Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Il 31 luglio il consiglio comunale di Montecarlo ha adottato il Piano Operativo. L’amministrazione comunale ringrazia lo Studio Bedini e lo Studio Ingeo che hanno redatto il Piano Operativo, rispettivamente, per la parte urbanistica e la parte geologica, oltre agli uffici comunali, che hanno collaborato alla sua stesura.
Il Piano costituisce lo strumento di gestione del territorio con cui noi tutti ci dovremo confrontare.
E’ stato un percorso lungo per la sua formazione, che ci ha visto confrontarci con i cittadini, categorie professionali e associazioni nelle riunioni pubbliche e che ha portato alla presentazione di 100 contributi, che hanno riguardato l’intero territorio, con richieste di inserimento di vari interventi.
Il Piano Operativo adottato è finalizzato al riconoscimento della qualità formale e paesaggistica del territorio e alla valorizzazione degli insediamenti esistenti, in primis il centro storico di Montecarlo.
Il Piano Operativo rispetta le previsioni del PS, e gli interventi prevedibili nel primo PO del Comune sono stati valutati in ragione del periodo di validità quinquennale dello stesso.
Si deve infatti riflettere sul fatto che tali interventi prevedibili nel primo PO, relativi ad attrezzature e servizi e infrastrutture viarie, servizi pubblici, devono essere misurati alle possibilità finanziarie per la loro progettazione e realizzazione.
Il Piano Operativo ha preso atto dei valori espressi dal patrimonio territoriale e ne ha approfondito le conoscenze, ha rilevato e disciplinato gli interventi sul paesaggio con un rilevamento attento teso a non vietare, ma a trovare le migliori soluzioni degli interventi possibili.
Il Piano Operativo ha dettato regole per la qualificazione energetica e il costruire sostenibile (bioedilizia), sia per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, sia per gli interventi di nuova edificazione. Ha previsto l’innovazione e la diversificazione del sistema produttivo-economico attraverso il recupero di manufatti direzionali-commerciali dismessi, fuori del territorio urbanizzato, incentivando l’insediamento di attività innovative di servizio e di terziario avanzato e lo sviluppo e la qualificazione del settore ricettivo; la promozione del prodotto vino e dell’enoturismo; il riuso di edifici urbani e rurali adibiti al ciclo produttivo del vino ed al turismo rurale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 263
Al via domani a Gragnano "Stanno Tutti Bene". Promosso dall'associazione di promozione sociale Lillero, è il festival culturale di quest'estate del 2020, uno spazio aperto e condiviso ma anche un modello di nuova socialità: cinque giorni di musica, arti performative e incontri con l'autore, accompagnati dal cibo di alcuni tra i migliori ristoranti della Lucchesia.
Sul palco allestito tra le vigne e l'oliveto della Tenuta Lenzini, una delle eccellenze del panorama agricolo di Capannori, in via della Chiesa 44 a Gragnano, saliranno - tra gli altri - il cantautore livornese Bobo Rondelli (5 agosto), l'attore Ascanio Celestini (il 7 agosto) e l'artista pisano Tommaso Novi (ex Gatti Mezzi, il 9 agosto). Spazio anche al Colectivo Panattoni e a Sempre vinti sempre ribelli (Staindubatta + Silvano Scaruffi).
"Stanno tutti bene" - ogni giorno, dal 5 al 9 agosto, dalle 18 alle 24 - è un'idea di Lillero, associazione di promozione sociale che si occupa di riuso, consumo sostenibile e legami tra persone, realizzata in collaborazione con Salamini snc, un'azienda locale che si occupa di servizi tecnici per lo spettacolo e di organizzazione di eventi. Partner sono il Comune di Capannori e Tenuta Lenzini, azienda agricola a conduzione biodinamica, scelta come location dell'evento. Main sponsor è LAMM, Laboratorio di Analisi Mediche e Microbiologiche.
L'ampia superficie aziendale di Tenuta Lenzini (un corpo unico di dieci ettari, tra via della Chiesa e via dei Pieroni) permette di garantire un ritrovo rispettoso delle direttive legate alla prevenzione Covid, al quale si potrà accedere in modo controllato e sicuro, per poter assistere a performance musicali, mostre, istallazioni video, spettacoli teatrali e incontri con autori della letteratura contemporanea nazionale. L'accesso all'area del festival è limitato a 1.000 persone in contemporanea ogni sera.
All'interno della tenuta saranno ricavate cinque aree eventi. La principale è l'area anfiteatro, destinata agli artisti di maggior richiamo, sarà l'unica con una capienza massima assegnata di 200 posti, ad ingresso gratuito.
Nell'area letteraria (che ospiterà ogni giorno un autore diverso, disponibile all'incontro con il pubblico e alla firma copie in un salotto ad accesso controllato) arriveranno, tra gli altri, Valerio Aiolli - che nel 2019 è stato candidato al premio Strega con romanzo "Nero ananas" (Voland), mercoledì 5 agosto, e Marco Vichi, che da quasi vent'anni pubblica con l'editore Guanda la fortunata serie dei romanzi del commissario Bordelli, a Capannori sabato 8 agosto.
Nell'area performance si esibiranno artisti di strada in musica, pittura, giocoleria.
L'area ristorazione (destinata al finger-food d'autore, dove alcuni tra i più noti ristoratori della Piana lucchese prepareranno assaggi pensati ad hoc e confezionati in cestini da asporto caratterizzati con l'immagine coordinata del festival) sarà una sosta obbligata per raggiungere l'area picnic, dove sarà possibile consumare cibo e bevande nel pieno rispetto delle distanze di sicurezza.
Sabato 8 agosto, inoltre, è in programma tra le 20.30 e le 21 un intervento da parte di LAMM, main sponsor di Stanno Tutti Bene. Si parlerà di "Medicina Molecolare e Covid-19", per presentare l'approccio molecolare alla diagnostica di Laboratorio che rende accessibile a tutti quello che prima era solo per pochi: è infatti possibile concentrare tutte le informazioni che la biologia molecolare può darci per un approccio olistico a tutti gli aspetti sanitari che riguardano l'individuo in quanto tale e ci fornisce metodi rapidi e sensibili per la diagnosi delle infezioni. Tutte queste informazioni sarebbero utili oggi più che mai nell'approccio ad un corretto piano terapeutico anche per contrastare l'infezione da Coronavirus SARS2.
"Lillero è una neonata associazione di promozione sociale senza fine di lucro, che si impegna nella costruzione di ambienti inclusivi, sociali e solidali che offrano occasione di autonomia, impegno e integrazione per chi voglia lasciarsi coinvolgere - dice Violetta Menconi, presidente di Lillero APS -. È da questi nostri principi che è nata l'idea di 'Stanno Tutti Bene' come opportunità per l'incontro, la condivisione e la socializzazione. Ora. Con il ricordo vivo del lockdown e la speranza di una nuova forma di socialità, che è necessaria ma deve essere sicura. L'integrazione immersiva di tutte le forme d'arte presenti al festival, sono la perfetta occasione per tornare ad incontrarci in modo nuovo, attento all'altro e rispettoso".
"Siamo contenti che questo bell'evento si svolga a Gragnano, sul territorio Capannorese – dice il sindaco di Capannori, Luca Menesini -. Come Comune abbiamo patrocinato questa iniziativa organizzata da Lillero perché per noi è importante promuovere la cultura, l'arte e la musica, soprattutto in questa estate 2020, dopo il duro periodo che abbiamo vissuto a causa del Coronavirus. Allo stesso tempo, questa iniziativa porterà nuove persone a conoscere il nostro territorio che, come dimostra questo evento, possiede location meravigliose. C'è tanta bellezza a Capannori, tante associazioni laboriose, tanti privati che si mettono in gioco continuamente. Questa è un'importante marcia in più che Capannori possiede e che come amministrazione valorizzeremo ogni volta che ce ne sarà occasione".
"Per noi 'Stanno Tutti Bene' è un augurio, uno sforzo finalizzato alla realizzazione di un modello di nuova socialità, una ripartenza cauta ma doverosa verso la dimensione del convivio culturale ormai per troppo tempo relegato a surrogati on line - spiega Arturo Pacini di Salamini snc -. È il risultato di uno sforzo congiunto di varie realtà del territorio e di una serie di artisti e personaggi pubblici che hanno creduto nel progetto avallandolo come nuova espressione di cultura e socialità".
"Ho sempre sognato di poter portare la musica e un festival di questo tipo all'interno della Tenuta Lenzini. Sono stato un musicista. Mia moglie Benedetta ed io crediamo nel valore culturale del nostro lavoro di vignaioli, e che la coltura della vite e dell'olivo possa sposare note e parole. Siamo felici di esser stati coinvolti in questo progetto ambizioso" sottolinea Michele Guarino, vignaiolo alla Tenuta Lenzini.


