Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Giornata di impegno straordinario per il Consorzio 1 Toscana Nord, alle prese con le intense precipitazioni che si sono abbattute in mattinata sulla Piana di Lucca. Il sistema idraulico, formato da fossi e canali, ha sostanzialmente retto su tutto il territorio; nonostante le piogge che, soprattutto nell’area della Valfreddana, ha raggiunto picchi di oltre 100 millimetri caduti in una manciata di ore. I problemi più significativi si sono invece registrati a livello di fognature, con locali fenomeni di rigurgito all’altezza dei tombini: in questi casi, il Consorzio ha puntualmente inoltrato le segnalazioni agli Enti competenti.
I tecnici hanno quindi provveduto a perlustrazioni e sopralluoghi, in particolare sulle canalette irrigue. Griglie e cateratte sono state ripulite dal materiale di risulta, che rischiavano di produrre tracimazioni.
Per emergenze, il Consorzio ricorda che è attivo 24 ore su 24 il servizio di reperibilità al numero 348/8867459.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 167
Finale col botto ad Altopascio per "Agosto a teatro", la rassegna estiva, promossa dall'amministrazione D'Ambrosio e dalla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, che riporta il teatro dal vivo nelle piazze della cittadina del Tau. Il tutto all'insegna dello slogan #IoScelgoAltopascio, che rappresenta il filo conduttore per la rinascita economica, commerciale, culturale e turistica della nostra cittadina nel post-Covid. Venerdì 21 agosto l'appuntamento è con L'Ape teatrale, che vedrà all'opera gli attori Marco Brinzi e Caterina Simonelli: quattro repliche itineranti sul territorio, nel capoluogo e nelle frazioni, un tuffo nella commedia dell'arte attraverso l'attualità, per richiamare grandi e piccoli, tra risate e giochi, a una riflessione trasversale sul tempo che stiamo vivendo.
L'ape parte da Spianate, alle 19.30 in piazza San Michele; da qui si sposta ad Altopascio, dove raggiungerà piazza delle fontane per le 20.30; e ancora Marginone, piazza Matteotti, alle 21.30 per poi chiudere il tour a Badia Pozzeveri, in piazza IV Novembre, alle 22.15/30.
L'ape arriva nei luoghi trasportando gli attori, il tecnico e tutto il necessario. Inizia così uno spettacolo di commedia dell'arte, con il Dottor Balanzone e Arlecchino che dialogano ironicamente sui temi di attualità quotidiana: il virus, la distanza imposta, le cure necessarie. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Il progetto è stato ideato dalla compagnia If Prana con gli attori Marco Brinzi e Caterina Simonelli ed è perfettamente adatto alle regole contro il Covid.
Prosegue infine Arena Puccini, il cinema sotto le stelle in piazza Ospitalieri: tutte le sere, fino al 31 agosto, prime visioni o grandi successi della stagione cinematografica appena conclusa. Gli spettacoli iniziano alle 21.30. Sul sito del Comune di Altopascio si può consultare la programmazione: www.comune.altopascio.lu.it/pa/wp-content/uploads/poster-cinema_programmazione-agosto_2020.pdf


