Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
A partire dal prossimo 22 giugno nell'ambito del progetto 'Ambiente come alfabeto' nel parco del polo culturale Artèmisia di Tassignano si terranno i laboratori "Da Artèmisia al resto del mondo' condotti da Artebambini dedicati ai bambini e alle bambine in età 3-11 anni e realizzati in collaborazione con il comune.
Ecco il programma: Incontri 'Arte e natura' per bambini da 6 a 11 anni dalle ore 10.30 alle 12: martedì 22 giugno "Abiti di natura.Pronti a vestirsi del mondo?; martedì 29 giugno 'L'albero inquilino.Pronti a diventare architetti di natura?'
Incontri 'Arte e natura' per bambini da 3 a 6 anni dalle ore 10.30 alle ore 12: giovedì 24 giugno 'Musei naturali.Alla scoperta delle meraviglie di natura; giovedì 1° luglio 'Nell'isola di Creta. Facce d'albero, torte di...creta!'.
La partecipazione ai laboratori è gratuita e su prenotazione. E' previsto un massimo di 7 bambini per ogni incontro. Per prenotazioni: tel 0583 936427;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Questa mattina l'associazione 'Miniere Urbane APS' attiva nel settore del riuso di apparecchiature elettroniche ha donato 10 computer ricondizionati alla scuola primaria di Colle di Compito. La consegna del materiale informatico è avvenuta alla presenza del dirigente vicario Viviane Tommasi e dell'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti.
Cecchetti ringrazia l'associazione per la preziosa attività che sta portando avanti a favore delle scuole e della comunità e per il ruolo importante che ha svolto nell'ultimo anno collaborando con il Comune e il centro di protezione civile nel dotare le famiglie con studenti sprovviste di adeguati strumenti informatici e impossibilitate a dotarsene per motivi economici, consentendo l'accesso alla didattica a distanza.