari Attiva – che questa sinergia con la Fondazione e con il Comune porterà ottimi risultati. Non ci sono realtà vicine che hanno dimostrato così tanta sensibilità per le piccole attività: segno che a Porcari si è coscienti che se l’economia funziona tutta la comunità ne beneficia. E dopo i 200mila euro messi in campo dall’amministrazione, ecco un’altra misura che va in questa direzione e che dimostra originalità, intelligenza e lungimiranza”.
Il buono è uno strumento attivo, un incentivo che stimola la ripresa economica delle attività attraverso il lavoro. È stato pensato anche un meccanismo anti-frode: i tagliandi, infatti, saranno non trasferibili, non cumulabili, avranno una numerazione progressiva e presenteranno un ologramma anti-contraffazione.
“Dopo mesi di isolamento e diffusa paura del contagio – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – non è facile, per le persone, riprendere le proprie abitudini. Dobbiamo tornare ad avere fiducia, a vivere gli spazi pubblici come luoghi d’incontro che hanno solo bisogno del rispetto delle nuove regole per essere sicuri. Questa la ricetta per ripartire davvero e rimettere in moto un’economia locale provata ma certo non vinta dalle misure dell’emergenza. Ringrazio la Fondazione Lazzareschi per l’attenzione, l’acume e la generosità che il progetto Porcari si attiva dimostra”.
“Il contributo operativo, di controllo e monitoraggio, da parte dell’associazione che collabora alla valorizzazione del nostro centro commerciale naturale – commenta Eleonora Lamandini, assessore alle attività economiche – è prezioso. Porcari si conferma un paese capace di fare rete e di rimboccarsi le maniche, forte della sua identità. Questo è un invito chiaro ai cittadini, affinché orientino le loro spese con un’attenzione in più alle nostre belle realtà locali”.
La solidarietà ai commercianti del paese arriva anche dalla Sofidel, colosso del cartario con sede sul territorio: dall’azienda alle attività aderenti arriveranno, infatti, tovaglioli di carta, rotoloni Regina Blitz, dispenser e vari gel igienizzanti. Un kit utile alla piena e sicura riapertura di bar, pasticcerie, ristoranti e pizzerie. Il progetto Porcari si attiva potrà essere replicato nel mese di settembre: dipenderà dal numero dei buoni eventualmente non utilizzati al 31 luglio.
										
										
						
										
						
						
						
						
										
										
