Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 192
Terzo week-end dell’Estate Porcarese in piazza Felice Orsi tutto dedicato alla musica e al teatro.
Dopo l’appuntamento con lo street food che ha lanciato la manifestazione e un secondo fine settimana con l’ex magistrato Gherardo Colombo, ecco tre serate pensate per valorizzare le eccellenze culturali espresse dal territorio.
Si parte domani (24 luglio) alle 21 con Le sorprese del divorzio, vaudeville di Alexandre Bisson e Antony Mars portata in scena dalla Compagnia della Croce Verde di Viareggio per la regia di Luciano Gassani. Una commedia nota anche per l’omonimo film muto del 1923 e successivo remake del 1939, divertente e pruriginosa. È la storia di Enrico Duval, compositore di incerto talento, che passa il suo tempo nella casa di campagna tra una moglie bellissima, ma frivola, e una suocera molesta che gli rende la vita insopportabile. Fino a che il divorzio non lo libera da questa condizione, portandolo tra le braccia di una donna incantevole e, soprattutto, orfana di madre. Tuttavia il padre della nuova moglie saprà come complicare, a sorpresa, la vita del ‘povero’ Duval.
La serata è promossa dalla Fita (federazione italiana teatro amatori) di Lucca, così come quella in programma per sabato (25 luglio), quando alle 21 sul palco di Porcari farà tappa Tandem, racconto comico-musicale con Meme Lucarelli e Matteo Cesca in cartellone per la rassegna Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? organizzata da La Cattiva Compagnia. Lo spettacolo è l’incontro di due artisti lucchesi, due amici che giocano insieme e si divertono. Anche a parti invertite: cesca che canta e Lucarelli che recita monologhi tutti da ridere. Uno spettacolo leggero, spensierato, un mix di canzoni del cantautorato italiano, pezzi dai testi storpiati e battute incalzanti.
Infine domenica (26 luglio) il maestro Cristina Torselli porterà in piazza Felice Orsi la spontaneità dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi del Coro Arcobaleno e del Coro Azzurre Armonie. Arcobaleno di emozioni è il titolo scelto per questo spettacolo, preparato con tenacia nonostante tutte le difficoltà dettate dall’emergenza coronavirus. ll Coro Arcobaleno, attivo dal 1991, è oggi formato da circa 50 voci, di età compresa fra i 5 e i 16 anni. Una realtà che ha avuto modo di omaggiare Walt Disney nell’ambito di Lucca Comics & Games e che è conosciuta in tutta Italia per i propri spettacoli e musical inediti, ispirati a grandi opere di letteratura per ragazzi. Il Coro Azzurro Armonie, invece, è composto dai ragazzi e dalle ragazze che hanno superato i 16 anni di età e hanno precedentemente fatto esperienza del Coro Arcobaleno.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per facilitare le azioni anti-contagio previste dalle linee guida per gli spettacoli all’aperto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
Appuntamento con una serata dedicata alla poesia e musica, questo venerdì 24 luglio dalle ore 21, presso il salotto artistico letterario di Villa Le Sughere, in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, con la presentazione del libro "Oblio" (Editore: Independently published) ultimo lavoro realizzato dalla giovanissima poetessa lucchese Ginevra Puccetti.
A questa conversazione con l’autrice, che tra l’altro si esibirà musicalmente con l’accompagnamento di David Del Terra, sarà preceduta da una recensione dello scrittore Franco Donatini, a cui seguiranno gli interventi del poeta Marcello Lazzeri e della ricercatrice Ilaria Centoni.
Sinossi. "Oblio" è una silloge poetica uscita ad inizio anno 2020. Racchiude sentimenti forti e prepotenti con i quali si trova a convivere un’adolescente oggi. Nell’anima combattuta s’affacciano sentimenti d’amore e d’amicizia, ma anche di paura.Prima fra tutte la paura dell’oblio, il timore che il nostro breve passaggio su questa terra non lasci traccia alcuna e che quindi, in un’azzardata equazione matematica, il nostro vivere sia equivalso a niente. Da qui la scelta d’intitolare la silloge “Oblio”. “Tremi al pensiero dell’oblio e cerchi disperatamente la forza che permetterà alla tua anima guerriera di combattere fino all’ultimo respiro per guadagnarsi un posto nel ricordo del mondo”. L’autrice riflette anche su fenomeni della natura a cui spesso non diamo la giusta importanza: ed è allora che l’acqua, il tramonto o l’alba si caricano di valori diversi…il fuoco colpisce l’immaginario poetico con il suo valore catartico, mentre la luce diviene sinonimo d’immensità.L’amore s’affaccia prepotente nel giovane cuore e le prime cocenti delusioni fanno capolino insinuando, a tratti, temibili dubbi. Ma i primi accenni di delusione lasciano sempre spazio alla speranza in un futuro migliore, nel quale “il tempo tiranno” e “la solitudine” non riusciranno a farla da padroni.
Ginevra Puccetti nasce a Lucca il 30 Gennaio 2006 e già piuttosto piccola mostra un forte interesse nei confronti della scrittura. All'età di 10 anni compone la sua prima poesia e incomincia un percorso in cui alternerà il comporre poesie e lo scrivere aforismi. La raccolta poetica "Frammenti di cuore" le viene pubblicata dall'Accademia Barbanera in quanto vincitrice assoluta del Premio Nazionale di Poesia "Vito Ceccani"- VII Edizione-. Altre sue sillogi poetiche sono "Oblio", "Intrappolata nei ricordi" e "Ali di carta". In poco tempo Ginevra vince molti concorsi, riceve importanti riconoscimenti e viene pubblicata su un articolo del giornale "La Stampa".


