Piana
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 183
Il consiglio comunale, iniziato con un minuto di silenzio in ricordo di Willy Monteiro Duarte, il giovane ucciso nel corso di una rissa a Colleferro, ha approvato, con i voti favorevoli della maggioranza, i voti contrari di Lega e Forza Italia e l'astensione di Fratelli d'Italia e Movimento 5 Stelle, il progetto preliminare per la realizzazione della doppia rotonda sulla via Pesciatina a Lunata all'incrocio con via della Madonnina e via dell'Ave Maria e l'adozione della relativa variante urbanistica. Va avanti così l'iter per la realizzazione di quest'opera importante e attesa grazie alla quale sarà eliminato l'ultimo semaforo sulla via Pesciatina. Non appena la delibera sarà pubblicata sul Burt si aprirà, per un periodo di 30 giorni, la fase delle osservazioni sulla variante urbanistica da parte dei cittadini. Dopo di che la variante tornerà sui banchi del consiglio per la sua approvazione.
L'incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, che è uno dei più transitati della zona centrale del comune, ha una forma allungata. Per questo si rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell'Ave Maria. Nell'ambito del progetto l'amministrazione prevede anche di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato della banca, garantendo in questo modo più posti auto per le attività della zona rispetto alla situazione attuale. Allo stesso tempo, ci sarà il collegamento fra la pista ciclabile di via della Madonnina e via dell'Ave Maria. Obiettivo dell'amminstrazione che parteciperà ad un bando regionale chiedendo un finanziamento di 100 mila euro è aprire il cantiere nell'estate 2021.
"Con l'approvazione da parte del consiglio comunale del progetto delle due nuove rotatorie e l'adozione della relativa variante urbanistica compiamo un altro importante passo avanti per la realizzazione di un'opera strategica, che costituisce l'ultima tappa del progetto generale volto all'eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina – dichiara l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Si tratta di un progetto di grande rilevanza non solo per rendere il transito più fluido, ma certamente anche sul fronte della sicurezza stradale e e, più in generale, per la riqualificazione di questa area. Le due nuove rotonde permetteranno infatti di smaltire in modo più veloce una consistente mole di traffico e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci ad alta velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada, ovvero pedoni e ciclisti. Per realizzare questa nuova infrastruttura servono importanti risorse e per questo partecipiamo al bando regionale sulla messa in sicurezza delle strade regionali. Il nostro obiettivo è aprire il cantiere la prossima estate. Avviati i lavori sulla Pesciatina, daremo il via al percorso per realizzare le rotonde su un'altra strada che necessita di maggiore sicurezza, ovvero viale Europa".
Con la realizzazione di questo intervento sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 292
Ieri sera, i poliziotti della squadra mobile, impegnati in un ordinario servizio di prevenzione e repressione del traffico di stupefacenti, hanno fermato e sottoposto a controllo, a Lucca, il conducente di un veicolo. L'uomo, Antonio Diatz, 37 anni, in compagnia della propria fidanzata, all'alt della pattuglia in borghese, che si è qualificata puntualmente, ha mostrato ingiustificati segni di nervosismo. Ha dichiarato di avere appena finito di lavorare e di essere in procinto di rincasare.
Il successivo controllo del veicolo ha però dato un esito inatteso.
I poliziotti hanno chiesto al conducente di mostrare loro il contenuto di uno zaino che portava con sé. Al suo interno è stata trovata una scatola contenente 5 panetti di hashish del peso complessivo di 474 grammi.
La perquisizione dell'abitazione dell'uomo, nel capannorese, è seguita a pochi minuti dal controllo.
Nell'appartamento erano presenti, sparsi tra gli oggetti di casa, un bilancino di precisione e rotoli di cellophane per il confezionamento dello stupefacente.
I poliziotti hanno poi rinvenuto altri 330 grammi di hashish, nascosti in parte in cucina in parte in camera da letto.
Durante la perquisizione, alla porta di casa si è presentata una ragazza, giunta per acquistare lo stupefacente dal proprio pusher. Ai poliziotti che le hanno aperto la porta la donna è stata costretta ad ammettere il motivo della visita.
In questura, durante le fasi dell'arresto, il ragazzo ha dichiarata di essersi dato al mercato dello stupefacente per le difficoltà economiche sopraggiunte in seguito al lockdown, nonostante il lavoro da dipendente in una carrozzeria di Lucca.
Effettivamente, proprio il mercato dell'hashish deve ritenersi tra i più remunerativi attesa la contingente penuria di tale sostanza nelle piazze di spaccio europee, per le oggettive difficoltà ad importarlo dal paese maggiore fornitore, il Marocco. Il costo dello stupefacente, nella vendita al minuto, è normalmente di 10/15 euro al grammo. Non si esclude che attualmente abbia un costo superiore.
L'arrestato, in data odierna, è stato processato a Lucca con il rito per direttissima.


