Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Il consigliere comunale Bruno Zappia e il candidato Tommaso Bartoli, entrambi in forza alla Lega, denunciano una situazione di totale degrado in via di Badia a Castelvecchio di Compito.
"Da tantissimi anni - esordiscono -, da almeno 15 anni, un rudere lasciato in totale abbandono è diventato un rischio per i residenti e non solo. Frequentamente si sentono degli scricchiolii, il tetto in alcune parti ha ceduto, le piante invadono la strada in curva (come si vede dalla foto), all'interno ci sono serpi, ratti, calabroni ecc: hanno creato riparo creando pericolo per i cittadini".
"Sollecitiamo all'amministrazione - concludono - che negli anni è stata chiamata più volte a intervenire in maniera decisa verso il proprietario inadempiente e l'immobilismo che ha solo portato al peggioramento della situazione. I residenti sono esausti di questa situazione e temono al peggio che possa succedere l'irriparabile. Segue interrogazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 285
Il gruppo consiliare 'Viviamo Porcari' interviene in risposta alle affermazioni del consigliere Riccardo Giannoni sulla questione Tari.
"Dispiace - esordisce - che il consigliere Giannoni intenda la politica unicamente come corsa ad attribuirsi meriti e paternità. Non gli fa onore, tanto meno adesso che ricopre il ruolo di segretario provinciale di Fratelli d'Italia. Ci saremmo aspettati una maggiore eleganza, se non altro per rispetto alle attività che stanno dando il massimo in questa faticosa ripartenza. Perché a contare davvero è che le imprese di Porcari che nel 2020 hanno fatturato fino a 2 milioni di euro quest'anno non dovranno pagare un solo centesimo di Tari. Ci saremmo aspettati più considerazione per le famiglie di Porcari, tutte, che indipendentemente dal reddito vedranno ridursi la bolletta. E ancora, avremmo apprezzato maggiore sensibilità verso i nuclei in difficoltà economica che quest'anno potranno contare su riduzioni ed esenzioni Tari secondo parametri più ampi e inclusivi".
"Ma ai fatti - incalza -, il gruppo consiliare di minoranza preferisce le medagliette sul petto, scioccamente indispettito dal pensiero che qualche merito possa essere attribuito alle scelte di questa amministrazione comunale. Giannoni grida anzi alla vergogna e, in nome della verità, cita il decreto legge del Governo con il quale sono stanziati fondi perché i Comuni riducano le utenze Tari delle attività che hanno subito battute d'arresto con la pandemia. Accidenti, che scoop! Una notizia su tutti i giornali da settimane, un passaggio chiaramente riportato nella delibera di consiglio che forse non si è nemmeno preso la briga di leggere".
"Glissa invece, il consigliere Giannoni - attacca -, sull'entità della riduzione, che per Porcari è divenuta esenzione al 100 per cento. Lo hanno forse fatto anche gli altri Comuni? Non ci risulta. Nella foga di screditare il lavoro dell'amministrazione comunale, invece, l'ex candidato sindaco rimane a corto di argomentazioni politiche per valutare, nel suo complesso, la manovra di bilancio approvata nella seduta di ieri (29 giugno) dall'assise cittadina".
"Un'operazione complessiva - conclude - che abbiamo potuto presentare grazie ai risparmi Tari del 2020, il nostro famoso 'tesoretto' tutt'altro che esaurito, come strumentalmente all'opposizione piace dire ogni qual volta che si parla di bilancio. Sì, perché Giannoni è attento alla verità finché gli fa comodo. Peccato veniale, ci mancherebbe, appartiene al gioco delle parti. Ma noi, che abbiamo la responsabilità di amministrare e non solo di discorrere, abbiamo anche il dovere di dirla tutta. Certo che come tutti i Comuni abbiamo ricevuto il finanziamento nazionale 2021, ma è stata una nostra scelta e una nostra possibilità ampliarlo. Con il risparmio del 2020 abbiamo potuto rimpinguare il fondo sociale per sostenere le utenze più fragili e abbassare la bolletta per tutte le utenze domestiche. Così come precisa volontà politica è utilizzare circa 130mila euro di fondi comunali, sempre frutto del risparmio del 2020, per un nuovo bando a sostegno delle attività economiche del territorio. Naturalmente tutto sarà stato fatto perché la nostra mediocrità, ripetuta come un mantra dai banchi dell'opposizione, ci avrà portato a seguire come burattini le indicazioni di Giannoni, che, come sempre, "ce lo aveva già detto. Dei soldi che non dovranno uscire dalle tasche dei nostri concittadini, se il consigliere Giannoni ce lo permette, non ci vergogniamo affatto".


